Incontro di presentazione del volume:
“Immaginazione e metodo nelle scienze umane.
Didattica e formazione”
di
Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi
Intervengono: Francesco Pitocco, Annalina Ferrante,
Mery Tortolini, Annio Gioacchino Stasi.
Da un laboratorio di scrittura creativa nato nell'Università nel 1994 emergono domande di ricerca sulla natura del tempo umano, sull'immaginazione, sul rapporto tra le immagini e il racconto della storia, quella della realtà e quella di finzione. L'incontro con lo storico Francesco Pitocco e la giornalista Annalina Ferrante muove i suoi passi da questi temi e cercherà di proporre possibili sviluppi.
Francesco Pitocco
Ha insegnato Storia del Cristianesimo dapprima come professore incaricato a Roma (Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza") e a Siena (Facoltà di Lettere), e poi come professore ordinario (concorso del 1975), a Salerno e poi a Roma. Nel 1989 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Storia moderna, sempre nella Facoltà di Lettere de "La Sapienza". Tra le sue pubblicazioni emergono gli studi sulla cultura politico-religiosa nel Risorgimento, sulla storia religiosa popolare dopo l'Unificazione, sulla storia del socialismo utopico francese, sul dibattito storiografico del secolo scorso, sulla didattica della storia. Negli anni Ottanta si è occupato della riforma della scuola elementare come membro della relativa Commissione ministeriale.
Annalina Ferrante
Laureata in filosofia e perfezionata in epistemologia, giornalista, lavora presso Radio RAI in qualità di programmista e regista. Oltre ad aver collaborato con vari quotidiani e settimanali su temi sociali e culturali ed aver svolto attività di tipo editoriale, ha collaborato con e realizzato numerose trasmissioni sia televisive che radiofoniche. Attualmente svolge la sua attività come redattrice e coordinatrice presso la WEBRADIO 6, una delle tre reti WEB di Radio RAI.
Mery Tortolini
Artista, vive e lavora a Roma, diplomata all’Accademia di Belle Arti. Conduce il laboratorio di immagine e scrittura creativa dell’Università “La Sapienza”, unitamente al linguista scrittore e sceneggiatore Annio Gioacchino Stasi. E’ autrice del volume: “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2007; è curatrice degli atti del convegno su “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2010. Ha organizzato e partecipato a diverse mostre e convegni per Istituti di cultura ed Università.
Annio Gioacchino Stasi
Tra i fondatori di “Omero” prima scuola di scrittura in Italia. Conduce dal 1994 “Il Laboratorio di scrittura creativa” presso “La sapienza” di Roma. Autore insieme a Tullio De Mauro e Pietro Pedace dei due volumi di “Teoria e pratica della scrittura creativa” Controluce, 2006-2009, insieme a Mery Tortolini de “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”, e “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”, Ibiskos Editrice Risolo, 2007- 2010. Per il cinema ha sceneggiato insieme ad Andrea Porporati “Il dolce e l'amaro” (2007) in concorso alla 64 mostra del Festival del cinema di Venezia, e “Ombre di luce” (2011).
Bibliocaffè Letterario
via Ostiense, 95 00154 Roma
info: 0645460710