Tutte le informazioni sull'Evento su Facebook, QUI
Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Sette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giacomo Sette. Mostra tutti i post
Il 28 febbraio, a Roma, Blue Desk presenta: PASSEGGERI - Lettura scenica per i desaparecidos.
Blue Desk presenta
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016
Ore 20.00
CARROZZERIE NOT
Via
Panfilo Castaldi 28a
Roma
– Ponte Testaccio
PASSEGGERI – Lettura scenica per i desaparecidos
Il 24 marzo 1976,
iniziava in Argentina il terrorismo di stato che avrebbe cancellato un’intera
generazione.
Studenti,
attivisti, intellettuali che sarebbero stati in grado di cambiare le sorti del
paese. Vennero fatti sparire, disse Videla, perchè 'pretendevano cambiare un sistema di vita inspirato ad una visione
cristiana del mondo'.
30.000 giovani e
giovanissimi da un giorno all'altro non furono più.
Ma essi esistono.
Questo lavoro, tra dramma e reportage, ricostruisce una storia che appartiene a
tutti. Rivendica la memoria di chi, oltre ad aver subito l’orrore della tortura
e del massacro, ha subito e continua subire l’oblio della sparizione.
Loro, gli
argentini scomparsi, vivono dentro di noi, sono i 'passeggeri' della nostra
mente.
Interpreti Daniele
Amendola Valentina Morini Giacomo Sette
Testo Gian Carlo Zanon
Adattamento e Regia Simone
Amendola
Il 19 dicembre, a Roma, la presentazione di Workshop creativi per bambini.
Sabato
19 dicembre
ore 15-19
presso
Architettura Fattaincasa
Via
Beniamino Franklin, 25 Roma
Presentazione di workshop creativi
per bambini con dimostrazione e realizzazione di decorazioni in tema,
spettacolo con i Supereroi dal titolo "Arriva Mola Mola!"
e supermerendone.
evento gratuito con prenotazione e
tessera associazione
Per info e prenotazioni 340 062 4451 - 327 3133265
Il 21, 22 e 23 novembre a Roma, La mantide e la luna, di Giacomo Sette.
Il 13 giugno, "Storia di Lei e di Lui", di G. Sette, in scena al teatro Belli di Roma.
QUANDO: Venerdì 13 Giugno 2014 alle 21
DOVE: Teatro Belli, Piazza Sant'Apollonia 11/a
QUANTO: 5 euro
COSA:
un ragazzo e una ragazza, qualche anno prima che Pietro ponga a Roma il primo mattone della Chiesa, si innamorano su una barca sgangherata. Lui è un disertore dell'esercito romano a caccia di tesori abissati, Lei è la più brava sommozzatrice della storia e cerca soltanto di fare al meglio il proprio lavoro. Tra strane bestie marine, antiche navi naufragate, e antiche navi magnifiche piene di sognatori, isole meravigliose, paesaggi incantevoli, minacciose galere imperiali, i due, tra sesso e poesia, si metteranno alla ricerca della cosa più importante: la loro identità.
Il tutto accompagnato dai canti, le percussioni e le narrazioni del misterioso avventore di un'anonima osteria, sospeso nel tempo tra pubblico e palco.
CHI:
scritto da Giacomo Sette
diretto con Giulia Fiume
illuminato da Dafne Rubini
interpretato da
Nika Perrone, Ettore Cassetta, Giacomo Sette
foto di scena Giulia Quaglia
A Roma il 9 e 10 maggio: Il Giardino Sommerso, di Ettore Cassetta, regia di Giacomo Sette.
Due balene vogliono volare. Ma dietro questo paradosso marino c'è la lotta di uno uomo perso nelle sue fantasticherie per riconquistare una ragazza. Come un pesante cetaceo che cerca di spiccare il volo, per raggiungere l'oltre di un rapporto con la donna che gli sembra impossibile, l'uomo si districa in un labirinto di parole per spiegare ciò che sente alla ragazza. Ma forse riuscirà solo quando rinuncerà alle parole, belle o criptiche che siano.
In scena, prigioniero della sedia su cui scrive, il protagonista, (Ettore Cassetta) cercherà il rapporto con l'immagine di ragazza (Ornella Lorenzano), che gestirà il movimento scenico alternandosi tra lui e l'ideale di uomo (Valter Gilardoni), con cui ha una dialettica serrata. A stretto contatto col pubblico, il gioco del rapporto si mostra in tutta la sua inquieta spontaneità, gestito dalla donna.
a seguire:
Lettura teatrale di brani estratti dallo spettacolo ALLA MIA M. scritto da Giacomo Sette da un'idea di Marzia Meddi
interpreti: Nika Perrone, Marzia Meddi, Christian Laiontini, Carlotta Micol De Palma
M. è una ragazza qualsiasi, che è stata lasciata senza alcun motivo da quello che sembrava l'uomo perfetto. Questi è scomparso senza lasciare traccia, dimenticandola completamente, come non fosse mai esistita. Nel brano estratto M. comincia ad accorgersi del vuoto dell'uomo e sceglie, pur con difficoltà, di reagire.
e a chiudere due brevi monologhi scritti, diretti e interpretati da ETTORE CASSETTA: "Patate" e "A...a...amore".
Prezzo del biglietto: 3 euro + 7 euro di tessera associativa.
Fino al 23 marzo "Storia di Lei e di Lui" in scena al teatro Abarico di Roma.
Storia di Lei e di Lui
scritto e diretto da
Giacomo Sette
con
Nika Perrone, Ettore Cassetta e Giacomo Sette
Giacomo Sette
con
Nika Perrone, Ettore Cassetta e Giacomo Sette
Prima della Chiesa e contro il freddo del logos greco-romano, l'affascinante viaggio in mare di un uomo che realizza la propria identità nel rapporto con una ragazza coraggiosa.
Poco prima di Cristo, una coraggiosa sommozzatrice e un disertore dell'esercito romano s'innamorano, dando vita ad un avventuroso rapporto uomo-donna nei mari del sud. Nell'autenticità e spontaneità del loro rapporto, l'inquieta e combattiva ricerca di un'identità, della verità umana e della realizzazione di entrambi. Nel loro percorso affronteranno bestie marine, galere nere, scopriranno tesori sommersi, troveranno sogni nelle bottiglie e saliranno su una grande nave alla ricerca di un'isola leggendaria.
In scena, vestiti di rosso, gli attori alternano narrazione, canzone e danza, trasformando, a stretto contatto col pubblico, la scena nello studio di uno scrittore che crea le immagini interpretate dagli attori man mano che rilegge il proprio scritto.
collaboratrice alla regia e ufficio stampa: Dafne Rubini
disegno luci: Luca Theos Boari Ortolani
tecnici: Luca Theos Boari Ortolani & Pamela Parafioriti
trucco & parrucco: Francesca Faller
scene & costumi: Giacomo Sette
oggettistica: Valter Gilardoni
progetto grafico e disegno locandina: Tiziano Portas
foto di scena: Giulia Quaglia
Per prenotare: si può prenotare su www.abarico.it e al numero 0698932488
Teatro Abarico, Via dei Sabelli 116 (Roma) – zona San Lorenzo
Giovedì 20, Venerdì 21, Sabato 22 Marzo, ore 21.00 Domenica 23 Marzo ore 18.00
costo biglietto: 8 euro + 2 euro di tessera associativa Abarico
Iscriviti a:
Post (Atom)