Visualizzazione post con etichetta Romina Farris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romina Farris. Mostra tutti i post

Romina Farris: Mostra d’arte contemporanea personale a Milano il 22 dicembre

 




“Elesta Art Day”un’occasione per riempirsi gli occhi di colori e bellezza

Per motivi organizzativi e per limitare il numero delle persone all’interno, dobbiamo chiederti una conferma via mail

a e.sisti@elestatravel.it, romina@modoluce.it con la scelta di un orario tra quelli disponibili

La mostra sarà permanente, si potrà visitare previa prenotazione


MEDIK MILANO Corso Sempione 72, 20154 MAIL: e.sisti@elestatravel.it - TEL: +39 02 36765705

www.elestatravel.com www.rominafarris.it

Fino al 14 aprile a Roma "Le immagini silenziose", la mostra di Romina Farris



Tutto ciò che l’artista rappresenta è molto spesso qualcosa di misterioso e incomprensibile. Da dove vengono quelle opere? Allora immaginiamo.... Proviamo ad entrare nella stanza nel momento in cui sta creando, probabilmente non si accorge  che siamo entrati e ci mettiamo in un cantuccio ad osservare, la sensazione che ne riceviamo è quella di avere di fronte qualcuno che improvvisamente è diventato sordo a tutto ciò che lo circonda, immerso completamente nel silenzio del suo sentire affetti, emozioni e pensieri che lo inducono a muovere le mani e a volte tutto il corpo come se non ci fosse una separazione tra il sentire e il movimento fisico. Noi che guardiamo restiamo sorpresi o stupefatti di come da questo movimento invisibile tra mente e corpo dal quale siamo esclusi, l’opera d’arte si rende materia davanti ai nostri occhi. 

Daniela Verginelli Architetto, curatrice della mostra

CASA DELLA CULTURA Villa de Sanctis
Via Casilina 665 - Roma
dal 7 al 14 | 4 | 2018 
orari della mostra “LE IMMAGINI SILENZIOSE” 
dalle16 alle 22

È in corso a Firenze la mostra di pittura di Romina Farris



La mostra “Memorias de amor” di Romina Farris, vuole tracciare un percorso sulla memoria non cosciente nel vissuto dell’artista. Memoria che gli artisti cercano di trasformare in immagini con colori linee e forme. Davanti ad una tela bianca, la fantasia dell’artista con colori e pennelli trasforma le proprie memorie in immagini silenziose, provando a cercare un rapporto con chi le guarda, per riconoscersi in quel linguaggio universale che è ogni Essere umano.

Si è scelto un titolo in spagnolo, per il vissuto dell’artista, che è nata nel 1971 a Lima Perù e ha trascorso l’adolescenza tra Colombia, Ecuador, Venezuela, Cile in una atmosfera di colori e profumi legati a queste terre. Dopo varie mostre a Roma arriva per la prima mostra personale a Firenze in un nuovo viaggio.

La musica, il suono accompagnerà  l’inagurazione della mostra, pittura e suono si abbracceranno in una affascinante danza.

Profilo Artistico
Arriva in Italia nel 1988 studia all’Istituto Europeo di Design, come Art Director. Tra bozzetti disegni e pantoni scopre la passione per il disegno e la comunicazione. Lavora per varie agenzie internazionali di Pubblicità agenzia Leo Burnett – Ministero degli Esteri – Cooperazione italiana allo sviluppo e Wundermann (Gruppo WPP). La curiosità la porta a lavorare come Multimedia Graphic designer per la Clonwerk e LA7 Televisioni.
Inizia la ricerca nel campo della pittura da autodidatta nel 2006 partecipando a mostre collettive nell’ambiente romano. Il colore è l’elemento che caratterizza la sua pittura, colori caldi fatti di rossi, gialli e arancioni. Dietro ai segni tribali del primo piano, si sente scorrere la mano e forse tutto il corpo che sembra avere con la tela un rapporto quasi fisico e primitivo. Segni, linee, colore, raccontano di sensazioni e suoni legate a vissuti primitivi, sentiti con la propria pelle.
Nel silenzio, ritrovo la tua voce. Un soffio di vento sfiora la mia pelle, so che è il tuo profumo.
Una melodia colorata che annuncia un abbraccio vicino”.

Il 15 ottobre, a Roma, Festeggiamo... l'Utopia - XII Ediz. della Giornata del Contemporaneo



Ipazia immaginepensiero Onlus organizza una festa aperta a tutti in occasione della quinta edizione di "Per Appiam" DISEGNARE L'UTOPIA. Un omaggio agli artisti, ai musicisti e agli operatori che hanno reso l'Associazione Ipazia una realtà d'arte e di cultura unica nel suo genere, non solo a Roma.
Negli spazi espositivi della galleria sarà allestita una collettiva di pittura e scultura a cura di Emiliano Serafini, sintesi della ricerca in corso sul tema dell'utopia. “Abbiamo rubato il titolo a Tommaso Moro di cui ricorre il cinquecentenario” dice il Presidente Antonio Di Micco “per proporre un discorso sulla possibilità di pensare e fare cose ritenute impossibili. Parliamo di una ricerca sulla bellezza e sulla esigenza di ciascuno di noi di realizzare la propria identità umana, ricerca che trova qui, ancora una volta, la sua espressione nella forma collettiva. Ad un mondo omologato e spesso rassegnato contrapponiamo una visione, una utopia appunto, in cui originalità personale e crescita collettiva possano stare insieme e interagire”.
Esporranno:
Paolo Camiz, Simone Di Micco, Romina Farris, Maurizio Gaudenzi, Roberto Marino, Stefania Panelli, Armando Pelliccioni, Simona Rapanà, Emiliano Serafini, Antonio Taschini, Laura Testa, LauraTondi.
E due maestri, Riccardo Marchetti e Franco Onali.

Insieme alle immagini, il suono. Il giovane pianista Thomas Corvaglia suonerà musiche 
di F. Chopin (ore 18.30) e musiche di L. van Beethoven (ore 21.00).

Il locale offre specialità eno-gastronomiche.

TAG Tevere Art Gallery  via di Santa Passera 25, Roma (traversa di via della Magliana)

Per informazioni:

La locandina del concerto di Thomas Corvaglia è QUI.

Fino al 25 settembre PER APPIAM '16 - Disegnare l'utopia




   DISEGNARE L'UTOPIA
 a cura di Roberta Pugno

  
   EX CARTIERA LATINA 
via Appia Antica 42 Roma
 (parcheggio al civico 46) 



(clicca sull'immagine per ingrandirla)
 

Il comunicato stampa è QUI.

La presentazione dell'iniziativa è QUI.

La locandina con il programma è QUI.