Visualizzazione post con etichetta Stefa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefa. Mostra tutti i post

"Tra le Pieghe del Suono", Stefa a Roma fino al 10 ottobre

 


La mostra "Tra le Pieghe del Suono" propone un percorso sinestetico, un incontro tra arte visiva e musicale, che indaga attraverso la biologia umana ciò che di essa rimane invisibile: la risonanza emotiva.

Attraverso la scultura STEFA esplora la relazione tra mente e corpo per cogliere l'invisibile del pensiero, e la forma diventa tramite della dimensione psichica. 

Giovedì 29 settembre, in occasione dell'inaugurazione della mostra, la galleria  ospiterà due performance del percussionista @Riccardo Terlizzi, che entrerà in relazione con alcune delle sculture sonore dell'artista STEFA.


L'inaugurazione prenderà il via alle ore 18:00

Performance del percussionista Riccardo Terlizzi h 19:00 | h 22:00

Kon'forme, Via degli zingari 49

Fino al 28 aprile, a Roma, "Piano di curve sonore", una scultura sonora in mostra


MACRO | Via Nizza 138 Roma
23-28 aprile 2019

Dal 23 al 28 aprile 2019 il MACRO ospiterà il progetto Piano di curve sonore, un’opera collettiva di Stefa, Federico Capitoni e Edoardo Maria Bellucci.
L’innovativa scultura sonora prevede un’interazione diretta con il visitatore, che potrà suonare in prima persona la tastiera collegata alla struttura la quale risponderà risuonando.
L’opera verrà presentata il giorno 23 aprile alle ore 19.00 presso l’Area Incontri con la partecipazione della danzatrice Sofia Massimiani.
Il 27 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Cinema, gli artisti si confronteranno con Giacomo Marramao e Antonino Corallo in un talk dal titolo L’empatia nell’arte. Alle ore 20.00 sarà riproposta la performance coreografica.

Festa di apertura della piccola scuola delle arti di Roma il 16 settembre


Domenica 16 settembre 
h. 18:00 – 21:00
c/o Scuola delle Arti – Roma
(via G.B.Tiepolo 13/a)

Festa di apertura e presentazione dei corsi d'arte e musica 2018 / 2019 per adulti e bambini

Si tiene domenica 16 settembre a partire dalle ore 18:00 fino alle ore 21:00 a ingresso gratuito e aperto al pubblico di ogni età, presso la Scuola delle Arti di Roma di via G.B.Tiepolo 13/a, nella zona Flaminio, la festa di presentazione dei corsi d'arte e musica 2018/2019.
 Per le novità di questo anno verranno presentati i corsi di Illustrazione e Flauto traverso,  a cui si aggiunge il Laboratorio di scrittura creativa.
 I corsi, sia per adulti che per bambini, di Pittura, Disegno, Scultura e Ceramica al Tornio, Violino, Chitarra, Pianoforte , Canto  saranno presentati dai rispettivi artisti-insegnanti e si svolgeranno presso la sede della scuola. Per ogni corso sarà possibile usufruire di una lezione gratuita di un'ora e per ogni partecipante sarà svolto un colloquio conoscitivo. Tutte le informazioni saranno visibili al sito www.piccolascuoladellearti.com e al Gruppo Facebook

PROGRAMMAZIONE
18,00 incontro con gli artisti-insegnanti
18,30 Aperitivo-buffet
19,00  Piccolo concerto dei maestri

"Caratteristica principale e fondamentale della Scuola delle Arti - sottolinea la direzione artistica - è disporre, come Associazione Culturale, di un corpo docente formato da artisti professionisti che, oltre a insegnare la tecnica, introducono una nuova concezione didattica, rendendo l'allievo libero di realizzare una personale ricerca sull'Arte". 

Il 15 maggio, a Roma, "Aperiarte" alla Scuola delle Arti.







Liberate la vostra creatività! Un foglio, matita, carboncino e un buon aperitivo.
Si tiene a Roma, domenica 15 maggio a partire dalle ore 17:00, l’evento Aperiarte, organizzato dalla Scuola delle Arti. Un pomeriggio diverso, per disegnare dal vivo gustando un buon bicchiere di vino e il piacere dell’arte con chi preferite. Nel cortile del Politecnico di Roma nel quartiere Flaminio (Via G.B. Tiepolo, 13A) verrà allestito uno spazio dedicato per disegnare dal vivo una modella della Scuola.
Saranno gli artisti della Scuola delle Arti ad accompagnare i presenti, sperimentando varie tecniche e materiali.
Evento a numero chiuso, necessaria prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
piccolascuoladellearti[at]gmail[dot]com 
cell 393 8866278
Ingresso (tutto compreso) + tessera
15 euro

Il 13 marzo, a Roma, "Membrane": Stefa al Bistrot del Politecnico.


La Scuola delle Arti presenta, in collaborazione con il Bistrot del Politecnico
sculture e poesie dell'artista Stefa.
Le opere saranno esposte nel cortile e nel Bistrot, dove si potrà gustare un aperitivo sulle note del pianoforte che accompagnerà la serata.

13 marzo, ore 18.30
Via Tiepolo 13/A

La Membrana.
Una superficie sottile che si mostra sensibile e semipermeabile,
Per la nostra biologia, le membrane sono capaci di contenere, ricoprire, proteggere e separare organi interni, cellule, ossa e muscoli . Lo stesso feto è contenuto da una membrana che dopo 9 mesi saprà cedere il proprio confine alla pelle del neonato che dovrà confrontarsi con la luce e il mondo. E' quindi la pelle umana la vera membrana per eccellenza, capace di mostrarsi sensibile e reattiva nel rapporto con l'esterno. La pelle quindi racconta di noi e del nostro confine con il mondo e con l'Altro . E' quella condizione flessibile di viva materia, che fra solido e fluido, si trova contemporaneamente a contatto con il dentro e il fuori da sé. In quello stretto argine si condensa la sintesi del rapporto umano !

Nelle sculture dell'artista Stefa sarà quindi la luce ad attraversare la materia per svelarne le vibrazioni che disegnano le membrane da lui realizzate in marmo. In quelle morbide superfici si raccoglie un' impalpabile e altra membrana che si pone tra emozioni e corpo e tra suono e forma.

Tutti i dettagli su Facebook: QUI

Fino al 30 dicembre, a Roma, regali d'autore al Politecnico



Regali d'autore al Politecnico

A partire da venerdì 11 dicembre, presso il cortile del Politecnico (Via Tiepolo 13a) al quartiere Flaminio, lo studio d'artista si apre al pubblico con l'esposizione di lavori e pezzi unici tra sculture di piccolo e medio taglio, ma anche disegni e bozzetti. Potrete visitare l'atelier dell'artista STEFA per una mostra che invita a scegliere un regalo originale tra pezzi unici che l'autore stesso firmerà alla vostra presenza.