Visualizzazione post con etichetta Stefania Graziani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stefania Graziani. Mostra tutti i post

"Il pensiero e il suono", conferenza sulla musica e sulla formazione artistica. 23 giugno 2018



"Il pensiero e il suono", conferenza sulla musica e sulla formazione artistica, con Tony Carnevale, Marco Ciacci, Sabrina Circhetta, Marco Gentili, Stefania Graziani, Caterina Medici, Andrea Molinara, il 23 giugno 2018 alla Biblioteca Elsa Morante di Roma.



Clicca sulla locandina per visualizzarla 


"Il Pensiero e il Suono", a Roma il 23 giugno un incontro di ricerca sulla musica e sulla formazione artistica


UNA RICERCA SULLA MUSICA E SULLA FORMAZIONE ARTISTICA

L’incontro avrà come argomento principale la necessità di una poetica per fare una formazione artistica coerente con la natura degli esseri umani; si affronteranno problemi della formazione – in particolare quella musicale – come attività di sviluppo della creatività e la conseguente formazione di cittadinanza attiva. La proposta parte dalla convinzione che ogni attività umana nasce dal pensiero e che è proprio il pensiero che deve essere formato e sviluppato, in particolare il pensiero creativo. Si cercherà di raccontare quindi la genesi e la prassi del metodo ANORA, elaborato in anni di esperienza nell’ambito della formazione e dell’attività artistica dal M° Tony Carnevale, che ha sviluppato questa importante ricerca con il fondamentale contributo della ricerca psicodinamica. Interverranno: Tony Carnevale, Marco Ciacci, Sabrina Circhetta, Marco Gentili, Stefania Graziani, Caterina Medici, Andrea Molinara.

INGRESSO GRATUITO

L'evento su Facebook è QUI

L'Unicorno dal corno d'oro, concerto d'immagini e suoni, il 30 luglio a Castel Romano, Roma.




L’UNICORNO DAL CORNO D’ORO

Concerto d’immagini e suoni ideato da due artisti di fama internazionale, l’illustratrice Bimba Landmann e il musicista Tony Carnevale.

Con Emanuela D’Agostino (voce narrante), Stefania Graziani (pianoforte), Marta Cosaro (violino), Musiche e Direzione Artistica di Tony Carnevale - Associazione culturale ANORA, Musiche aggiuntive di Stefania Graziani.
A cura di Emanuela Mastria.
Liberamente ispirato al libro scritto da Sylvaine Nahas e illustrato da Bimba Landmann, Edizioni Arka.
La bellezza delle immagini ti trasporterà in un’atmosfera suggestiva e fiabesca e la fusione tra immagini, musica e narrazione, creerà un’esperienza unica e coinvolgente per adulti e bambini.




Il 16 e il 30 luglio ore 20.30
INGRESSO LIBERO
Castel Romano Designer Outlet
Via Ponte di Piscina Cupa 64, Castel Romano, Roma

"Il suono ritrovato", secondo libro di Tony Carnevale.





Il secondo libro di Tony Carnevale, Il suono ritrovato, edito da Universitalia: è il risultato di una lunga ricerca che ha raccolto stimoli anche da diverse altre discipline oltre la musica, arrivando all’elaborazione di un metodo originale, un approccio non razionale alla musica, un approccio psicologico che tende a privilegiare l’aspetto creativo della formazione, cosa di cui la didattica tradizionale non si è mai occupata. L’intento del metodo è quello di sviluppare l’identità artistica originale di ognuno attraverso la composizione e l’interpretazione creativa a qualunque livello, restituendo a tutti il diritto all’espressione musicale. Una proposta di un assetto, un modo diverso di vivere la musica e i musicisti, che tenta di mettere in discussione l’immagine del musicista che la cultura dominante, con la complicità della didattica tradizionale e dell’alienazione religiosa, continua a proporre: noi vogliamo proporre che musicisti non si nasce, musicisti si diventa. Il Laboratorio tenuto da Tony Carnevale, presente nella Scuola di Musica di Testaccio ormai da diversi anni, si basa sulla realizzazione e interpretazione di progetti originali dei partecipanti, in un contesto collettivo in cui ognuno lavora sul proprio progetto ma contribuisce contemporaneamente ai progetti degli altri partecipanti, senza limiti di genere nè di preparazione tecnica. Ma, ovviamente, non è tutto qui: le oltre 300 pagine del libro sono dense di argomenti e ipotesi di ricerca e non sono certo riassumibili in poche righe.
Un’occasione per conoscere qualcosa di nuovo nell’ambito della ricerca e della formazione musicale, un modo diverso di essere anche “semplici” ascoltatori, nel senso più profondo del termine, ritrovando quel “suono” interno che ogni essere umano ha.”


Un'intervista all'autore su SestoDailyNews può essere letta QUI.

Un'intervista andata in onda su Radio Dimensione Suono può essere ascoltata QUI.