Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta Scuola popolare di Musica Testaccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola popolare di Musica Testaccio. Mostra tutti i post
L'Espressiva Arte della Direzione D'Orchestra, l'11 settembre a Roma.
L'ATLANTIC COAST International Conducting
Academy, in collaborazione con la storica Scuola Popolare di Musica di
Testaccio di Roma, è orgogliosa di annunciare il Concerto del Corso
Internazionale di Direzione d'Orchestra dal titolo L'Espressiva Arte
della Direzione D'Orchestra.
Domenica 11 Settembre apertura ore 18:15 inizio 18:30. Costo 5 euro.
I migliori studenti del corso dirigeranno l'orchestra Ensemble Equilibrium con il seguente repertorio:
ROSSINI | Barbiere di Siviglia Ouverture
SCHUBERT | Sinfonia "Incompiuta"
WAGNER | ldillio di Sigfrido
GRIEG | Peer Gynt Suite no.1, op. 46
RAVEL | Pavane Pour Une Infante Defunte
Su Facebook: QUI
"Il suono ritrovato", secondo libro di Tony Carnevale.
Il secondo libro di Tony Carnevale, Il suono
ritrovato, edito da Universitalia: è il risultato di una lunga ricerca che
ha raccolto stimoli anche da diverse altre discipline oltre la musica, arrivando
all’elaborazione di un metodo originale, un approccio non razionale alla musica,
un approccio psicologico che tende a privilegiare l’aspetto creativo della
formazione, cosa di cui la didattica tradizionale non si è mai occupata.
L’intento del metodo è quello di sviluppare l’identità artistica originale di
ognuno attraverso la composizione e l’interpretazione creativa a qualunque
livello, restituendo a tutti il diritto all’espressione musicale. Una proposta
di un assetto, un modo diverso di vivere la musica e i musicisti, che tenta di
mettere in discussione l’immagine del musicista che la cultura dominante, con la
complicità della didattica tradizionale e dell’alienazione religiosa, continua a
proporre: noi vogliamo proporre che musicisti non si nasce, musicisti si
diventa. Il Laboratorio tenuto da Tony Carnevale, presente nella Scuola di
Musica di Testaccio ormai da diversi anni, si basa sulla realizzazione e
interpretazione di progetti originali dei partecipanti, in un contesto
collettivo in cui ognuno lavora sul proprio progetto ma contribuisce
contemporaneamente ai progetti degli altri partecipanti, senza limiti di genere
nè di preparazione tecnica. Ma, ovviamente, non è tutto qui: le oltre 300 pagine
del libro sono dense di argomenti e ipotesi di ricerca e non sono certo
riassumibili in poche righe.
Un’occasione per conoscere qualcosa di nuovo nell’ambito della ricerca e
della formazione musicale, un modo diverso di essere anche “semplici”
ascoltatori, nel senso più profondo del termine, ritrovando quel “suono” interno
che ogni essere umano ha.”
Dal 3 ottobre sono ripresi i Laboratori diretti dal M° Tony Carnevale alla Scuola popolare di musica di Testaccio.
Il 3 ottobre sono ripresi i Corsi
basati sul metodo originale che ha dato vita al libro “Il suono ritrovato”.
Quest’anno sono addirittura 4 diversi Laboratori: tutte le info scrivendo a info(at)tonycarnevale(dot)it
basati sul metodo originale che ha dato vita al libro “Il suono ritrovato”.
Quest’anno sono addirittura 4 diversi Laboratori: tutte le info scrivendo a info(at)tonycarnevale(dot)it
Laboratorio di musica originale: clicca QUI
Master di Produzione Musicale: clicca QUI
La scuola (tutta) è QUI.
Fino al 2 marzo, a Roma, La Scuola Popolare di Musica di Testaccio organizza concerti per bambini.
Concerti per bambini
alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Dal 2 febbraio al 2 marzo 2014 la Scuola Popolare di Musica di Testaccio organizza per i bambini di Roma una serie di concerti per far conoscere ai piccoli il valore della musica e più da vicino gli strumenti musicali.
La rassegna di quest’anno, come suonano gli strumenti, nasce dall’osservare l’evoluzione ell’uomo nel corso del tempo. Dall’ uso della voce, del corpo e di strumenti semplici fino agli strumenti che oggi conosciamo.
Ogni concerto prevede piccoli giochi di movimento per i bambini sui gesti e le azioni che fanno suonare gli strumenti.
Soffiare, pizzicare, percuotere e archeggiare saranno le chiavi che permetteranno di scoprire gli strumenti e gli stati d’animo che ogni azione può creare.
I concerti si terranno per un mese consecutivo tutte le domeniche alle ore 11.00 presso la Sala Concerti a Piazza O. Giustiniani, 4/a (ex mattatoio) a Roma.
Domenica 2 febbraio 2014
DALL’ARPA ALLE ARPE
Arpeggiando con le mie dita nascono i suoni sulle corde dell’arpa Musiche della tradizione popolare irlandese, italiana e sudamericana. Viaggio musicale alla scoperta delle origini dell’arpa.
Giuliana De Donno: arpa celtica e arpa paraguayana
Domenica 9 febbraio 2014
SOFFI DI MUSICA
Soffiando soffiando viaggiano le note dei flauti e dell’oboe. Le sonorità antiche dei primi strumenti a fiato fino a quelle più moderne dei flauti traversi e dell’oboe. Un mondo variegato di colori, immagini e suggestioni con le musiche di Corrette, Mozart, Kuhlau, Debussy, Britten, Telemann.
Giuseppina Ledda: traversiere e flauto traverso
Maria Teresa Palermo: flauto dolce e flauto traverso
Oretta Orengo: oboe
Domenica 16 febbraio 2014
DISEGNI DELL’ARCO
Archeggiando sulle corde vibrano i violini Il suono, la voce e il colore di quattro strumenti ad arco che s’incontrano con le musiche di Vivaldi Haydn e Mozart e le improvvisazioni e i temi del repertorio popolare e balcanico.
Lucia Dorelli e Rossella Pasquini: violini
Beatrice Pradella: viola
Giulia Covane: violoncello
Domenica 2 marzo 2014
FIORI D’IRLANDA
Cantando e recitando con la mia voce si tramandano le musiche e i racconti dell’Irlanda Melodie della tradizione irlandese per voce e chitarra e voce recitante, sullo sfondo di bellissimi paesaggi irlandesi proiettati per l’occasione.
Monica Cognomi: voce
Marco Ladeluca: chitarra
Gianluca Mastronardi: voce recitante
I concerti si terranno nella Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, ex Mattatoio Piazza Orazio Giustiniani, 4/a Roma - tel. 06.5759308 06.5750376
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo.
INGRESSO: € 10.00 adulti € 8.00 bambini
Prenotazioni: ufficiospettacoli(at)scuolamusicatestaccio(dot)it, fino a un giorno prima degli spettacoli.
Consulta anche:
Dal 4 ottobre sono riprese le attività del Laboratorio diretto da Tony Carnevale: TUTTI possono partecipare.
Il primo incontro si terrà venerdì 4 ottobre alle ore 19.30
presso la sede di
Piazza Orazio Giustiniani 4 (ex mattatoio).
Consulta anche la pagina della scuola, che trovi qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)