Visualizzazione post con etichetta Crowdfunding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crowdfunding. Mostra tutti i post

Aiutiamo le studentesse e i musicisti afgani in Italia: una bella serata il 24 marzo a Roma e un Crowdfunding prezioso.

 

fai clic sull'immagine qui sopra per leggere meglio i testi


Dall’inizio della crisi umanitaria in Afghanistan l’Università La Sapienza di Roma, e il corso di Global Humanities, si sono attivate per promuovere corridoi umanitari, trovare soluzioni diplomatiche e personali per sostenere e mettere in salvo centinaia di persone, in particolare studentesse a cui è negato il diritto allo studio e alla partecipazione alla vita lavorativa e sociale del loro paese.

Supportiamo l'azione contribuendo alla raccolta fondi:

https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-otto-studentesse-afghane-in-arrivo-in-italia-1/



"Mandeep e altri racconti": su Kickstarter si può sostenere il progetto di Filippo Trojano, un libro che esplora la Pontina e le sue storie umane

 


La terra Pontina ha visto a distanza di ottanta anni due fenomeni migratori di vasta dimensione. Il primo con l’arrivo dei migranti veneti, friulani e marchigiani durante la bonifica degli anni ’30 che ha portato alla costruzione delle città di Latina, Sabaudia e Pontinia e quello dei migranti indiani arrivati negli ultimi 30 anni dal Punjab.


I primi migranti nel tempo hanno riscattato le terre che lavoravano diventandone i proprietari ed ora sfruttano i migranti indiani facendogli lavorare quegli stessi campi. Il radicamento della cultura coloniale e fascista, unito ad una mentalità provinciale tuttora presente non permette di scardinare radicalmente un modo violento di rapportarsi. Nonostante sia presente una convivenza decennale le due comunità viaggiano ancora in parallelo.



Leggi tutti i dettagli: su Kickstarter

Guarda il video: su Facebook.



Un crowdfunding per la produzione del nuovo album di Rocco Giordano


Il nuovo CD di Rocco Giordano

La musica è un diritto, è libera, è per tutti: mi chiamo Rocco, sono un cantautore e amo la musica da sempre. Dopo quattro anni di lavoro sono arrivate queste 12 canzoni, incluso un pezzo composto 25 anni fa, che vorrei poter pubblicare e far ascoltare. Da quella prima traccia, nella mia vita sono successe moltissime cose e, oggi, sono qui per lanciare questo crowdfunding che non ha finalità di guadagno, bensì l’intento di far ascoltare il più possibile queste canzoni... continua a leggere cliccando il progetto qui di seguito.

BLUE DESK: un luogo della cultura da salvare! #Mydeskisblue



#Mydeskisblue


BLUE DESK è una delle associazioni pulsanti del paese: cinema, documentari, teatro, progetti nelle scuole, avanguardia sui temi sociali, laicità, grandi eventi gratuiti. Ha realizzato retrospettive sui più grandi cineasti contemporanei, ha prodotto alcuni dei più significativi documentari e spettacoli teatrali degli ultimi anni, ha fatto da battistrada raccontando i tanti nervi scoperti della società e dato risposte concrete ai vuoti delle istituzioni.
È una realtà dinamica che lavora dal 2008 in tutta Italia e che fa progetti anche all'estero, ma che ha le fondamenta a Roma, in un piccolo luogo 'magico' dove dal 2013 si sostiene il cinema-documentario attraverso proiezioni ed incontri con gli autori, dove suonano musicisti di grande livello, dove vanno in scena libri e performance, dove nascono le idee ed il coraggio per intraprendere sfide impari (come solo i progetti culturali sanno essere...).

UN LUOGO CHE ORA RISCHIA DI CHIUDERE!

INFORMATI E DONA: QUI 

Ne ha parlato anche il settimanale Left, QUI

Il crowdfunding per "THE MILKY WAY" di Luigi D'Alife

Il nuovo progetto di coproduzione popolare lanciato da SMK Videofactory

THE MILKY WAY

The Milky Way
Proseguono le riprese sul confine italo-francesce del docu-film per la regia di Luigi D’Alife.
Un’opera che è possibile sostenere tramite crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso

A questo link il trailer teaser https://youtu.be/IJDg9_WQIpU

Tra Val di Susa e Valle della Clarée, tra piste da sci e turismo, i migranti percorrono il loro viaggio dall’Africa al cuore dell’Europa, attraverso le strade di un paese che sembra aver perso la sua memoria.

#Mydeskisblue: il 2-3 dicembre continua la seconda edizione della rassegna FEMALE TOUCH


A Roma la Festa del Cinema non finisce con la fine del festival... Dal 4 Novembre prosegue per un mese a BLUE DESK con la seconda edizione della rassegna FEMALE TOUCH.


Ingresso under 30 (senza guardare la carta d'identità) a 3€, e 5€ per tutti gli altri

#mydeskisblue, la nostra campagna per salvare Blue Desk, è sempre più viva. Noi offriamo cultura con la C maiuscola, voi siate presenti e continuate a sostenerci.

Vi aspettiamo!

Il 15 novembre Moni Ovadia è con Blue Desk a Roma



15 novembre
ore 21.30
 
CSOA LA STRADA
Via Francesco Passino, 24
(Garbatella)




È con grandissima gioia che accogliamo e rilanciamo la generosità di un grande artista.

MONI OVADIA ha preso a cuore la nostra campagna di crowdfunding #mydeskisblue (https://www.produzionidalbasso.com/project/blue-desk-un-luogo-della-cultura-da-salvare/) e ha accettato di fare una serata SPETTACOLO/CONCERTO di sostegno, aggiungendo il suo nome alla lunga lista di artisti che da Settembre ci stanno sostenendo (Ken Loach, le Pussy Riot, Stefano Benni, Claudio Santamaria, l'Orchestra di Piazza Vittorio e tanti tanti altri).

Accompagnato dall’ensamble ROM & GAGÈ (Paolo Rocca, Albert Minhai, Petrica Namol) ci trasporterà nell'incanto della cultura rom ed ebraica. Tra ballate dolci e ritmiche furiose, tra umorismo yiddish e racconti, sempre con al centro il valore delle culture differenti e della Cultura che non smette di farle convivere.

Un'occasione davvero unica: un'immersione poetica ed un contributo ad una causa vitale,
Con una sottoscrizione a 10€.


Partecipate, condividete, spargete la voce
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

MERCOLEDI 15 NOVEMBRE
CSOA LA STRADA - ore 21.30
Via Francesco Passino, 24 (Garbatella)
Info e prenotazioni: www.bluedesk.it

SOLO QUARTET, secondo appuntamento romano a cura di Beniamino Gigli per #MyDeskisBlue



Sabato 28 Ottobre 
ore 21.15

BLUE DESK 
Via Orazio Coclite, 5
(Metro A Furio Camillo)




#mydeskisblue

Proseguono gli eventi a sostegno 

Sabato 28 ottobre SOLO QUARTET, secondo appuntamento a cura di Beniamino Gigli.Dopo l'incanto e la potenza della prima serata, nel secondo concerto troveremo un quartetto di chitarristi che saprà sorprenderci di nuovo, e regalarci una nuova intensa intimità.

Benedetta Sette / Marcello D’Andrea / 
Andrea Magliocchetti  / Francesca Turchetti

SOLO QUARTET è un ensemble formato da giovani musicisti diplomati al Conservatorio di musica di “S. Cecilia”, attivi nel panorama concertistico sia nazionale che internazionale. Nasce dall’esigenza di esplorare il miglior repertorio musicale prodotto in ambiti estranei alla chitarra.

Vi aspettiamo! Prenotazione vivamente consigliata.
Ingresso 10€ con tessera gratuita.


#mydeskisblue - il 21 ottobre il concerto 'Viajar con la guitarra'



Sabato 21 Ottobre 
ore 21.15

BLUE DESK 
Via Orazio Coclite, 5
(Metro A Furio Camillo)




#mydeskisblue

Proseguono gli eventi a sostegno 

Sabato 21 ottobre apriamo la programmazione musicale con un concerto di grande livello. L'occasione di ascoltare dell'ottima musica nel contesto magico di BLUE DESK.

Vi aspettiamo! Prenotazione vivamente consigliata.
Ingresso 10€ con tessera gratuita.


Il 26 settembre a Roma la serata a sostegno di BLUEDESK

Serata #MyDeskisBlue
salviamo Bluedesk!

26 settembre
ore 20.45

presso: 
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni, 8 Roma
UN'ARENA PARTICOLARE - II Edizione

proiezione del film IL GOBBO di CARLO LIZZANI
introduce il regista MASSIMILIANO BRUNO
un evento BLUE DESK a cura di FLORIANA PINTO



Una serata edicata all'associazione Blue Desk, 
un luogo della cultura da salvare.

Il crowdfunding è partito dal festival di Venezia, dove hanno aderito tutte le associazioni di categoria e tanti altri artisti.

Al seguente link potrai conoscere l'intera storia e soprattutto  

sostenere la campagna su Produzioni dal basso: QUI

L'evento su Facebook: QUI