Visualizzazione post con etichetta Annachiara Mantovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annachiara Mantovani. Mostra tutti i post

"NEL NOME DI GIORDANO BRUNO" il 17 febbraio a Campo de' Fiori con Annachiara Mantovani

 Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”

 

NEL NOME DI GIORDANO BRUNO

Laicità Dignità Democrazia

Roma Campo de’ Fiori

Giovedì 17 febbraio 2022  ore 17.00

 

 

C e r i m o n i a - Deposizione corone di alloro e Saluti istituzionali

Esibizione della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Roma

 

C o n v e g n o - Interventi di Maria Mantello, Sofia Belardinelli, Tiziana Bartolini

Recitativi a cura di Annachiara Mantovani





 

 COMUNICATO STAMPA

 Sono trascorsi 422 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando il filosofo Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto dal pontefice romano.  «Eretico, pertinace, impenitente ...» recitava la sentenza nella sua tracotanza dogmatica di potere. E voleva essere espressione di massimo spregio per chi come Bruno rivendicava il diritto umano di pensare e scegliere autonomamente, facendo della propria vita l’impegno etico-politico-sociale per uscire dalla caverna della soggezione mentale e morale.

In un contesto storico come quello attuale, dove il senso della ragionevolezza sembrerebbe smarrito nella rincorsa di fideismi e confessionalismi, noi bruniani vogliamo rimettere al centro più che mai il valore della Laicità, supremo principio della nostra Carta costituzionale repubblicana, perché la democrazia si concretizzi nell’affermazione della dignità umana, individuale e sociale. 

Senza laicità non c’è democrazia, non c’è libertà, né giustizia, né uguaglianza nelle pari opportunità. Ma solo sopruso. Ben lo sapeva Giordano Bruno, che ha avuto il coraggio di alzare la testa per proclamare il diritto-dovere di ciascuno a emanciparsi da dogmi e padroni con la sua rivoluzionaria filosofia, che apre prospettive formidabili in ogni ambito.

Di tutto questo parleremo a Campo de’ Fiori il 17 febbraio 2022, a partire dalle ore 17.00.

«Nel nome di Giordano Bruno. Laicità Dignità Democrazia», è il titolo che l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” ha voluto dare all’evento di quest’anno.

Dopo la cerimonia di deposizione delle corone di alloro con l’accompagnamento della Banda musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Romae i saluti istituzionali, la manifestazione proseguirà con le relazioni di: Maria Mantello - Giordano Bruno - dignità laicità democrazia; Sofia Belardinelli – Oltre i confini: l’attualità dello sguardo bruniano sulla natura; Tiziana Bartolini – Dignità nonostante sessismo e patriarcato. Recitativi a cura di Annachiara Mantovani.

 

 

Info: liberopensiero.giordanobruno@fastwebnet.it – Tel: 3297481111

 

Fino al 14 novembre a Roma "La santa sulla scopa" con Annachiara Mantovani

 



TEATRO ANFITRIONE

dal 9 al 14 novembre 2021

La Santa sulla scopa 

di Luigi Magni

Annachiara Mantovani - Agnese Torre

da un’idea registica di Eleonora Pariante


Musiche e canzoni a cura di Nando Citarella


Nella notte di San Giovanni, durante la quale il Sole sposa la Luna in una Roma Secentesca, Madama  Silvestra sta per essere “abbruciata” sul rogo come strega. Va ad assisterla Apollonia, Sorella della Confraternita della Consolazione e delle Grazie, nonché “sposa di Gesù”. Il duello ha inizio, l’apparente contrapposizione tra il Bene e il Male, ma più le due si confrontano e più i confini si confondono. 

Chi è la Santa e chi la Strega? Le dicotomie si svelano e si trasformano, i confini tendono a rarefarsi e Santa e Strega finiscono per scambiarsi le parti. 

Apollonia e Silvestra  sono entrambe un frutto guastato dal potere maschile che, a prescindere dal Bene o dal Male in nome del quale le donne agiscono, mortifica il femminile e lo avvilisce. Le due donne però finiscono per comprendersi e, fra incantesimi, esorcismi, zuffe e antiche canzoni, troveranno  la  vittoria nell’alleanza. 

Gigi Magni  uno dei più fecondi autori del cinema italiano, suoi i film “ Nell’anno del Signore”,  “In nome del Papa Re”,   riesce con questa commedia, scritta espressamente per il teatro,  in modo arguto e sagace, a raccontare l’animo femminile in modo magistrale.  


Maggiori informazioni sullo spettacolo su: teatroanfitrione.it & Instagram @lasantasullascopa
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato alle ore 21.00, domenica alle ore 18:00.

"Nel nome di Giordano Bruno" il 17 febbraio a Roma il saluto annuale al nolano trucidato dalla chiesa di Roma, con Annachiara Mantovani


COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” come ogni 17 febbraio in Campo de’ Fiori a Roma (dalle ore 17.00) ricorderà il filosofo Giordano Bruno, fiamma della ragione contro l’oscurantismo. Sono trascorsi 420 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto personalmente dal pontefice romano.  «Eretico, pertinace, impenitente ...» recitava la sentenza nella sua tracotanza di potere e nel massimo spregio per chi come Bruno rivendicava il diritto umano di pensare e scegliere autonomamente per uscire dalla caverna della sottomissione individuale e sociale e conquistare sempre più spazi di libertà e giustizia. In un contesto storico come quello attuale, dove il senso della ragionevolezza sembrerebbe smarrito nella ripresa di rigurgiti di razzismo, fideismo, nostalgie di totalitarismo, vogliamo rimettere al centro più che mai la laicità, baluardo e fertilizzante della democrazia contro ogni sopruso e forma di sfruttamento.Ben lo sapeva Giordano Bruno, che ha avuto il coraggio di alzare la testa oltre l’orizzonte del definito con la sua rivoluzionaria filosofia che apre formidabili prospettive progressiste e che continua ad essere di straordinaria attualità: dalla conoscenza all’etica alla politica, nell’unità di pensiero critico e azione responsabile.
Di tutto questo parleremo a Piazza Campo de’ Fiori il 17 febbraio 2019, a partire dalle ore 17.00,
Dopo la cerimonia di deposizione delle corone di alloro con accompagnamento della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Roma e i saluti istituzionali della città di Roma e di Nola, si svolgerà il convegno con le relazioni di Maria Mantello - Giordano Bruno Oltre l’orizzonte del definitoLuigi Lombardi Vallauri - Mistica laica ed economia nel segno di Giordano BrunoCiro Asproso - La verità è imbruciabile; Sofia Belardinelli  - La Terra nostra perpetua nutrice e madreA concludere l’evento il recitativo bruniano di Annachiara Mantovani.



Tel: 3297481111

"Il marito di beffato" di Molière a Roma fino al 19 gennaio, con Annachiara Mantovani



DAL 27 DICEMBRE 2019 AL 19 GENNAIO 2020   
DAL MERCOLEDI' AL SABATO ORE 21,00
DOMENICA E FESTIVI ORE 18,00
GIOVEDI’ 16 GENNAIO SOLO ORE 17,30


È Zeferino Dindarol il marito, un ricco contadino che ha sposato la figlia di due nobili decaduti, rimanendo però gabbato dall’aristocrazia. Tradito dalla moglie Zeferino scoprirà l’inganno. Ma a causa di geniali e divertentissimi stratagemmi, si troverà sempre dalla parte del torto.

"Una notte in Radio", la non-stop radiofonica, 5 maggio 2018 (VIDEO)


Il 5 maggio, Annachiara Mantovani (attrice) e Marianna Putelli (studentessa del L. Montale) hanno condotto, affiancate Giovanni del Missier (psichiatra e psicoterapeuta), Pier Paolo Iacopini (musicista) e Anna Maria Panzera (Insegnante e storica dell'arte), una diretta radio notturna con i ragazzi del Liceo Montale e molti altri ospiti!
Ispirati dallo spettacolo "IL MIO SECOLO NON MI FA PAURA, Johanna e Ludwig" di Fulvio Iannaco, replicato tre volte presso il Liceo Montale, hanno discusso di Amore e di Adolescenza, attraverso la storia, la cultura, la società, e della formazione dell'identità umana, in particolare quella femminile.

La non-stop radiofonica si può ascoltare 

Il 17 febbraio una giornata per Giordano Bruno a Campo de' Fiori in Roma


Domenica 17 febbraio ore 10.00

Uaar Roma presenta il capolavoro senza tempo di Giuliano Montaldo al cinema Farnese a poca distanza da dove Giordano Bruno venne arso vivo 419 anni fa.
INGRESSO LIBERO
Seguirà dibattito con il pubblico in sala.
Interverranno 
Adele Orioli, Segretaria nazionale Uaar
Roberto Sabatini, Coordinatore Circolo Uaar Roma. 


(da Left di questa settimana)


 (articolo su Left di questa settimana)

Fino al 21 ottobre a Roma "La santa sulla scopa" con Annachiara Mantovani





La santa sulla scopa

di Luigi Magni

Eleonora Pariante – Annachiara Mantovani
Regia Eleonora Pariante

Musiche e canzoni a cura di Nando Citarella

Apollonia è una santa e Silvestra una strega.
Insieme passeranno la notte di San Giovanni in una cella,
prima del rogo che è il destino voluto per Madama Silvestra
.
Una commedia che alterna momenti divertenti e paradossali,
con atmosfere davvero commoventi e poetiche.
Maggiori informazioni sullo spettacolo su: annachiaramantovani.com & teatroanfitrione.it

Informazioni organizzative
Teatro Anfitrione – Via di San Saba 24, Roma (tel. 065750827)
La Santa sulla scopa, dal 10 al 21 ottobre 2018
Info e prenotazioni: mail.spettacolo@gmail.com
Costo biglietti: 20 euro (intero) – 14 euro (ridotto) – 12 euro (gruppi)

"Il mio secolo non mi fa paura" di Fulvio Iannaco con Annachiara Mantovani e la rassegna al Teatro Antigone di Roma fino al 4 marzo


1 marzo ore 21:00, 2 marzo ore 18:00, 3 marzo ore 18:00, 4 marzo ore 21:00 - IL MIO SECOLO NON MI FA PAURA  In una scena semplicissima - una poltrona, molti libri e un leggio.
Una donna si interroga sull'identità femminile. 

(ore 20:00 aperitivo  Food partner Sapore Unico Bistrot)
2 marzo ore 21:00 - TO BE OR NOT TO BE...BOP! 
Viaggio tra poesia e musica nelle vie dei grandi personaggi del Jazz.
(ore 20:00 aperitivo  Food partner Sapore Unico Bistrot)
3 marzo ore 21:00 - VORREI ESSERE FOLLE
Recital di brani e poesie che entra nella vita degli altri, nelle sfera delle emozioni, delle paure e dei sogni della gente. 
(ore 20:00 aperitivo Food partner Sapore Unico Bistrot)
Informazioni dettagliate e locandine dei tre spettacoli: QUI



Per i lettori di SPAZI & SEGNALAZIONI 
il biglietto è ridotto!

"Se ti sposo mi rovino" fino al 21 maggio al Teatro Roma, con Annachiara Mantovani

TEATRO ROMA


 www.ilteatroroma.it 


Riduzioni biglietti per gruppi: 



  Martedi - Mercoledi - Giovedi  h. 21:00

2°Giovedi h. 19:00  - Sabato h.17:00  --  € 14,00 

Venerdi  -  Sabato h. 21:00  - € 17,00  -   Domenica h. 17:30  -  € 20,00

                                              
(Biglietto intero € 22,00)

                              
 Info e prenotazioni: Teatro Roma 06.7850626  
 Orario botteghino: dal martedi al sabato 10>20 orario continuato - domenica 11>13 e 15>20 - lunedi 10>15

Serata speciale de La Notte della Tosca il 29 marzo: un incontro sulla precarietà nel mondo del lavoro



Perdere il posto di lavoro oggi, vivere di precariato e nell'incertezza. Come contrastare quest'ingiustizia e lottare per un futuro migliore? Questo il tema che affronta, con intelligenza e ironia, la commedia LA NOTTE DELLA TOSCA. 
Ne parliamo mercoledì 29 marzo prima dello spettacolo al TEATRO MANZONI. 

(N.B. Lo spettacolo è comunque in scena fino al 16 aprile: leggi QUI)