Visualizzazione post con etichetta Ass. Cult. Amore e Psiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ass. Cult. Amore e Psiche. Mostra tutti i post

Una proiezione speciale per il decennale dell'Associazione Ipazia, il 30 novembre a Roma


N.B. Il video del 2009 si può guardare QUI.

per il decennale dell’associazione IPAZIA
sabato 30 novembre 2019 alle ore 17.00
si è svolta la proiezione dell’incontro tra 
Massimo Fagioli
Adriano Petta
sul libro “Vita e sogni di una scienziata del IV secolo"
preceduto dalla rappresentazione teatrale “Le voci di Ipazia”,
avvenuto nella Libreria Amore e Psiche il 21 novembre 2009.

Un convegno su Antonio Gramsci a Ustica, il 27 e 28 agosto

                   


In occasione dell’ottantesimo anno dalla scomparsa di Antonio Gramscil’Associazione Culturale “Amore e Psiche” promuove per il 27 agosto prossimo un convegno sulla figura del grande intellettuale italiano del 900rivisitando i luoghi che lo hanno visto confinato politico sull’isola di Ustica, seppure per un breve ma significativo periodo. In questa iniziativa sono impegnati il Comune di Ustica nella persona del Sindaco Attilio Licciardi, l’Architetto Maria Grazia Barraco, Pres.tessa del Centro Studi e Docum.ne Isola di Usticail professor Salvatore Nicosia, Pres.te dell’Istituto Gramsci Siciliano, Vito Ailara del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, Gabriella Terenzi in rappresentanza dell’Associazione Culturale “Amore e Psiche
Intervengono nel dibattito, per il Gruppo Storia dell’Associazione Amore e Psiche, la studiosa gramsciana e scrittrice Prof.ssa Noemi Ghettiautrice dei due volumi “Gramsci nel cieco carcere degli eretici”- Ed. L’Asino d’oro e “La cartolina di Gramsci”- Ed. Donzelli, e la Dott.ssa Sonia Marzetti, storica. Nel corso dell’evento sarà presentato il film documentario “Gramsci  44” del regista Emiliano Barbucci, che racconta i 44 giorni in cui Gramsci soggiornò nell’isola insieme a Bordiga e ad altri confinati politici, lasciando un’impronta indelebile nella storia di Ustica. Il giorno 28 agosto Vito Ailara completerà l’evento, accompagnando i partecipanti nei luoghi e nei percorsi della vita quotidiana dei confinati, con il racconto di aneddoti e ricordi.
                                 
per l’Associazione Culturale “Amore e Psiche”
                                                                                                             
Gabriella Terenzi
                
Per eventuali informazioni su come raggiungere l’isola telefonare a: 3397469582 / 3291218311

Online i video del dibattito su "Legge regionale e femminicidio" del 21 settembre 2014.

Di seguito tutti i link ai singoli interventi in YouTube. 


1. Pierangela Frau Rete CinEst apre il Dibattito sul Femminicidio 21.09.2014 http://youtu.be/vtivpFPs9GI 
2. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio promotrice della Legge 33 del 5.03.2014 http://youtu.be/EAoRsm_xEdw 
3. Renato Vittorio Cirodano Presidente dell’Associazione “La Scuola che verrà” http://youtu.be/ramPOfP8ipw 
4. Elena Novella Maturi dell’Associazione “La Scuola che verrà” quarta Festa della Rete CinEst Dibattito sul Femminicidio: la Prof.ssa Elena Novella Maturi docente di Lettere e socio della “La Scuola che verrà” ha portato il contributo dell’esperienza maturata dall’Associazione con il Progetto “Prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani” in corso di realizzazione presso l’Istituto Tecnico “Di Vittorio – Lattanzio”. http://youtu.be/5JocGLl8pSo 
5. Pierangela Frau Rete CinEst propone domande interessanti http://youtu.be/A3F1DI0pask 
6. Giovanni Del Missier Associazione Amore e Psiche 21.09.2014 http://youtu.be/3QL657Os8P8 La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA. 
7. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio secondo intervento http://youtu.be/e0xBBuKC3xM 
8. L'intervento della Dott.ssa Gelsomina Orlando, ginecologa Associazione AMICA http://youtu.be/exPr_eE-x8c 
9. Chiusura del Dibattito sul Femminicidio: Pierangela Frau Rete CinEst La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA e la partecipazione dell'artista Giorgia Botticelli con la sua opera "Dignità"http://youtu.be/kmNSXWn4C60