Visualizzazione post con etichetta Ada Montellanico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ada Montellanico. Mostra tutti i post

“Another point of view": il 21 e 22 giugno Ianniello/Tombolesi duo live in Tailandia


 “ANOTHER POINT OF VIEW” - Le Donne che scrivono la musica

Un diverso punto di vista quello della creatività musicale, e più in generale dell’espressione artistica, delle donne. Dai tempi più remoti l’attività compositiva delle donne ha affiancato quella delle esecutrici - cantanti, strumentiste, danzatrici - rimanendo tuttavia in molti casi nell’ombra. Nell’ambiente musicale del jazz, nel quale la distinzione tra autore ed esecutore non è così netta, storicamente terreno fertile per tanti stereotipi maschili, il ruolo creativo delle donne è stato ancor più negato. Il programma della serata è dedicato a brani di compositrici di musica jazz italiana; autrici come Rita Marcotulli, Ada Montellanico, Diana Torti, Lucia Ianniello, ma non solo. Un omaggio particolare, con tre brani, è rivolto alla compositrice, clavicembalista e soprano Francesca Caccini (Firenze 1587 - 1640) e alla compositrice  più conosciuta ed eseguita nel panorama musicale internazionale, la virtuosa cantante Barbara Strozzi (Venezia 1619 - 1677). Infatti, la musica barocca e il jazz hanno un comune denominatore: la pratica dell'improvvisazione.

Ianniello/Tombolesi DUO
Lucia Ianniello  tromba
Paolo Tombolesi  pianoforte

Concerti:
21 giugno, Chulalongkorn University di Bangkok
22 giugno, Hotel Sheraton Grande Sukhumvit

Il 3 settembre a L'Aquila Stefania Tallini a "Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma"




in Piazza Margherita 
h 14.00

Stefania Tallini in trio 
con Matteo Bortone al contrabbasso
Bernardo Guerra alla batteria

Comitato organizzatore: Paolo Fresu (direzione artistica); Gianni Pini - Presidente Associazione I-Jazz (coordinamento generale); Ada Montellanico - Presidente MIDJ Associazione Musicisti Italiani di Jazz; Luciano Linzi - direttore Casa del Jazz Roma; Corrado Beldì - Vice Presidente Associazione I-Jazz

Il programma completo è QUI 

Leggi anche, su Left in edicola:



Omaggio a Billie Holiday – Ada Montellanico quartetto a Firenze, il 9 gennaio.


Omaggio a Billie Holiday – Ada Montellanico quartetto

Ada Montellanico - voce
Claudio Giovagnoli - sax tenore/ sax soprano
Enrico Zanisi - piano
Stefano Marzolla - contrabbasso



Ricordate Lezioni Americane? Se Italo Calvino fosse stato un appassionato di jazz, avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico quale campionessa insuperabile di “leggerezza”.
Non c’è, infatti, parola più pertinente per definire il suo tributo discografico a Billie Holiday, ora riproposto in concerto. Una performance dalla duplice valenza estetica ed emotiva, per ricordare l’incommensurabile genio di Lady Day, a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Un omaggio condotto con empatia, introspezione e creatività, per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le radice ritmiche ed armoniche ed infondervi nuova luce.
Lo informa una meditata ricerca sulla biografia della Holiday per scorgervi una cangiante cornucopia di stati d’animo: gioie profonde e vulnerabili, amare disillusioni, sogni perduti ed effimeri, attualizzati da un gioco di ricreazione volto alla sottile, sapiente variazione.
Come valore aggiunto, la vibrante, calda espressività della Montellanico, che nelle esibizioni concertistiche compendia la migliore essenza del jazz.: comunicativa, swing, capacità di trasmettere profonde emozioni, racchiuse nell’attimo irripetibile di aforistici giochi vocali.
Tanta sapienza vocale (densità, modulazione) e musicale, al servizio di un cuore magnificamente palpitante. Un’artista immaginifica, dalla voce calda, rilassata e colloquiale, che fa apparire semplice e naturale (testi, musiche) ciò che facile in realtà non è, per la gioia di quanti si attendono dalla musica percorsi non convenzionali.
Una vocalist che vola in alto lungo territori inesplorati di testi e musiche quanto mai attuali, dove si canta la vita nelle sue varie sfumature: l’amore, la malinconia, lo smarrimento di un attimo, rivissuti con la sensibilità di una artista a 360 gradi del terzo millennio quale è Ada Montellanico.
Il concerto fiorentino segna un appuntamento importante nel quale sarà inaugurato il centenario dalla nascita della grande Billie Holiday. I compagni di viaggio, in questo imperdibile set dove saranno eseguiti molti brani nuovi, sono tra i musicisti più importanti dell’attuale scena italiana: Claudio Giovagnoli ai sax, Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Marzolla al contrabbasso.


La sala del Rosso - listening space
via di Badia a Ripoli 5 Firenze 50126

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info(at)lasaladelrosso(dot)it - Tel. 3458253448

Ingresso: €12 con una consumazione

Ingresso dalle ore 21:00 – Inizio concerto 21.45

(è consigliata la prenotazione)

Il 12 dicembre "Suono di donna" al Big Mama.


ADA MONTELLANICO 
Quintetto 


SUONO DI DONNA 




“Suono di donna” è un album  che esprime progettualità, eccellenza di pensiero, condivisione di intenti. È un atto d’amore verso la forza delle idee dell’universo poetico femminile. Ne è protagonista  Ada Montellanico, una delle più importanti autrici e cantanti del jazz italiano,  alla guida di una formazione dagli originali impasti timbrici: tromba, basso tuba, trombone, clarinetto basso, chitarra, contrabbasso e batteria.
Grazie ai superbi arrangiamenti del grande trombettista Giovanni Falzone vincitore del Top Jazz 2011,  questo insolito organico riesce felicemente ad esaltare i mille rivoli di una voce ambrata e vellutata. Una magnifica artista che mette in atto una sontuosa opera di destrutturazione e ricomposizione dei brani interpretati,  per comporre un mosaico prezioso e luminoso. È una tessitura trasparente ed ariosa nella quale vengono sapientemente disposti i molteplici impasti timbrici di un organico di valore assoluto.
“Suono di donna” è una gemma rara per il modo con cui la vocalist affronta in modo obliquo i vari orizzonti espressivi omaggiati per  svilupparli policromamente sia sul piano ritmico che su quello melodico. È un progetto trasversale, che unisce mondi diversi e compositrici del calibro di Carla Bley, Joni Mitchell, Bijork, Maria Schneider e la stessa Montellanico. Emerge così un variegato songbook in cui si fondono  improvvisazione e interpretazione, per porre l’accento su una modalità di espressione artistica così poco frequentata dal mondo femminile. Nella storia sono esistite molte grandi interpreti ma  poche donne hanno avuto l’opportunità di comporre, arrangiare e dirigere un’ orchestra. Da Carla  Bley a Joni Mitchell e Maria Schneider, sono artiste straordinarie che hanno espresso attraverso il loro mondo musicale uno spirito di ricerca, di identità artistica ed umana. In un percorso sonoro avvincente  costruito con eleganza  e attenzione ai contrasti, svetta la  palpitante espressività di una vocalist tra le migliori del panorama jazz europeo.
In questo concerto Ada Montellanico si proporrà in quintetto, insieme a Giovanni Falzone e al suo trio composto dalle nuove stelle nascenti del jazz italiano: Giacomo Ancillotto  alla chitarra, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria.


1) Black crow   Joni Mitchell (4,30)
2) Parole di burro   Carmen Consoli (8,14)
3) Promised land    Ani DiFranco (4,00)
4)Meteora   G. Falzone – A. Montellanico 6,05
5)  Ups and Downs   Carla Bley (7,00)
6) Choro Dancado   Maria Schneider 4,57  *
7) Joga   Bjork (7,59)  **
8) Trepido sguardo  Ada Montellanico (6,08)
9) Bird alone    Abbey Lincoln 3,19
10) So far away   Carol King 4,32



Formazione
Ada Montellanico  quintetto
featuring   Giovanni Falzone

Ada Montellanico    voce
Giovanni Falzone  Tromba e arrangiamenti
Giacomo Ancillotto  Chitarra
Gabriele Evangelista   Contrabbasso
Alessandro Paternesi batteria