Visualizzazione post con etichetta Scuola di lingua italiana per donne straniere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola di lingua italiana per donne straniere. Mostra tutti i post

"Dentro la lingua. Laboratori di parole e suoni in lingua", con Carminella a Roma il 22 ottobre





𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚. 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚.

Un progetto di Questa èRoma in collaborazione con Carminella APS:
"Le lingue precoloniali sono in pericolo di estinzione: con il progetto PhonoMuseo degli estinti cercheremo di creare un archivio sonoro per conservarle e valorizzarle".

Sabato 22 presso la biblioteca Antirazzista Carminella
(a dieci minuti a piedi dalla Metro A - Porta Furba Quadraro)

Laboratori tenuti da madrelingua:
Wolof & pular (Senegal) dalle 15 alle 17
Shilha (Marocco) dlle 17.30 alle 19.30

Per info e prenotazioni scrivere a:

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere della Scuola di Carminella

 



Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere!
La Scuola di Carminella APS, attiva da dieci anni e condotta da docenti specializzate nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri, offre corsi di lingua dall'alfabetizzazione al livello C1 del QCER.
Sopra tutte le info.

Aperte iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere di Carminella APS

 



                                              


















(clicca sulle immagini per ingrandirle)

          Aperte iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere di Carminella APS: VENERDI' 8 OTTOBRE DALLE 10 - ALLE 13 E DALLE 15 ALLE 18 SABATO 9 OTTOBRE DALLE 15 ALLE 19  

***** 

Il progetto si focalizza sull’offerta di corsi gratuiti di lingua italiana come L2 per donne straniere. I corsi, svolti da una equipe di insegnanti, mediatrici ed operatrici qualificate, si svolgeranno *in presenza* nella sede di Stonella al Quadraro, (Via dei Quintili 219/221, a 10 minuti a piedi dalla Fermata Porta Furba Quadraro – Metro A), dal mese di novembre 2021 al mese di maggio 2022, si articoleranno in gruppi di studio che coprono l’intero percorso di apprendimento; dalla prima alfabetizzazione al livello B1 del QCER (Quadro Comune di Riferimento). La Scuola è aperta alla partecipazione di donne immigrate residenti nel Comune di Roma e comuni limitrofi. Da quest'anno inoltre, oltre le già consolidate attività di Laboratori didattici, uscite di interesse storico artistico ed eventi culturali, sarà possibile consultare i volumi della *Biblioteca antirazzista Carminella*, costruire unità didattiche ad hoc, offrendo alle discenti l’opportunità di conoscere ed approfondire i processi storico culturali che, nel tempo, hanno determinato storie significative di discriminazione nei confronti di coloro che vengono considerati “i diversi da sé”.