Visualizzazione post con etichetta Floriana Pinto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Floriana Pinto. Mostra tutti i post

Centocelle Stories il 20 giugno per la Giornata Mondiale del Rifugiato




Giovedì 20, per la Giornata Mondiale del Rifugiato
sarà proiettato in piazza a Centocelle 
il film ‘Centocelle Stories’

Senza soluzione di continuità finzione e documentario si alternano incrociando poeticamente le vite del quartiere di oggi e di ieri. Tra queste c’è quella di Hamza Arslan, un curdo che lavora da Ciro Kebab, sono 10 anni che lui è forzatamente lontano da casa...

Piazza dei Mirti 21.30


Blue di Pinto, 7, 8, 9 Dicembre, con un monile sostieni la cultura




Questo weekend, 7/8/9 dicembre, Blue Desk sarà a Mercato Monti (Via Leonina 46 - Metro Cavour) con i bellissimi monili artigianali Blue di Pinto. Come ogni anno, a Natale, facendo un regalo da noi sostenete i nostri progetti dell'immediato futuro.

Chiusa una potente Terza Edizione di 'Female Touch' con la testimonianza preziosa di Wilma Labate, siamo già a lavoro per un 2019 di cultura e di bellezza, di cinema, teatro e musica, a Roma e in giro per l'Italia.

Una decina di progetti, di cui quattro già in preparazione:
- Un progetto formativo sui rom (ed un film) con gli studenti di cinque scuole della periferia Est di Roma
- La Prima edizione del Messapica Film Festival in Salento
- Un nuovo spettacolo su un'incredibile storia di convivenza multietnica e interreligiosa nella Tunisia del secolo scorso
- La Quarta Edizione di 'Female Touch' a Roma

#Mydeskisblue: il 2-3 dicembre continua la seconda edizione della rassegna FEMALE TOUCH


A Roma la Festa del Cinema non finisce con la fine del festival... Dal 4 Novembre prosegue per un mese a BLUE DESK con la seconda edizione della rassegna FEMALE TOUCH.


Ingresso under 30 (senza guardare la carta d'identità) a 3€, e 5€ per tutti gli altri

#mydeskisblue, la nostra campagna per salvare Blue Desk, è sempre più viva. Noi offriamo cultura con la C maiuscola, voi siate presenti e continuate a sostenerci.

Vi aspettiamo!

SOLO QUARTET, secondo appuntamento romano a cura di Beniamino Gigli per #MyDeskisBlue



Sabato 28 Ottobre 
ore 21.15

BLUE DESK 
Via Orazio Coclite, 5
(Metro A Furio Camillo)




#mydeskisblue

Proseguono gli eventi a sostegno 

Sabato 28 ottobre SOLO QUARTET, secondo appuntamento a cura di Beniamino Gigli.Dopo l'incanto e la potenza della prima serata, nel secondo concerto troveremo un quartetto di chitarristi che saprà sorprenderci di nuovo, e regalarci una nuova intensa intimità.

Benedetta Sette / Marcello D’Andrea / 
Andrea Magliocchetti  / Francesca Turchetti

SOLO QUARTET è un ensemble formato da giovani musicisti diplomati al Conservatorio di musica di “S. Cecilia”, attivi nel panorama concertistico sia nazionale che internazionale. Nasce dall’esigenza di esplorare il miglior repertorio musicale prodotto in ambiti estranei alla chitarra.

Vi aspettiamo! Prenotazione vivamente consigliata.
Ingresso 10€ con tessera gratuita.


L'8 e 9 aprile, a Roma, "La scoperta dell'America", duo in musica e racconto

Ultimo imperdibile appuntamento della stagione.

Uno spettacolo tra teatro e musica.

Un testo geniale interpretato da uno dei più bravi attori in circolazione, e sonorizzato dal vivo dalle note di un grandissimo musicista.



Valerio Malorni RACCONTO

Andrea Cota MUSICA    



Cesare Pascarella (1858 -1940) è una delle glorie letterarie della città di Roma.

Come scrisse Croce: 'Pascarella col dialetto sa inventare, mescolare realtà e fantasia e far suscitare un sentimento estetico nel lettore. La sua acuta descrizione della società ne coglie alcuni aspetti paradossali, buffi e amari.'



Ne 'La scoperta dell' America', un gruppo di popolani, riuniti all'osteria, discutono della famosa storia di Cristoforo Colombo. Tra una bevuta e l'altra le avventure di Colombo vengono descritte in modo molto più pittoresco, filtrate attraverso la fantasia del popolo, arricchite da spunti di grande vivacità, con tutti i loro modi di dire e con ragionamenti tanto ingenui quanto disarmanti.

Trovandosi i marinai di Colombo persi in alto mare, nella disperazione riflettono: 

"Ma l'acqua è peggio, assai peggio der foco.

Perché cór foco tu, si te ce sforzi

Co' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;

Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?"


PER INFO E PRENOTAZIONI 

Il 4 marzo il Trio La Rose in concerto a Roma



SABATO 4 Marzo ore 21.00 @ BLUE DESK

TRIO LA ROSE




UN IMPERDIBILE VIAGGIO MUSICALE 
Fauré Delibes Grieg Bizet Weber Martinù Lehàr Gershwin Benedetti Morricone Piazzolla

CON TRE MUSICISTE STRAORDINARIE 
Monica Limongelli / FLAUTO  
Eszter Nagypal / VIOLONCELLO
Isenarda De Napoli /PIANO

BLUE DESK STUDIO
Via Orazio Coclite, 5 (Metro Furio Camillo)

PER INFO E PRENOTAZIONE
QUI

"Female Touch", Le donne pensano il cinema, l'11 dicembre la serata finale con il film "L'avventura".

 


Via Orazio Coclite 5, Roma
Mobile +39 347 6459 675
www.bluedesk.it




Leggi il comunicato 
stampa QUI.



Qui a destra: la 
segnalazione su Left del 12.11.16
(clicca sull'immagine per ingrandire

Qui un articolo su La Repubblica Roma  

Blue Desk presenta "Un'arena particolare", omaggio a Ettore Scola, il 26, 27 e 28 luglio.


 ROMA 26 27 28 LUGLIO 


Dopo mesi di grande impegno siamo finalmente approdati a questo omaggio ad uno dei grandi autori della storia del cinema. Figlio e padre di un'epoca di grandi contenuti e di linguaggi innovativi.
Tre serate di estate romana, tre film, molti ospiti e uno schermo gigante nel luogo dove sono stati girati i film. Tutto ad INGRESSO GRATUITO.

Il luogo è il cortile dei PALAZZI FEDERICI - Ingresso da Via E Stevenson 
L'arena sarà di 400 posti. 300 riservati ai numerosi condomini e 100 per il pubblico.
Per partecipare è necessario prenotare indicando la serata e lasciandoci un numero di telefono scrivendo a info@bluedesk.it - 3476459675.
E' possibile prenotare un massimo di due posti a sera.

LEGGI ANCHE QUI.

"L'uomo sulla luna" di Giuliano Ricci al Blue Desk Studio di Roma il 9 e 10 maggio.

Sabato 9 e Domenica 10 Maggio al Blue Desk Studio uno dei documentari italiani più premiati dell'anno: 'L'uomo sulla luna'.

Il film, finalista al Doc/it Professional Award, sta girando l'Italia in festival e rassegne.
E' uno sguardo antropologico e leggero su una comunità nascosta tra le montagne della Sardegna. Le anziane sono la voce del paese, custodiscono storie e segreti, dei vivi e dei morti. Giuliano Ricci le ritrae tra riti superati e paradossi, restituendone la complessità in un clima quasi da commedia. Ne L'Uomo sulla luna, in fin dei conti, si ride anche al cimitero...

L'autore presenzierà entrambe le proiezioni per dialogare con il pubblico.

Giuliano Ricci (Milano, 1980) si laurea al DAMS Cinema di Bologna e si diploma presso la Scuola Civica di Cinema a Milano con il lungometraggio “La Piccola A”.
Il suo documentario, “Non c’è più una majorette a Villalba”, partecipa a più di 40 festival in tutto il mondo, vincendo numerosi premi. "L'uomo sulla Luna" è il suo ultimo lavoro.
Sabato 9 Maggio ore 21.00
Domenica 10 maggio ore 19.00

Due belle occasioni di buon cinema documentario!
Il TRAILER è QUI.

Una recensione su MyMovies è qui.

Blue Desk Studio - Via Orazio Coclite, 5 - Metro Furio Camillo
Ingresso 5 euro (tessera gratuita)
Posti limitati - Si consiglia di prenotare:
info(at)bluedesk(dot)it - 3476459675


"Il cinema libero di Ken Loach", fino all'8 marzo.


"Grazie per aver scelto di mostrare alcuni miei lavori. 
La sfida per il cinema è la stessa da sempre: illuminare il buio con un messaggio forte, raccontando storie coinvolgenti.
Il cinema italiano ci riuscì magnificamente già cinquant'anni fa. Riusciamo a farlo ancora oggi?
La mia solidarietà a chi, in Italia, continua a lottare per la giustizia sociale e un futuro migliore."

Ken Loach - Londra, Febbraio 2015


Dal 5 all'8 Marzo arriva alla Casa del Cinema una rassegna dedicata al regista inglese organizzata dall'associazione culturale Blue Desk. 
Uomo dichiaratamente di sinistra, Ken Loach ha sempre portato nei suoi film la lotta dell'uomo come riscatto nei confronti di una società che non corrisponde alle esigenze degli esseri umani.
Tra i titoli il capolavoro del 1971 Family Life, alcuni film del periodo a cavallo tra gli anni 90 e 2000 (tra cui la Palma D'oro Il vento che accarezza l'erba) ed il recente documentario The Spirit of '45.
La rassegna si dipanerà in quattro giorni, con proiezioni alle 20 e alle 22. Ogni giorno alle 19.30 un ospite introdurrà la serata.
Aprirà Valerio De Paolis, storico fondatore della Bim che dagli anni 80 porta il cinema di Loach in italia.
A cura di Alessandra Grimaldi e Floriana Pinto.

Ingresso gratuito

  Il programma in dettaglio: QUI

Un articolo su La Repubblica: QUI.

   Su Facebook: QUI