Visualizzazione post con etichetta Liguori Editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liguori Editore. Mostra tutti i post

Presentazione de "L'abbandono scolastico" a Salerno, 6 dicembre 2019




Presentazione a Salerno del libro "L'abbandono scolastico", terzo volume della Collana Dafni e Cloe diretta da Ludovica Costantino e edita da Liguori Editore. La presentazione nella sala dei marmi del Comune di Salerno è stata curata dall'Associazione Suono e Immagine.

L'abbandono scolastico - 12 ottobre 2019 - Biblioteca Nelson Mandela



Presentazione del terzo volume della Collana Dafni e Cloe  "L'abbandono scolastico", avvenuta il 12 ottobre 2019 presso la Biblioteca Nelson Mandela e realizzato da Antonino Scordo, in collaborazione con Antonella Di Gianfelice e Marco Cappellani.

Presentazione della collana "Dafni e Cloe", Salerno 12 aprile 2019


"Le dipendenze pericolose", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore)
Comune di Salerno, Palazzo di Città, Sala del Gonfalone.
Intervengono Concetta Guarino, docente di materie giuridiche ed economiche, avvocato, Marinica Montanaro, insegnante di materie letterarie e latino, Pier Paolo Tinto, matematico.

"Internet l'amico pericoloso", Roma 13 ottobre 2018




"Internet. L'amico pericoloso", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore), Biblioteca Nelson Mandela (RM), intervengono Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, direttrice della Collana Dafni e Cloe e curatrice dei volumi, Susanna Baldini, educatrice, Vittoria Cappellani, studentessa, Fina Rumore, logopedista, Pier Paolo Tinto, matematico. Presente: Melita Cavallo, già Presidente del Tribunale dei Minori di Roma

Il 12 ottobre, presentazione a Roma de "L'abbandono scolastico", a cura di L. Costantino



Negli ultimi anni, in Italia, il numero di ragazzi e ragazze che abbandonano la scuola è aumentato. La nostra idea è che dietro l’abbandono scolastico vi sia un forte malessere che porta a un annullamento che i ragazzi agiscono, rompendo quel rapporto che li ha delusi. Ricercare le cause di questa patologia nel rapporto con la scuola è fondamentale per poter curare ciò che non è andato bene e ritrovare il cammino perduto. Dopo "Droga. Uso abuso dipendenza" e "Internet. L’amico pericoloso" il terzo volume della collana Dafni e Cloe affronta la tematica dell’abbandono scolastico.


È online la presentazione di "Internet: l'amico pericoloso" a Napoli il 18 maggio






Libreria Laterza Agorà
Internet l’amico pericoloso, Liguori
Dialogano con la curatrice Ludovica Costantino, Marianovella Bucelli (Social Media Manager, Rai Digital) Concetta Guarino (avvocato) Angela Santoro (psicologa) Ilaria Urbani (giornalista).

È disponible online "Internet - l'amico pericoloso", a cura di Ludovica Costantino



Il volume Internet - l'amico pericoloso, secondo della collana Dafni e Cloe, curata da Ludovica Costantino e edita dalla Liguori di Napoli, è disponibile nello store online della casa editrice.
Internet è una grande risorsa, è l’espressione di una libertà senza confini e senza censura che aumenta la possibilità del confronto e della conoscenza. La frase di Massimo Fagioli “non c’è libertà senza identità”, ci ha aiutato a comprendere cosa genera fenomeni patologici quali il cyberbullismo, il gioco compulsivo o un’avvilente pornografia online. L’intento di questo volume è analizzare questi fenomeni, fermarli e restituire ai ragazzi la possibilità di utilizzare internet in modo positivo e costruttivo (dal sito dell'editore).

Per informazioni più dettagliate leggi QUI.

Una recensione della collana sul Blog "I giorni e le notti": QUI

Il 21 gennaio incontro con gli autori e collaboratori della collana Dafni e Cloe a Roma



Ludovica Costantino, direttrice della collana Dafni e Cloe, con gli autori e collaboratori della collana incontreranno studenti, insegnanti e genitori della Scuola Svizzera di Roma, in due diverse occasioni nelle due sedi di Via Malpighi 14 e via Nomentana 335.
Negli incontri si presenterà il secondo libro della collana edita dalla Liguori Editore di Napoli e si approfondiranno con gli studenti i temi legati all'uso di internet e dei social network.
Gli incontri sono aperti a chi volesse partecipare.

Il 30 settembre, a Roma, "La nascita rubata. Le origini del pensiero violento sulla donna e sul bambino."

 Biblioteca Nelson Mandela

Via La Spezia 21, Roma

venerdì 30 settembre

 ore 18:00

Presentazione libro e incontro con le autrici.
Una accurata ricostruzione storica, filosofica e psichiatrica che fa luce sul pensiero violento che ha da sempre investito donna e bambino e che nasce dall'idea di una natura umana originariamente malata.

A cura di Ludovica Costantino - Liguori editore, Napoli 2015


 Presentano:
 Cristina Andrizzi, medico specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta
 Gabriella Terenzi, psicologa, psicoterapeuta

 Saranno presenti le autrici:
 Ludovica Costantino
 Fina Rumore
 Fulvia Cigala Fulgosi

Proiezione del video  Bambini Vittime di Giada Olivetti, Tommaso Sansonetti, Luciano Sacchetti e Antonino Scordo.