Visualizzazione post con etichetta Casa delle Donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa delle Donne. Mostra tutti i post

India-Pakistan Donne Insieme alla Casa delle Donne di Roma il 3 dicembre


Lunedì 3 Dicembre, alle ore 18.30, presso la Sala Lonzi della Casa Internazionale delle Donne di Roma (via della Lungara 19), la poetessa pakistana Kishwar Naheed e la regista indiana Iffat Fatima dialogheranno con il pubblico italiano sulla condizione delle donne
del Sud Asia. 

L’evento, organizzato con il supporto del Dipartimento 'Istituto Italiano di Studi Orientali' della Sapienza Università di Roma e la partecipazione dell’Associazione ‘Differenza Donna', si aprirà alle 18.30 con la lettura di alcune poesie scelte della scrittrice Kishwar Naheed, in dialogo con Lidia Riviello, poetessa; Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore culturale; Cecilia Bisogni, traduttrice e studiosa di letteratura urdu. 

A seguire, alle 20.00, Iffat Fatima presenterà il suo ultimo film sulla tragedia delle sparizioni forzate in Kashmir: Blood Leaves Its Trail (Khoon Diy Baarav, India 2017, sottotitoli in italiano). Insieme alla regista interverranno: Marina Forti, scrittrice e giornalista; Mara Matta, docente di Letterature moderne del subcontinente indiano (Sapienza).

Il ricavato della serata, a donazione libera, sarà utilizzato per sostenere la campagna a favore della tutela della Casa Internazionale delle Donne.

03/12/2018
incontro
Ore 18:30 - 20:30
Entrata: Via della Lungara 19
Luogo: Centro congressi

"In ogni momento" di Barbara Sbrocca alla collettiva "Legàmi", a Roma fino al 22 ottobre.






("In ogni momento": dettaglio - sull’opera, in Braille, è riportata una citazione da una poesia di Massimo Fagioli)


Qui il comunicato stampa della mostra collettiva "Legàmi",
presso la Casa Internazionale delle Donne fino al 22 ottobre.

Online i video del dibattito su "Legge regionale e femminicidio" del 21 settembre 2014.

Di seguito tutti i link ai singoli interventi in YouTube. 


1. Pierangela Frau Rete CinEst apre il Dibattito sul Femminicidio 21.09.2014 http://youtu.be/vtivpFPs9GI 
2. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio promotrice della Legge 33 del 5.03.2014 http://youtu.be/EAoRsm_xEdw 
3. Renato Vittorio Cirodano Presidente dell’Associazione “La Scuola che verrà” http://youtu.be/ramPOfP8ipw 
4. Elena Novella Maturi dell’Associazione “La Scuola che verrà” quarta Festa della Rete CinEst Dibattito sul Femminicidio: la Prof.ssa Elena Novella Maturi docente di Lettere e socio della “La Scuola che verrà” ha portato il contributo dell’esperienza maturata dall’Associazione con il Progetto “Prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani” in corso di realizzazione presso l’Istituto Tecnico “Di Vittorio – Lattanzio”. http://youtu.be/5JocGLl8pSo 
5. Pierangela Frau Rete CinEst propone domande interessanti http://youtu.be/A3F1DI0pask 
6. Giovanni Del Missier Associazione Amore e Psiche 21.09.2014 http://youtu.be/3QL657Os8P8 La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA. 
7. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio secondo intervento http://youtu.be/e0xBBuKC3xM 
8. L'intervento della Dott.ssa Gelsomina Orlando, ginecologa Associazione AMICA http://youtu.be/exPr_eE-x8c 
9. Chiusura del Dibattito sul Femminicidio: Pierangela Frau Rete CinEst La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA e la partecipazione dell'artista Giorgia Botticelli con la sua opera "Dignità"http://youtu.be/kmNSXWn4C60