Visualizzazione post con etichetta Cooperativa sociale psicoterapia medica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cooperativa sociale psicoterapia medica. Mostra tutti i post

AXOLOTL studio #2 Oggi è il mio compleanno, il 29 aprile a Roma

 


Un continuo divenire immaginato come una lenta risalita dopo un tuffo nell’acqua profonda, con il diritto, continuamente rivendicato, di poter risalire e crescere, senza perdere quella dimensione libera e sofferta dell’adolescente, dove tutto deve e può ancora accadere.
Corpi, ombre, idee, sogni, ricordi che si trasformano in attesa del fatidico momento prima del tuffo che rappresenta il momento di decidere chi essere e chi non essere.💧


Si consiglia la prenotazione:
rassegnapuroteatro@gmail.com 


Il 28 dicembre a Roma Puro Teatro rassegna con Esercizi di vita all'aria aperta e "AXOLOTL giovani per sempre"

 



Si conclude anche la seconda annualità del progetto Puro Teatro Rassegna Il 28 dicembre, a partire dalle 18:30, al Centrale Preneste Teatro andranno in scena due spettacoli:
- "Esercizi di vita all’aria aperta": a cura di Isadora Angelini, Andrea Fazzini, Teatro Patalò e let’s Revolution con la partecipazione di Cactus formazione teatrale giovanile.
A seguire:
- "AXOLOTL_giovani per sempre": a cura di Cactus formazione teatrale giovanile con la regia di Angela Antonini e la partecipazione di Let’s Revolution.
Maggiori info sulla pagina di Puro Teatro Rassegna
e qui

"Il vagabondo delle stelle" a Roma il 17 novembre

 



In anteprima nazionale una ricerca intorno al mondo avventuroso narrato da Jack London e portato in scena dalla magnetica e poliedrica maestria scenica di Francesco Pennacchia.

Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58
(zona Pigneto)
Roma
Per prenotazioni e info:
rassegnapuroteatro@gmail.com
Tel: 340 4666795

Su Facebook: QUI

Il 45 giri di Astorritintinelli a Roma il 3 novembre con Puro Teatro

 

Lato A - IMMAGINAZIONE AL POTERE
Un uomo e una donna in uno spazio vuoto cercano di reinnescare il motore dell’immaginazione su un copione già scritto.
La raccolta dei sogni condotta negli ultimi anni col nostro pulmino in giro per strade, piazze e mercati ha evidenziato la mancanza di sogni nelle persone o comunque la difficoltà di rilanciare un nuovo immaginario.
La ragione e il linguaggio non sono più in grado di trascendere la realtà e di opporre un "grande rifiuto" al modello vigente, per questo l’umanità deve appellarsi all’ immaginazione.
Lato B - FOLLìAR
Il destino dell'arte è ancora quello di cambiare la vita ?
Non dovrebbe far rimpiangere una bellezza perduta da poterla poi rivendicare nella vita di tutti i giorni?
Questi interrogativi sono stati il nostro punto di partenza per una riflessione sull’arte della scena in cui due attori di beckettiana memoria si confrontano sul fallimento dell’Arte e sulla sua inutilità rispetto alle vicende del mondo.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, ma nel rispetto delle norme vigenti anticovìd, dunque si consiglia la prenotazione 
PRENOTAZIONI E INFO:
rassegnapuroteatro@gmail.com o via telefono al numero 340 4666795.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma


Su Facebook: QUI

‘Puro teatro’ a cura di Teatro Rebis, con la co-direzione artistica di Angela Antonini e Andrea Fazzini: il programma di dicembre

 





(clicca sull'immagine qui sopra per ingrandirla)


‘Puro Teatro’ è una rassegna nomade ideata e diretta dall’attrice Angela Antonini, che quest’anno si amplia e ramifica in una programmazione triennale, grazie alla collaborazione con il Teatro Rebis e alla co-direzione artistica di Andrea Fazzini. Nella prosecuzione della rassegna annuale di teatro contemporaneo, composta da spettacoli e residenze artistiche, si innesta un percorso di alta formazione finalizzato alla creazione di CACTUS, una compagnia teatrale composta da adolescenti, che nasce dall’evoluzione di un laboratorio permanente attivo da cinque anni negli spazi della Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica e del Teatro di Documenti di Roma.

Ripartono i corsi di teatro e fotografia alla Cooperativa Sociale di Psicoterapia medica


 

(clicca sull'immagine qui sopra per leggere meglio)

Ripartono i corsi di fotografia e di teatro per ragazzi tra gli 11 e i 19 anni. Se hai voglia di imparare a raccontare e a raccontarti attraverso la fotografia oppure di sperimentare nuove strade per essere in tanti e sentirsi uno con il teatro, ti aspettiamo per una prova gratuita.

Docente di fotografia: Filippo Trojano
Docente di teatro: Angela Antonini
Per informazioni: progetti-eventi@psicoterapiamedica.org | 0688817633

Fotografia è... sono ripartiti i corsi di Filippo Trojano a Roma


Si riparte con il corso "Fotografia è..." a cura di Filippo Trojano. 

 Un nuovo anno di fotografie intrecciate con la musica, la letteratura e il cinema vi aspetta!!!
Un calendario ricco di appuntamenti imperdibili.
Il primo incontro si terrà sabato 19 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 17.00
in vi
a Federico Rosazza 58, 00153 Roma.

Vi aspettiamo numerosi!
Per info e prenotazioni: 

06 888 17 633

Su Facebook: QUI

Teatro è... sono ripartiti i corsi di teatro di Angela Antonini a Roma

Il Corso TEATRO È... a cura di Angela Antonini
è pronto a ripartire per questo nuovo anno accademico 2019/2020!  
Il primo appuntamento è per
domenica 20 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 17.00
in Via Federico Rosazza 58, 00153 Roma



TEATRO È...
Un avvicinamento all’arte della scena attraverso la costruzione di azioni coreografiche e momenti di apprendistato alla visione.

Il corso si articola intorno a tre temi principali:

1) La bellezza del gesto
L'armonia e la coordinazione del corpo nel coro: un percorso che esplora la bellezza dei gesti attraverso una riflessione sul corpo e sulla relazione, in una dinamica libera ed autentica.

2) Il linguaggio dell'attore: studio della voce
Una riflessione e un invito a ripensare il significato del linguaggio specifico dell’attore, in scena. Quale lingua si parla in scena? Come si articola, da cosa è costituita, come la apprende? A partire dallo studio sulla propria voce, se ne misureranno i confini, le ampiezze, i toni, i volumi, le estensioni per ridefinire una mappa sonora e spaziale della propria voce. Nuove geografie linguistiche.

3) Approfondimento dei testi e creazione di gruppo: analisi del copione, scrittura di gruppo.
Un invito alla lettura in coro intesa come creazione corale, polifonica; verranno svolti esercizi per dare suono ed espressione ai singoli fonemi in una prospettiva di orchestrazione. Il percorso formativo vuole favorire il dialogo tra il teatro e altri linguaggi espressivi (danza, arti visive, musica) per agevolare lo scambio di competenze e la crescita personale.

La possibilità di esplorare i luoghi talvolta disabitati della relazione umana, del linguaggio poetico degli affetti, dei sensi; così dice Shakespeare-Amleto...dimenticare tutto in teatro, per fare spazio a qualcosa che ancora non immaginiamo e non conosciamo: una variazione continua di immagini, stati emotivi e idee che vanno a costruire e comporre le nuove geografie, le strade e i percorsi umani della relazione misteriosa della scena.


Vi aspettiamo numerosi!
E' possibile iscriversi all'intero corso oppure al singolo workshop.

Per info e prenotazioni: 
progetti-eventi@psicoterapiamedica.org
06 888 17 633

Il 13 dicembre "Il naso di Yorick" in scena a Roma



Una giovane dichiarazione d'amore per l'arte drammatica, gli attori, il teatro e il suo "profondo guardare". Il teatro è sogno, è oblio, è come "dimenticare tutto, cancellare dalla memoria tutte le impressioni del passato, per tornare a vedere per la prima volta, la prima immagine."

Sei giovani attori si misurano con l'Amleto, riflettendo sul senso del teatro, intervistati da un pubblico che non vediamo, durante un provino immaginario; finiranno per precipitare gradualmente dentro l'opera shakespeariana, come Alice dentro il Paese delle sue Meraviglie.

Passare dal testo all'immagine e dall'immagine al testo senza che il pensiero della coscienza cancelli la forza primordiale dell' immagine. Riuscire a trovare una forma libera e poetica del pensiero, che non sia ossessiva né razionale, ma che si muova liberamente come nuvola come il vento, mai fermi, sempre diversi, in mutamento continuo. Questo il lavoro a cui sono chiamati a rispondere i nostri giovanissimi attori, sulla scena misteriosa ed enigmatica del Teatro di Documenti, a Testaccio, un luogo antico d'arte, pensato e realizzato grazie alla fantasia del grande artista scenografo del '900 Luciano Damiani.

Il testo è scritto, in via inedita, da Angela Antonini che dedica al suo gruppo di recitazione un materiale drammaturgico in grado di restituire la loro brillante personalità e il loro bellissimo talento.

Il progetto fotografico è a cura di Filippo Trojano e le foto di scena di Federica Assini e dei ragazzi del corso di fotografia.

Ringraziamo la coreografa e danzatrice Cristina Menconi per la cura dei movimenti di scena.

I biglietti sono acquistabili in prevendita presso la cooperativa fino a esaurimento posti.

Per info e prenotazioni contattare il numero 06 88817633 oppure

Costo 20 euro + 3 euro di tessera
Posti limitati

Su Facebook l'evento è QUI

"Una notte in Radio", la non-stop radiofonica, 5 maggio 2018 (VIDEO)


Il 5 maggio, Annachiara Mantovani (attrice) e Marianna Putelli (studentessa del L. Montale) hanno condotto, affiancate Giovanni del Missier (psichiatra e psicoterapeuta), Pier Paolo Iacopini (musicista) e Anna Maria Panzera (Insegnante e storica dell'arte), una diretta radio notturna con i ragazzi del Liceo Montale e molti altri ospiti!
Ispirati dallo spettacolo "IL MIO SECOLO NON MI FA PAURA, Johanna e Ludwig" di Fulvio Iannaco, replicato tre volte presso il Liceo Montale, hanno discusso di Amore e di Adolescenza, attraverso la storia, la cultura, la società, e della formazione dell'identità umana, in particolare quella femminile.

La non-stop radiofonica si può ascoltare 

Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5 Estetica ed esistenza, Roma, 23 febbraio 2018

L’associazione culturale “Amore e Psiche” comunica che la registrazione del convegno:
Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5
Estetica ed esistenza

tenutosi il 23 febbraio 2018 presso la Facoltà di Scienze Politiche,
Sociologia e Comunicazione dell’Università “Sapienza” di Roma, è ora disponibile su You Tube.






Gli interventi di Anna Maria Panzera, Veronica Montanino e Giovanni del Missier sono ai seguenti punti:

Anna Maria Panzera,  da 11.30 a 42.00 (parte 1)
Veronica Montanino, da 37.00 a 53.15 (parte 2)
Giovanni Del Missier, da 54.00 a 1.22.00 (parte 2)


Il 29 settembre "La città delle donne", di Laboratorio Nomade, a Roma


LA CITTA’ DELLE DONNE
di Laboratorio Nomade


Regia Angela Antonini
drammaturgia Laboratorio Nomade
supervisione alla drammaturgia Angela Antonini e Paola Traverso
ottimizzazione dei movimenti di scena Cristina Menconi

Disegno in locandina di Monica Catalano
In scena Franca Capuani, Leda Di Paolo, Silvia Farinacci, Gabriella Vergnani, con la partecipazione di Paola Traverso.
Saranno presenti anche le allieve e gli allievi del corso "Teatro è" della nostra Cooperativa, curato da Angela Antonini: Cristina Bertinelli, Nadia Cimini, Arianna Di Paolo, Lorenzo Foddai, Enrico Gasparotto, Antonella Manetta, Maria Nella, Lorenza Sardo, Virginia Scaglietta, Giuseppe Solfrizzi, Vela Teodorovic.

LA CITTA’ DELLE DONNE è un lavoro d’ensemble realizzato dalla compagnia teatrale Laboratorio Nomade, una realtà di studio sul teatro e le arti sceniche condotto dall’attrice e regista Angela Antonini a partire dal 2012 assieme ad un gruppo vario di persone, attualmente solo donne: studiose di storia, storiche della filosofia, programmatrici, libere professioniste, due attrici, una coreografa.

Tutti i dettagli su Facebook, QUI

"Fotografia è...", la mostra fotografica a cura di Filippo Trojano il 30 giugno a Roma



Siete tutti invitati domenica 30 giugno dalle ore 19.00 alle ore 22.00 alla prima mostra fotografica realizzata dai partecipanti al corso "Fotografia è" condotto da Filippo Trojano
Potrete vivere un vero e proprio viaggio tra immagini a colori e in bianco e nero in un continuo intreccio di assonanze visive. 

Su Facebook l'evento è QUI

A Roma "LE 9 STANZE Viaggio a tempo negli spazi dell'arte", Coop Art Festival l'1 e 2 giugno




Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019
 vi aspettiamo al primo
Coop Art Festival
"LE 9 STANZE Viaggio a tempo negli spazi dell'arte"
a cura di Giorgio de Finis.

Il Festival si articola su due giornate con 3 distinte fasce orarie per l'ingresso:
Fascia A dalle 16.00 alle 18.00
Fascia B dalle 18.00 alle 20.00
 Fascia C dalle 20.00 alle 22.00.

Al momento della prenotazione è necessario comunicare la fascia oraria di interesse. Durante le due ore sarà possibile vivere un vero e proprio "percorso esperenziale" in un viaggio a tempo negli spazi dell'arte.

Il Festival è un evento di raccolta fondi a sostegno delle attività della Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica, realizzato in collaborazione con "Le LEVAIN - Roma" Sponsor Tecnico del nostro aperitivo.

Ingresso 20 euro
Vi aspettiamo in via Federico Rosazza 46, 00153 Roma - II piano

Per info e prenotazioni:
06 88817633
progetti-eventi@psicoterapiamedica.org