Visualizzazione post con etichetta Flavio Cherubini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Flavio Cherubini. Mostra tutti i post

I cosmopoliti in concerto a Roma, il 9 maggio.



I "cittadini del mondo" presenteranno il loro originale repertorio
con variazioni in corso d'opera su brani celebri, 
molto reinterpretati al proprio passo contemporaneo, 
al proprio stile
 
Sabato 9 maggio

con:  

Maurizio Fioretti - chitarra e voce 
Salvatore Genovese - chitarra
Flavio Cherubini - basso

Live @SOTTANTRENO  
Risto-Pub PIAZZALE DUNANT 67 Roma




l'Evento su Facebook: QUI

Il 28 marzo Cosmopoliti live @Sottantreno.



I "cittadini del mondo" presenteranno il loro originale repertorio
con variazioni in corso d'opera su brani celebri, 
molto reinterpretati al proprio passo contemporaneo, 
al proprio stile
 
Sabato 28 marzo

con:  

Maurizio Fioretti - chitarra e voce 
Salvatore Genovese - chitarra
Flavio Cherubini - basso

Live @SOTTANTRENO  
Risto-Pub PIAZZALE DUNANT 67 Roma

l'Evento su Facebook: QUI



La pagina dei Cosmopoliti è QUI.

Sabato 24 gennaio i Cosmopoliti live a Roma.


Il 1° concerto dell'anno per il trio Cosmopolita

I "cittadini del mondo" presenteranno il loro originale repertorio 
condito con interpretazioni di brani celebri 
 
Sabato 24 gennaio

con:  

Maurizio Fioretti - chitarra e voce 
Salvatore Genovese - chitarra
Flavio Cherubini - basso

Live @SOTTANTRENO  
Risto-Pub PIAZZALE DUNANT 67 Roma
 info e prenotazioni: 349 422 7912

l'Evento su Facebook: QUI



I Cosmopoliti apriranno la nuova stagione del Teatro Arciliuto di Roma sabato 4 ottobre.

Il Teatro Arciliuto è situato all’interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio. Realizzato nei primi anni del XVI secolo accorpando strutture abitative preesistenti su progetto dell’architetto Baldassarre Peruzzi, discepolo di Raffaello, l’edificio poggia sopra le antiche strutture di una villa romana del II secolo, i cui resti sono ancora visibili nei sotterranei del palazzo. Nel fervore della Roma rinascimentale, che proprio allora risorgeva a nuovi fasti dopo secoli di decadenza, non era insolito da parte degli architetti utilizzare come fondamenta per i nuovi palazzi in costruzione le rovine dell’antica Roma imperiale, spogliandole dei marmi a beneficio delle famiglie nobili del tempo. Il Peruzzi non faceva eccezione, lo testimoniano le delicate colonne in marmo pregiato che sorreggono i soffitti a vele incrociate del Salotto Musicale: preziosi reperti di epoca romana sormontati da capitelli in travertino di foggia cinquecentesca.
Leggenda vuole che il palazzo fosse la residenza romana dei signori di Montevecchio, originari di Urbino, e quindi la prima dimora di Raffaello nella città dei papi quando l’artista urbinate, ancora giovanissimo ma già celebre, lasciò la città natale per mettere la sua arte al servizio di papa Giulio II...


Evento in FB: QUI e la nostra pagina FB: QUI.