Il film in streaming è QUI
Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta Alisya nel paese delle meraviglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alisya nel paese delle meraviglie. Mostra tutti i post
A Roma il 29 novembre, Migranti: immagini e rappresentazione della diversità. Una proiezione di "Alysia nel paese delle meraviglie"
Prosegue il progetto “L’identità non si rassegna” ideato per i
volontari del servizio civile nazionale presso la Direzione per i diritti
civili, la cittadinanza e le minoranze in collaborazione con L’Iistituto
centrale per i beni Sonori e Audiovisivi del MIBACT a cura di Mery Tortolini e
Annio Gioacchino Stasi. Il 29 Novembre alle ore 10 presso l’Auditorium dell’I.C.B.S.A.
si terrà il terzo appuntamento in cui verrà proposto un tema centrale: il rapporto
e le reazioni che l’incontro con una diversità culturale suscitano. Verranno
sviluppati due filoni di ricerca. La reazione che vede nella diversità un
pericolo arrivando a distorcere i dati di realtà percepibili e oggettivi e la
reazione che diviene occasione di rapporto e conoscenza stimolando a volte una
realizzazione creativa. In apertura proiezione del film “Alysia nel paese delle
meraviglie” regia di Simone Amendola.
Interverranno il Vice Prefetto Antonella Dinacci per la Direzione Centrale dei Diritti Civili, Cittadinanza e Minoranze, l’esperta UNAR Lucia Gori, il regista e autore teatrale Simone Amendola e i curatori del progetto.
Interverranno il Vice Prefetto Antonella Dinacci per la Direzione Centrale dei Diritti Civili, Cittadinanza e Minoranze, l’esperta UNAR Lucia Gori, il regista e autore teatrale Simone Amendola e i curatori del progetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)