Visualizzazione post con etichetta Internet l'amico pericoloso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Internet l'amico pericoloso. Mostra tutti i post

Presentazione della collana "Dafni e Cloe", Salerno 12 aprile 2019


"Le dipendenze pericolose", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore)
Comune di Salerno, Palazzo di Città, Sala del Gonfalone.
Intervengono Concetta Guarino, docente di materie giuridiche ed economiche, avvocato, Marinica Montanaro, insegnante di materie letterarie e latino, Pier Paolo Tinto, matematico.

"Internet l'amico pericoloso", Roma 13 ottobre 2018




"Internet. L'amico pericoloso", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore), Biblioteca Nelson Mandela (RM), intervengono Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, direttrice della Collana Dafni e Cloe e curatrice dei volumi, Susanna Baldini, educatrice, Vittoria Cappellani, studentessa, Fina Rumore, logopedista, Pier Paolo Tinto, matematico. Presente: Melita Cavallo, già Presidente del Tribunale dei Minori di Roma

È online la presentazione di "Internet: l'amico pericoloso" a Napoli il 18 maggio






Libreria Laterza Agorà
Internet l’amico pericoloso, Liguori
Dialogano con la curatrice Ludovica Costantino, Marianovella Bucelli (Social Media Manager, Rai Digital) Concetta Guarino (avvocato) Angela Santoro (psicologa) Ilaria Urbani (giornalista).

È disponible online "Internet - l'amico pericoloso", a cura di Ludovica Costantino



Il volume Internet - l'amico pericoloso, secondo della collana Dafni e Cloe, curata da Ludovica Costantino e edita dalla Liguori di Napoli, è disponibile nello store online della casa editrice.
Internet è una grande risorsa, è l’espressione di una libertà senza confini e senza censura che aumenta la possibilità del confronto e della conoscenza. La frase di Massimo Fagioli “non c’è libertà senza identità”, ci ha aiutato a comprendere cosa genera fenomeni patologici quali il cyberbullismo, il gioco compulsivo o un’avvilente pornografia online. L’intento di questo volume è analizzare questi fenomeni, fermarli e restituire ai ragazzi la possibilità di utilizzare internet in modo positivo e costruttivo (dal sito dell'editore).

Per informazioni più dettagliate leggi QUI.

Una recensione della collana sul Blog "I giorni e le notti": QUI