Leggi anche QUI
Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta ON ART. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ON ART. Mostra tutti i post
Il 18 dicembre l'ultima giornata della 6^ ed. di Festarte Video Festival | Global Migration - Non è la diversità che distrugge
Ultimo incontro tra Arte e Sociale con attivisti, giornalisti, medici e studiosi
e award night del festival
Piccole rivoluzioni del quotidiano
GLOBAL MIGRATION
NON E’ LA DIVERSITÀ CHE DISTRUGGE
Un FESTIVAL che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.
INCONTRI TRA ARTE E SOCIALE: IDENTITÀ MIGRANTI
MODERA: Eleonora Camilli Giornalista di Redattore Sociale.
INTERVENGONO: Giovanni del Missier e Daniela Colamedici, Cooperativa Di Psicoterapia Medica; Ilaria Bonaccorsi Dir. Resp. Settimanale Left; Jago, artista; Alessandro Pistecchia Croce Rossa Italiana; Roberto Viviano di Baobab e alcuni ragazzi migranti.
AWARD NIGHT
Una tra le 16 opere del concorso internazionale di Videoart, Corti e Docu, VINCERA’ IL PREMIO DEL PUBBLICO
Due in ordine di voto si aggiudicheranno una menzione speciale.
A Roma DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 22.30 rigorosamente free entry
(clicca sull'immagine qui a destra per leggere il programma)
da Giovedì 15 a Sabato 17 Dicembre Galleria On art via B. Franklin - Testaccio, 25
e award night del festival
Piccole rivoluzioni del quotidiano
GLOBAL MIGRATION
NON E’ LA DIVERSITÀ CHE DISTRUGGE
Un FESTIVAL che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.
INCONTRI TRA ARTE E SOCIALE: IDENTITÀ MIGRANTI
MODERA: Eleonora Camilli Giornalista di Redattore Sociale.
INTERVENGONO: Giovanni del Missier e Daniela Colamedici, Cooperativa Di Psicoterapia Medica; Ilaria Bonaccorsi Dir. Resp. Settimanale Left; Jago, artista; Alessandro Pistecchia Croce Rossa Italiana; Roberto Viviano di Baobab e alcuni ragazzi migranti.
AWARD NIGHT
Una tra le 16 opere del concorso internazionale di Videoart, Corti e Docu, VINCERA’ IL PREMIO DEL PUBBLICO
Due in ordine di voto si aggiudicheranno una menzione speciale.
Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.
16 opere di Videoart, Corti e Docu | IN CONCORSO | realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti tesi a sollecitare l'immaginario e a denunciare l'emergenza sociale da diverse prospettive. Incontri d’Arte con curatori e storici, sul tema della globalizzazione nelle biennali e con gli artisti.
Incontri sul sociale, con giornalisti (Eleonora Camilli/redattore sociale; Ilaria Bonaccorsi/Left), medici/psichiatri-Coop.di Psicoterapia medica, (Daniela Colamedici e Giovanni del Missier) Croce Rossa Italiana, migranti... e molto altro ancora… per un arricchimento reciproco e una condivisione culturale e artistica.
(clicca sull'immagine qui a destra per leggere il programma)
da Giovedì 15 a Sabato 17 Dicembre Galleria On art via B. Franklin - Testaccio, 25
Domenica 18 Dicembre ‘giornata Internazionale del Migrante’ al Nuovo Cinema Aquila via l’Aquila 66, Pigneto
Il comunicato stampa è qui.
Fino al 21 dicembre, a Roma, "Donna uguale e diversa", Videoart festival.
IN MOSTRA 21 OPERE VIDEO -IN LOOP-
DAL TRADIZIONALE ALLO SPERIMENTALE: VIDEOART, CORTI E DOCUMENTARI.
Per mirare all’avvicinamento del mezzo e della tematica, all’arte e alla cultura.
Un tema promosso al fine di proporre uno
sviluppo nei rapporti fondati sull’uguaglianza tra uomini e donne e sulla
diversità come ricchezza.
Protagonisti: Elisabetta Di Sopra; Anna López Luna; Tiziana Rinaldi Giacometti; Chiara Mazzocchi; Marlene Denningmann; Dunia Mauro; Attinia; Fabrizio Dividi; Elena Bellantoni; Ruben Broekhuis; María Linares, Yeonho Jang, Nadja Verena Marcin, Noemi Sjoberg, Regina Kelaita, Kim Engelen, Maria Korporal, Domenico De Ceglia & Serena Porta, Lucilla Campioni, Kasia Nocun, Leonardo Cinieri Lombroso; Lara Pacilio.
Protagonisti: Elisabetta Di Sopra; Anna López Luna; Tiziana Rinaldi Giacometti; Chiara Mazzocchi; Marlene Denningmann; Dunia Mauro; Attinia; Fabrizio Dividi; Elena Bellantoni; Ruben Broekhuis; María Linares, Yeonho Jang, Nadja Verena Marcin, Noemi Sjoberg, Regina Kelaita, Kim Engelen, Maria Korporal, Domenico De Ceglia & Serena Porta, Lucilla Campioni, Kasia Nocun, Leonardo Cinieri Lombroso; Lara Pacilio.
Il 6 giugno alla Galleria On Art di Roma: il finissage della mostra di Giacomini, Pagliarin & Perrelli
Daniele Giacomini
Fabio Pagliarin
Maria Grazia Perrelli
28/05/2015 – 06/06/2015
Galleria ON ART "architettura fatta in casa"
via B. Franklin, 25 Roma
finissage 6 giugno ore 17.00
La mostra di questi tre artisti è il risultato di una ricerca fatta insieme all'interno del laboratorio di Anna Maria Angelucci.
Maria Grazia Perrelli propone una serie di tele con una pittura intensa di tipo informale, con colori vivi e profondi e l'utilizzo di garze intrise di tinta.
Daniele Giacomini con il suo tratto a grafite e i suoi volumi geometrici imposta un linguaggio segnico astratto, leggero e potente al tempo stesso.
Fabio Pagliarin con le sue immagini su carta e tela ci porta dentro le dinamiche di un rapporto amoroso in cui il colore rosso domina sul bianco. Un tango è il preludio dell'incontro che si farà intenso e lascerà il suo segno.
Testo poetico a corredo della mostra di: Alessandra Valente
Fino al 6 dicembre a Roma Loving Art, personale di Anna Netri.
LOVING ART
di
Anna Netri
a cura di
Anna Maria Angelucci e Antonio Terzini
opening: sabato 29 novembre, ore 18,00
dal 29 novembre al 06 dicembre 2014
(lun-sab h 16–19)
Via Beniamino Franklin, 25
Roma 00153
+39 3298544445
+39 06 43415346
Promossa dall' associazione culturale
A Roma, fino al 29 ottobre, "Ritagliando impressioni".
NASCE IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DI
“ARCHITETTURA FATTA IN CASA”
ON ART si propone di promuovere l'arte e gli artisti di ogni genere, più o meno noti.
Ha come obbiettivo quello di “creare un luogo” nel quale l’artista, mettendosi in gioco con le proprie opere, siano essi quadri, foto, sculture o video, possa sperimentare nuove ambientazioni.
Superando l’idea della classica galleria espositiva, l’artista sarà chiamato a dialogare con lo spazio considerandolo fucina feconda dove una ulteriore nuova idea e immagine possa essere nascere e crescere.
L’artista Anna Maria Angelucci, si occupa della direzione artistica di ON ART.
Per ulteriori informazioni,
il comunicato stampa sulla mostra è qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)