Visualizzazione post con etichetta Ferro Sette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferro Sette. Mostra tutti i post

#Letture virali (gratuite): FERRO SETTE, di Francesco Troccoli

Ferro Sette fra i nove titoli
#stateacasa di Delos
Fino al 5 aprile nove libri in regalo in formato elettronico.



Ferro Setteil primo romanzo della trilogia dell'Universo Insonne, uscì a maggio 2012 nella sua prima edizione cartacea. Da qualche giorno la versione in e-book, pubblicata da Delos Digital nel 2016, è disponibile gratuitamente insieme ad altri otto titoli della casa editrice nell'ambito della promozione "Tempo per leggere: #stateacasa, i libri ve li regala Delos Digital".


Ulteriori informazioni e link per scaricare il romanzo: sul sito dell'autore, QUI

I romanzi di Francesco Troccoli alla Biblioteca Vaccheria Nardi il 25 marzo

Sabato 25 marzo Francesco Troccoli, con "Mondi senza tempo" e gli altri suoi romanzi, sarà ospite alla Biblioteca Vaccheria Nardi, con la conduzione dell’Associazione RiLL, per parlare dell’Universo Insonne. Tutti i dettagli sono su Bibliotu, il portale delle Biblioteche di Roma.


L’appuntamento è alle 11.00 in via Grotta di Gregna 37, vicino alla fermata Metro B Santa Maria del Soccorso.

A Roma, il 17 marzo, i romanzi dell'Universo Insonne alla Giornata Mondiale del Sonno





Anche a Roma 

è "World Sleep Day"

 

L’Associazione Assirem, in occasione della Giornata mondiale del sonno 2017 il prossimo 17 marzo, realizzerà un percorso conoscitivo sul sonno e le patologie correlate allestendo uno stand informativo a Piazza del Popolo. Medici di Assirem forniranno spiegazioni sulle caratteristiche fondamentali dei vari disturbi, le possibilità diagnostiche e gli eventuali trattamenti.  Sarà presente anche l’Universo Insonne che, come recita il lancio ADNKronos, descrive “un immaginario futuro in cui gli esseri umani pagano le conseguenze della perdita di questa parte essenziale della vita”, e il cui ultimo “capitolo”, almeno per il momento, è rappresentato dal romanzo breve “La Repubblica dei Sogni”.

Chi vorrà andare sappia quindi che dalle 14.00 alle 17.00 di venerdì 17 marzo sarà presente anche Francesco Troccoli, con i suoi libri (non in vendita), allo Stand in Piazza del Popolo.

Leggi anche la notizia sul sito di ADNKRONOS: QUI

FALSI DEI, il secondo romanzo di Troccoli sull'Universo Insonne




Dopo Ferro Sette, Falsi Dèi, il nuovo romanzo 
di Francesco Troccoli, 
in libreria





Lanciato da Armando Curcio Editore a maggio del 2012, Ferro Sette, il romanzo di Francesco Troccoli ambientato in un universo immaginario in cui il Sonno non esiste più, ha riscosso pari successo presso gli appassionati del genere fantascientifico e i lettori mainstream.


Molte recensioni positive su giornali, riviste e siti web hanno fatto di questo libro un vero caso, dimostrando come il genere possa conciliare fra loro evasione e impegno sociale. Per dirla con le parole di Roberto Arduini (giornalista de L’Unità), “L'Universo Insonne creato da Francesco Troccoli ci regala prospettive appassionanti e verosimili sul futuro dell'Umanità del nostro tempo.” Non è un caso, infatti, se la storia del cinico mercenario Tobruk Ramarren, con la sua paura di affrontare i segreti della storia umana nelle profondità della “miniera dei ribelli”, ha conquistato tanti lettori. Identificarsi con il protagonista, con la sua paura di dormire come metafora del timore di affrontare le nostre paure più recondite, è forse il segreto del clamore suscitato dalla storia?
Ma le avventure e le rivelazioni non si esauriscono con Ferro Sette, perché un nuovo volume è arrivato.
La Armando Curcio Editore è infatti lieta di annunciare che Falsi Dei è disponibile nelle librerie italiane.
Maggiori informazioni e un'intervista all'autore sul sito della Armando Curcio Editore: qui


Il libro in Amazon: qui.

Il 28 ottobre Francesco Troccoli al Salone della Letteratura per Ragazzi di Roma.

Al Salone dell'Editoria per Ragazzi
presso EUROMA2

Martedì 28 ottobre
ore 18.30 
incontro con Francesco Troccoli, 
autore di Ferro Sette e Falsi Dei 
 

Il programma completo di 
RADAR
2° Salone dell'editoria per ragazzi 
è qui 


Centro commerciale Euroma2
 Via Cristoforo Colombo, 710, angolo Viale dell'Oceano Pacifico, Roma.
(Location: ponte sopra Infopoint)

Dormire... forse sognare. Il sonno nella letteratura, a Roma il 3 ottobre.



“Dormire .... Forse sognare” - Il sonno nella letteratura, Francesco Troccoli

Introduce: Maria Gabriella Buzzi. 

Venerdì 3 ottobre 
ore 13:00 -13:30

La presentazione si svolgerà durante il corso 'Sonno, Percorsi Clinici, Farmacologici, Psicologici e Riabilitativi' presso il Centro Congressi IRCCS Fondazione Santa Lucia, via Ardeatina, 354 - 00179 Roma.


Ingresso libero per la sola presentazione.


 

Il programma completo è accessibile qui.

Ferro Sette sul sito dell'ASSIREM (ASsociazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l'Educazione nella Medicina del sonno) è qui

Il 14 giugno, a Vasto (CH), aperitivo letterario con il romanzo "FALSI DÈI".



Falsi Dèi, il nuovo romanzo 
di Francesco Troccoli, 
alla Libreria Mondadori di Vasto

sabato 14 giugno

alle 18.45
Via circonvallazione Histoniense 3, 66054 Vasto (CH)




Conduce l'artista Michele Montanaro


"G. Lupi: Insomma sei ateo? Quanto c’è di te nel romanzo?
F. Troccoli: Ti rispondo di sì, anche se è una parola che trovo ingannevole. La “a” privativa di questo aggettivo sembra indicare una carenza, una rinuncia. Ma come si può dover fare a meno di qualcosa che, secondo me, non esiste?"

Leggi l'intervista completa all'autore: qui.

Molte recensioni positive su giornali, riviste e siti web hanno fatto di questo libro e del precedente Ferro Sette un vero caso, dimostrando come il genere possa conciliare fra loro evasione e impegno sociale, attirando l'attenzione anche dei lettori generalisti. Per dirla con le parole di Roberto Arduini (giornalista de L’Unità), “L'Universo Insonne creato da Francesco Troccoli ci regala prospettive appassionanti e verosimili sul futuro dell'Umanità del nostro tempo.” Non è un caso, infatti, se la storia del cinico mercenario Tobruk Ramarren, con la sua paura di affrontare i segreti della storia umana nelle profondità della “miniera dei ribelli”, ha conquistato tanti lettori. Identificarsi con il protagonista, con la sua paura di dormire come metafora del timore di affrontare le nostre paure più recondite, è forse il segreto del clamore suscitato dalla storia?





Il libro può essere acquistato in Amazon, qui.

Il 29 marzo al Caffè Letterario di Roma: il laboratorio di scrittura di A. G. Stasi e M. Tortolini incontra Francesco Troccoli


La conquista del presente.
Fantascienza: il tempo dell’utopia



Caffè Letterario,
Via Ostiense, 95 Roma

sabato 29 marzo 
ore 17.00

Incontro con Francesco Troccoli, Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi



Nel racconto del tempo presente incontriamo uno scrittore di fantascienza. Racconto posto in altro luogo e tempo, la fantascienza va vista, pensiamo, come narrazione di una utopia, desiderata o delusa, a cavallo tra sommovimenti politici, culturali e scientifici. A volte miraggio, a volte illusione, a volte promessa possibile,  ha a che vedere con le immagini, il pensiero e la scrittura di chi si pone fuori dal tempo attuale per cogliere, della realtà, i lati più nascosti. Per questo, raccoglie spesso in sé ciò che non è ma che, forse, potrebbe essere.

Francesco Troccoli, romano, classe 1969, è uno dei più interessanti nomi dell’attuale panorama letterario fantastico italiano. Nel bel mezzo di un’invidiabile carriera in una multinazionale farmaceutica, cambia vita e si dedica alla scrittura e alla traduzione. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti Domani forse mai e con Armando Curcio il romanzo Ferro Sette, finalista nel 2013 dei premi Italia e Vegetti.

Dopo il successo del romanzo Ferro Sette, proseguono le avventure di Tobruk Ramarren nell’Universo senza Sonno nel suo ultimo libro Falsi Dei. La lotta contro I Longevi continua: sotto le insegne dello Stato Libero di Haddaiko, la nave spaziale Hebron è diretta verso un lontano sistema ai confini della Galassia. A bordo, a fianco del presidente Hobbes, Tobruk Ramarren è a capo di un Corpo di spedizione di “dormienti”, in stato di ibernazione, che avrà il compito di insegnare il sonno alla popolazione indigena. Ma un’inspiegabile contaminazione e un attacco improvviso costringono la nave alla deriva, scagliandola in un pianeta ignoto e dimenticato. Sulla superficie del Nuovo Mondo, sarà molto alto il prezzo che il protagonista dovrà pagare per scoprire la verità della storia umana.

L’incontro è parte delle attività del laboratorio di scrittura creativa condotto da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini presso il Bibliocaffè Letterario.

Mery Tortolini
Artista, vive e lavora a Roma, diplomata all’Accademia di Belle Arti. Conduce il laboratorio di immagine e scrittura creativa dell’Università “La Sapienza”, unitamente al linguista scrittore e sceneggiatore Annio Gioacchino Stasi. E’ autrice del volume: “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2007; è curatrice degli atti del convegno su “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2010. Ha organizzato e partecipato a diverse mostre e convegni per Istituti di cultura ed Università.

Annio Gioacchino Stasi
Tra i fondatori di “Omero” prima scuola di scrittura in Italia. Conduce dal 1994 “Il Laboratorio di scrittura creativa” presso “La sapienza” di Roma. Autore insieme a Tullio De Mauro e Pietro Pedace dei due volumi di “Teoria e pratica della scrittura creativa” Controluce, 2006-2009, insieme a Mery Tortolini de “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”,  e “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, 2007-  2010. Per il cinema  ha sceneggiato insieme ad Andrea Porporati “Il dolce e l'amaro” (2007) in concorso alla 64 mostra del Festival del cinema di Venezia, e “Ombre di luce” (2011).

Estate con... Ferro Sette!

-->