Visualizzazione post con etichetta Il Segno e il Coraggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Segno e il Coraggio. Mostra tutti i post

Fino al 6 ottobre a Genzano di Roma: IL SEGNO E IL CORAGGIO.

 







IL SEGNO E IL CORAGGIO





La manifestazione si svolge presso il Palazzo Sforza Cesarini di Genzano (piazza Sforza Cesarini 4 Genzano di Roma); inaugurata sabato 7 settembre 2013 durerà fino al 6 di ottobre.
Cuore della manifestazione è l’incontro dialettico tra due forti personalità artistiche.
Roberta Pugno, pittrice-filosofa, presenta nelle sale del piano nobile il percorso “La sapienza delle immagini”: trenta tele che raccontano un viaggio visionario e poetico che dalla materia apparentemente inerte (sala della Materia) porta alla visione indistinta (sala del Volto), alla realtà umana profonda del sentire (sala del Suono) fino alle immagini sulle dimensioni invisibili del tempo e del pensiero (sala della Sapienza). Il suo punto di riferimento è “La teoria della nascita” di Massimo Fagioli, lo psichiatra che pone la verità dell’essere umano nella sua origine materiale e sana.
Le tele sono accompagnate dalle ricerche etimologiche di Antonio Di Micco.
Claudio Angeloni, con la sua grande installazione realizzata negli spazi del mezzanino, per la quale ha chiesto la collaborazione di un appassionato gruppo di giovani autori, vuole stimolare il pubblico ad attraversare la realtà dell’esperienza individuale per costruire un senso nuovo di identità comune. Nel buio e nell’infinito ripetersi di lucerne sospese dove si illuminano video e scorrono poesie e voci, vuole parlarci di una possibile consapevolezza collettiva, sulle tracce del grande lavoro di Ernesto De Martino, nel tentativo di dare immagini alla certezza di essere parte di un flusso umano che affratella tutti.
Accompagnano i due artisti le sculture di Paolo Camiz e Roberto Marino oltre alle foto di Stefano Giorgi e Roberto Camiz che espongono scatti fatti nell’atelier di Roberta Pugno e durante la costruzione dell’installazione di Angeloni.
Le poesie di Alessandra Mattei e Roberto Chimenti intrecciano il silenzio delle loro parole alle immagini d’arte.

Orario lunedì-giovedì 9.00-12.00 venerdì-domenica 9.00-12.00/17.00-20.00
Patrocinio Comune di Genzano, Provincia di Roma, Regione Lazio
Curatela Alessandra Mattei cell. 338.4204834
Addetto Stampa Federico Tulli ilsegnoeilcoraggio2013@gmail.com cell. 388.4321113




EVENTI
SETTEMBRE


sabato 7 ore 18.30 SUMMER’S TALES
Lucia Ianniello tromba ed effetti
Paolo Tombolesi pianoforte

sabato 14 ore 19.00 L’UNO NEL SUONO
Oscar Bonelli
strumenti persiani, tibetani, indiani e voce

sabato 21 ore 19.00 IL VIOLONCELLO ROMANTICO
Marco Algenti violoncello
Lisa Francese pianoforte
musiche di J. Brahms, F. Schubert, P.I. Tchaikovsky

sabato 28 ore 19.00 ANTICHE MELODIE E AMOROSI DUETTI
Bruna Tredicine  soprano
Francesco Giannelli tenore
Pietro Cangiano
pianoforte
Giorgia Porchetti voce recitante


OTTOBRE

Tre giorni con l’A.M.A.C.I. per la IX Giornata del Contemporaneo 2013


venerdì 4 ore 10.30 PATRIMONIO D’ARTE E COSTITUZIONE
Simona Maggiorelli caporedattore Scienza e Cultura
del settimanale Left
incontra gli studenti di Genzano

sabato 5 ore 17.00 VISITA GUIDATA AL PALAZZO
Virginio Melaranci Assessore ai Beni Culturali di Genzano
svolge una visita guidata del Palazzo Sforza Cesarini
di cui ha curato il recente restauro

domenica 6 ore 19.00 IL SUONO DELLA LINEA
Un poeta e una poetessa
Emma Marconcini voce
Drahomira Biligova pianoforte


Gli artisti saranno presenti per la lettura delle loro opere
il 28 settembre, il 4 e il 6 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 19.00


Su FACEBOOK: qui.


Sabato 28 settembre a Genzano di Roma: "Antiche melodie e amorosi duetti"


ANTICHE MELODIE E AMOROSI DUETTI

sabato 28 settembre 2013 ore 19.00



BRUNA TREDICINE                   soprano 
FRANCESCO GIANNELLI            tenore 
PIETRO CANGIANO                pianoforte
GIORGIA PORCHETTI      voce recitante


La parola detta declamata intonata
sussurra ed evoca immagini.

La poesia viene accompagnata dalla musica
ed essa non solo la completa ma la veicola verso l'emozione
in una simbiosi artistica capace di raccontare passioni e sentimenti dell'epoca.

Le voci dei cantanti e dell'attrice
diverse perché diverse sono le loro storie
interpretano quelle passioni rendendole vive ed attuali.


Sala delle Armi
Palazzo Sforza Cesarini
GENZANO DI ROMA


-------------------

l'evento fa parte della rassegna:


IL SEGNO E IL CORAGGIO

INCONTRI E CONTRASTI D’ARTE



7 settembre -6 ottobre 2013


Leggi il comunicato con il programma completo: qui.
Il sito di Ipazia Immaginepensiero è qui.

7 settembre, ore 19.00: IpaziaImmaginepensiero presenta "Summer's Tales", con Lucia Ianniello e Paolo Tombolesi

 
I p a z i a I m m a g i n e p e n s i e r o

presenta

Summer's Tales

Lucia Ianniello tromba ed effetti
Paolo Tombolesi pianoforte



sabato 7 settembre 2013 ore 19.00

Racconti d’estate.
In tutte le lingue esistenti e in tutti i dialetti, attraverso la musica.
Lo spettacolo che diventa un linguaggio comprensibile perché politico, perché comunitario, perché propositivo di un fare insieme per stare insieme.

Summer’s Tales” rivendica la rottura della struttura elitaria dell’arte, perché la musica può essere anche riscatto sociale, racconto e rapporto quotidiano; la musica è libertà di espressione ma anche potere di trasformazione delle condizioni umane. Ci si riallaccia all’eredità della cultura delle aree occidentali e centro-occidentali dell’Africa, dove le arti e l’importanza della vita comunitaria plasmavano l’individuo e l’artista. Le arti erano parte integrante dei rituali comuni, la musica era presente in ogni evento della società e in un modo o nell’altro coinvolgeva tutti, senza distinzione tra artista e pubblico, ognuno partecipava con la propria creazione o perché suonava, cantava, ballava o perché si mascherava, preparava i cibi e addobbava.
Summer’s Tales” porta alla platea gli odori e i colori luminosi dell’estate, attraverso un repertorio di musiche originali, improvvisazioni e interpretazioni di brani che fanno riferimento a epoche e stili diversi.



Lucia Ianniello, trombettista, compositrice e arrangiatrice, si è diplomata in jazz presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, con il massimo dei voti. Si esibisce in concerti e rassegne sia in organici orchestrali - sotto la direzione di Marco Tiso, Eugenio Colombo, Roberto Spadoni, Gregory Burk, Roberto Pregadio, Fernando Brusco, Mario Raja - che in piccole formazioni, come l’Otherwise Quartet con Diana Torti, Andrea Polinelli e Paolo Tombolesi.
Attualmente promuove il suo progetto “The Horace Tapscott’s Dream” che la vede arrangiatrice di brani, scelti dal repertorio della Pan African Peoples Arkestra, per sestetto (Andrea Polinelli, Diana Torti, Giuseppe La Spina, Cristina Patrizi, Giuditta Santori).
È stata trombettista dell’Orchestra delle Donne del 41° Parallelo diretta da Stefano Scatozza; per quest’organico ha lavorato anche come arrangiatrice. L’Orchestra ha collaborato con ospiti d’eccezione (Rita Marcotulli, Lucilla Galeazzi, Nada, Giovanna Marini, Andrea Satta, Raffaella Misiti). Ha registrato il video di presentazione della manifestazione nazionale del movimento “Se non ora quando 2011” per la regia di Lunetta Savino; ha vinto il s premio del Concorso Voci della Periferia 2011 (promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI) e inciso il CD “Voci della Periferia” prodotto da Helikonia.
Ha registrato i CD: “Atina Jazz XXIII Edizione”, “Elles sont venues pour dire” di Mara Cantoni (2012), “Arie Verdi” di Giuditta Santori (2013), “Tu che hai capito l’amore” di Giorgio Panzera (2013).


Paolo Tombolesi si è diplomato in pianoforte classico e in jazz presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, ed ha perfezionato i suoi studi trascorrendo tra l’altro un periodo presso la Manhattan School of Music di New York.
La sua lunga attività musicale, sia come pianista che tastierista, si è svolta prevalentemente in ambito jazzistico, senza disdegnare escursioni in altri territori musicali.
Tra i musicisti con cui ha collaborato, sia in studio che dal vivo, ricordiamo Massimo Urbani, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Tony Scott, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Mark Murphy, Alvin Batiste, Scott Reeves, Terrell Porter, Jay Rodriguez, Piero Leveratto, Eliot Zigmund, Charles Davis, George Garzone, Marcello Rosa, Dino Piana, John Ramsay, Bob Gullotti e Frank Tiberi.
Attualmente, oltre a essere coinvolto in diversi progetti musicali, dirige un proprio trio, con Gianluca Renzi al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria, con il quale ha registrato il CD “Unawares”.
Sue composizioni sono state pubblicate nell’antologia “Italian Jazz Real Book” (Carish, 2005).
Attivo anche sul fronte della didattica musicale da oltre venticinque anni, è attualmente titolare della cattedra di “Tecniche di improvvisazione musicale” presso il Conservatorio di Frosinone.
Impegnato nella promozione della cultura musicale, ha fatto parte del direttivo dell’Associazione Nazionale Musicisti di Jazz e dell’Associazione Massimo Urbani, ed è dal 1996 direttore artistico del festival “Acuto Jazz”.


PALAZZO SFORZA CESARINI
Sala delle Armi
piazzale Sforza Cesarini, 4 Genzano di Roma

per il programma integrale de "Il segno e il coraggio - incontri e contrasti d'arte", si legga QUI.




Sabato 21 settembre Ipazia Immaginepensiero presenta "Il violoncello romantico" nell'ambito de "Il segno e il coraggio" a Genzano di Roma.






IL VIOLONCELLO ROMANTICO

Marco Algenti  violoncello    Lisa Francese  pianoforte

 



sabato 21 settembre 2013 ore 19.00


C. Saint-Saëns
Allegro appassionato

F. Schubert
Sonata Arpeggione
Allegro moderato  Adagio Allegretto

J. Brahms
Sonata n. 1 in mi minore op. 38
Allegro non troppo
Allegretto quasi Minuetto-Trio
Allegro

P.I. Tchaikovsky
Valse Sentimentale


Sala delle Armi  Palazzo Sforza Cesarini
GENZANO DI ROMA

-------------------

l'evento fa parte della rassegna:


IL SEGNO E IL CORAGGIO

INCONTRI E CONTRASTI D’ARTE



7 settembre -6 ottobre 2013


Leggi il comunicato con il programma completo: qui.
Il sito di Ipazia Immaginepensiero è qui.