Visualizzazione post con etichetta Tullio De Mauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tullio De Mauro. Mostra tutti i post

A Roma, il 27 - 28 ottobre la cerimonia per l’intitolazione della biblioteca Villa Mercede a Tullio de Mauro



27 - 28 ottobre 2017
Biblioteca Villa Mercede, Roma

Cerimonia per l’intitolazione della biblioteca 
Villa Mercede a Tullio de Mauro



Un omaggio allo studioso della lingua italiana, Ministro dell’Istruzione, Presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio Strega, divulgatore e sensibilizzatore culturale, e anche primo Presidente delle Biblioteche di Roma.
È per questo che l’intitolazione della Biblioteca Villa Mercede, nel Municipio II dove De Mauro ha vissuto”, dichiara il Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai, “diviene un tributo al ruolo che ha ricoperto per la realizzazione del progetto di nascita dell’Istituzione, un progetto volto a garantire a tutti il diritto alla cultura e all’informazione”.
Le biblioteche per Tullio De Mauro, sono un potente fattore di crescita della lettura e quindi della crescita complessiva del Paese: "niente come la lettura di un libro, nell'apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita".


Tutte le informazioni e il programma  

Il 4 dicembre, a Roma: "Immaginazione e memoria"




Mercoledì 4 Dicembre alle ore 17 presso l'aula V di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma si svolgerà l'incontro “Immaginazione e memoria”, con la  partecipazione di Tullio De Mauro, Alberto Oliverio, Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi. Occasione dell'incontro è l'uscita di  due volumi:  “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II” (Ibiskos Editrice Risolo 2013) di Stasi e Tortolini, (resoconto del secondo convegno omonimo tenutosi nel 2010 presso la facoltà di Lettere stimolato dall’esperienza del Laboratorio di scrittura creativa) e del volume di Alberto Oliverio “Immaginazione e memoria” (Mondadori Università 2013). Che rapporto c’è tra immaginazione e memoria? Può l’immaginazione basare un metodo del pensiero che fa ricerca? Come nasce la capacità di immaginare? Può la didattica stimolare la fantasia? Questi alcuni dei temi che verranno affrontati.


Il volume è reperibile presso la Libreria Kappa, 
Via dei Marrucini, 38 tel. 06/4454271 a Roma.


Per informazioni sul laboratorio di scrittura creativa di Stasi e Tortolini vedi www.laboratorioscrittura.it   www.merytortolini.com