Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta Stefano Marzolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefano Marzolla. Mostra tutti i post
Il 30 agosto il quarto appuntamento con il "Quartetto d'archi" a Santa Severa
Nel
presentarvi il quartetto d’archi come noi lo concepiamo volevamo mettere
l’accento su quanto la musica classica, ovvero la musica colta, abbia
condizionato e suggestionato gli altri generi come la musica danzata e
la musica popolare, che poi nel tempo si è divisa tra etnica,pop, dando
vita a varie tipologie situazioni come la Dance oppure Jazz. Il gioco dei nostri Concerti/aperitivo è scoprire vari tipi di musica però tolta dal contesto solito. Per
esempio nel primo concerto faremo la musica da film, le famose Colonne
sonore che tutti conoscono ma… chi le ha scritte? Così scopriremo
che la colonna sonora di quel film l’ha scritta un signore che è vissuto
a cavallo tra il 1600 ed il 1700 (J.S. Bach), oppure che la melodia
che avete scelto per il vostro matrimonio e che vi sembra tanto bella e
moderna in realtà è antichissima ( J. Pachelbel - Canone in RE).
Venite a fare un viaggio con noi nella musica colta che ormai appartiene a tutti noi. (Pino Caronia)
Un
singolare quartetto d'archi questa sera al castello di S Severa. Una
ensamble in cui sono presenti tutti i componenti della famiglia degli
archi: violino, viola, violoncello e contrabbasso, ogniuno col suo
particolare timbro e registro per ricreare le atmosfere delle piu belle
colonne sonore dei film che piu ci han fatto sognare. La serata sarà resa ancora più gradevole da un coktail allestito nel cortile del concerto. Si ripeterà, con altri programmi e nuove sorprese il 12 luglio, il 9 e il 30 agosto
Omaggio a Billie Holiday – Ada Montellanico quartetto a Firenze, il 9 gennaio.
Omaggio a Billie Holiday – Ada Montellanico quartetto
Ada Montellanico - voce
Claudio Giovagnoli - sax tenore/ sax soprano
Enrico Zanisi - piano
Stefano Marzolla - contrabbasso
Ricordate Lezioni Americane? Se Italo Calvino fosse stato un
appassionato di jazz, avrebbe di certo celebrato Ada Montellanico quale
campionessa insuperabile di “leggerezza”.
Non c’è, infatti,
parola più pertinente per definire il suo tributo discografico a Billie
Holiday, ora riproposto in concerto. Una performance dalla duplice
valenza estetica ed emotiva, per ricordare l’incommensurabile genio di
Lady Day, a cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Un omaggio
condotto con empatia, introspezione e creatività, per stabilire con gli
standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le
radice ritmiche ed armoniche ed infondervi nuova luce.
Lo informa
una meditata ricerca sulla biografia della Holiday per scorgervi una
cangiante cornucopia di stati d’animo: gioie profonde e vulnerabili,
amare disillusioni, sogni perduti ed effimeri, attualizzati da un gioco
di ricreazione volto alla sottile, sapiente variazione.
Come
valore aggiunto, la vibrante, calda espressività della Montellanico, che
nelle esibizioni concertistiche compendia la migliore essenza del
jazz.: comunicativa, swing, capacità di trasmettere profonde emozioni,
racchiuse nell’attimo irripetibile di aforistici giochi vocali.
Tanta sapienza vocale (densità, modulazione) e musicale, al servizio di
un cuore magnificamente palpitante. Un’artista immaginifica, dalla voce
calda, rilassata e colloquiale, che fa apparire semplice e naturale
(testi, musiche) ciò che facile in realtà non è, per la gioia di quanti
si attendono dalla musica percorsi non convenzionali.
Una
vocalist che vola in alto lungo territori inesplorati di testi e musiche
quanto mai attuali, dove si canta la vita nelle sue varie sfumature:
l’amore, la malinconia, lo smarrimento di un attimo, rivissuti con la
sensibilità di una artista a 360 gradi del terzo millennio quale è Ada
Montellanico.
Il concerto fiorentino segna un appuntamento
importante nel quale sarà inaugurato il centenario dalla nascita della
grande Billie Holiday. I compagni di viaggio, in questo imperdibile set
dove saranno eseguiti molti brani nuovi, sono tra i musicisti più
importanti dell’attuale scena italiana: Claudio Giovagnoli ai sax,
Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Marzolla al contrabbasso.
La sala del Rosso - listening space
via di Badia a Ripoli 5 Firenze 50126
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info(at)lasaladelrosso(dot)it - Tel. 3458253448
Ingresso: €12 con una consumazione
Ingresso dalle ore 21:00 – Inizio concerto 21.45
(è consigliata la prenotazione)
info(at)lasaladelrosso(dot)it - Tel. 3458253448
Ingresso: €12 con una consumazione
Ingresso dalle ore 21:00 – Inizio concerto 21.45
(è consigliata la prenotazione)
Iscriviti a:
Post (Atom)