Visualizzazione post con etichetta Puro Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puro Teatro. Mostra tutti i post

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—•๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—™๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐—ฒ, Puro Teatro a Roma il 23 dicembre

 



(fai clic sull'immagine sopra)


๐—Ÿ๐—ฎ ๐—•๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—™๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐—ฒ

๐˜“๐˜ช๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ข๐˜ญ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜๐˜ช๐˜ณ๐˜จ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช๐˜ข ๐˜ž๐˜ฐ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ง ๐˜ฆ๐˜ฅ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฆ
di e con ๐—ฅ๐—ผ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฎ ๐—š๐—ฎ๐˜† e ๐™‹๐™–๐™ค๐™ก๐™– ๐™๐™ž๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™ž
Nel 1928, Virginia Woolf viene invitata all’universitร  di Cambridge per tenere due conferenze sul tema “Le donne e il romanzo”. La scrittrice all’inizio sembra in difficoltร  nell’affrontare la tematica proposta, si sente incapace di trarre conclusioni significative. Ma attraverso un’analisi profonda della societร , che tocca la filosofia, la poesia e la storia della letteratura, pone una questione per lei fondamentale che, molto schematicamente, puรฒ essere riassunta cosรฌ: una donna se vuole scrivere e vivere della sua scrittura deve avere danaro e una stanza tutta per sรฉ.
Abbiamo accolto gli interrogativi e le riflessioni di Virginia Woolf, soprattutto quelle raccolte nel saggio che trascrive le due conferenze sopra citate Una stanza tutta per sรฉ, constatando che l’analisi che la scrittrice inglese conduce sui meccanismi nefasti del potere e sulla condizione economica e culturale delle donne del suo tempo mostra ancora tante e troppe similitudini con quella attuale.
In proscenio intravediamo uno schieramento di piccole creature in mignatura. Sono delle bambole, cucite in stoffa, che ritraggono delle letterate, poetesse, filosofe , romanziere che appartengono a diverse epoche storiche. Questi piccoli manufatti sono stati cuciti da una donna che in scena, una stanza con oggetti comuni, inizia a parlare con loro.
A fare da contrappunto a questo dialogare solitario , dove emergono frammenti sparsi dalle opere e dal pensiero di alcune delle autrici ritratte come Lucia Berlin, Alda Merini, Katherine Mansfield, la figura di un uomo, minuscolo, simile anch’esso ad una fantoccio, che sprona la donna a riprendere il filo dei suoi deliri letterari e ha concentrarsi su il famoso saggio Una stanza tutta per sรฉ.
In un’atmosfera onirica nella stanza compaiono molte figure: l’uomo fantoccio che vive in un tempo dettato dalla disperazione della perdita della moglie e decide di assistere alla lenta agonia di una mosca gettandole addosso gocce del suo Whisky… Judith Shakespeare, sorella sfortunata di William, alla quale รจ stato soffocato il talento artistico… una donna uccisa dal marito, che verbalizza le sue angosce profonde… due Rockstar che cantano il loro desiderio di trovare la strada per potersi esprimere, urlando pericoli e trappole generati dal Potere, da cui un artista deve sapersi proteggere difendendo la sua libertร  di pensiero .
“Per un artista รจ fatale pensare al proprio sesso… qualunque cosa creata sotto la spinta di quella parzialitร  รจ condannata a morire. Ci deve essere qualche collaborazione nella mente, fra la donna e l’uomo, prima che possa compiersi l’atto della creazione. Ci deve essere un matrimonio dei contrari. La mente intera deve mostrarsi nuda e aperta… una mente androgina”


L'evento su Facebook QUI e sul sito del Comune di Roma QUI

"Era meglio Cassius Clay", di Rita Frongia, apre la rassegna di Puro Teatro a Roma l'8 e il 9 novembre.


 

Martedรฌ 8 e mercoledi 9 novembre h. 21.15, al Centrale Preneste Teatro di Roma, per Puro Teatro Rassegna 2022, andrร  in scena Era meglio Cassius Clay di Rita Frongia.

La corrosiva, umoristica, spietata vena drammaturgica di Rita Frongia infilzata da tre attori affamati di vuoto: Angela Antonini, Gianluca Balducci e Stefano Vercelli.

L'ingresso รจ libero, dunque รจ consigliabile la prenotazione qui: 

๐Ÿ‘‰๐Ÿผ rassegnapuroteatro@gmail.com

AXOLOTL studio #2 Oggi รจ il mio compleanno, il 29 aprile a Roma

 


Un continuo divenire immaginato come una lenta risalita dopo un tuffo nell’acqua profonda, con il diritto, continuamente rivendicato, di poter risalire e crescere, senza perdere quella dimensione libera e sofferta dell’adolescente, dove tutto deve e puรฒ ancora accadere.
Corpi, ombre, idee, sogni, ricordi che si trasformano in attesa del fatidico momento prima del tuffo che rappresenta il momento di decidere chi essere e chi non essere.๐Ÿ’ง


Si consiglia la prenotazione:
rassegnapuroteatro@gmail.com 


Il 28 dicembre a Roma Puro Teatro rassegna con Esercizi di vita all'aria aperta e "AXOLOTL giovani per sempre"

 



Si conclude anche la seconda annualitร  del progetto Puro Teatro Rassegna Il 28 dicembre, a partire dalle 18:30, al Centrale Preneste Teatro andranno in scena due spettacoli:
- "Esercizi di vita all’aria aperta": a cura di Isadora Angelini, Andrea Fazzini, Teatro Patalรฒ e let’s Revolution con la partecipazione di Cactus formazione teatrale giovanile.
A seguire:
- "AXOLOTL_giovani per sempre": a cura di Cactus formazione teatrale giovanile con la regia di Angela Antonini e la partecipazione di Let’s Revolution.
Maggiori info sulla pagina di Puro Teatro Rassegna
e qui

"Puro teatro " a Roma il 16 e 17 dicembre con "Gin Gin. Di cosa si parla quando si parla" con Antonini, Bracalente e Ginobrigida

 

๐—š๐—œ̀๐—ก ๐—š๐—œ̀๐—ก. ๐——๐—œ ๐—–๐—ข๐—ฆ๐—” ๐—ฆ๐—œ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—Ÿ๐—” ๐—ค๐—จ๐—”๐—ก๐——๐—ข ๐—ฆ๐—œ ๐—ฃ๐—”๐—ฅ๐—Ÿ๐—”
di Rita Frongia
๐˜›๐˜ณ๐˜ช๐˜ญ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ช๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜›๐˜ข๐˜ท๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ
drammaturgia e regia Rita Frongia
con Angela Antonini e Meri Bracalente Lola Ginobrigida
co-produzione Compagnia 47 MCP/ Drama Teatro
con il sostegno di Regione Toscana/ Armunia/ Teatro Due Mondi
Il magistrale pas de deux di RITA FRONGIA
di @michelepascarellateatro

Piccoli pieni in mezzo a un grande vuoto, direbbe Beckett: delle archetipiche Figure del Maestro irlandese Antonini e Bracalente tramandano la sospensione, l’attesa, la sconsolata vitalitร . Millimetriche variazioni di ritmo, direzione nello spazio e tono muscolare rendono affatto mobile e vivissimo un dialogo costituito di linguaggio ordinario, intriso di luoghi comuni e malevolenze, esilaranti nonsense e uno sguardo attonito sul male che tutto circonda.
(...)
Le attrici, con solida sapienza, danno voce e corpo (quanta possente fisicitร  puรฒ esserci, in due persone sedute a un tavolino!) a un «canovaccio accurato» composto da parti fisse e mobili, secondo un’idea antica di arte che pone al centro l’attenzione viva al mondo: quello strambo della scena e quello, forse ancor piรน bizzarro, che ne sta al di lร . La lingua si intride di cadenze regionali per entrambe le Figure, la cui forza attoriale pare risiedere nella sensibile complementarietร  degli opposti, a creare un unico organismo scenico minimale e sovrabbondante, stilizzato e barocco, immobile e concitato. Gin Gin รจ un pas de deux di corpi-voce in profondo ascolto ritmico reciproco. (...)
Sintetizzare il reale mediante l’antica arte del teatro con lieve, impeccabile sapienza. Chapeau."
Il progetto, promosso da Culture Roma , รจ vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attivitร  Culturali ed รจ realizzato in collaborazione con SIAE”
Culture Roma

██ ๐—ฆ๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฎ:
๐Ÿ“ฉ rassegnapuroteatro@gmail.com
☎️ 340 4666795 - anche whatsapp
INGRESSO GRATUITO

"Il vagabondo delle stelle" a Roma il 17 novembre

 



In anteprima nazionale una ricerca intorno al mondo avventuroso narrato da Jack London e portato in scena dalla magnetica e poliedrica maestria scenica di Francesco Pennacchia.

Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58
(zona Pigneto)
Roma
Per prenotazioni e info:
rassegnapuroteatro@gmail.com
Tel: 340 4666795

Su Facebook: QUI

Il 45 giri di Astorritintinelli a Roma il 3 novembre con Puro Teatro

 

Lato A - IMMAGINAZIONE AL POTERE
Un uomo e una donna in uno spazio vuoto cercano di reinnescare il motore dell’immaginazione su un copione giร  scritto.
La raccolta dei sogni condotta negli ultimi anni col nostro pulmino in giro per strade, piazze e mercati ha evidenziato la mancanza di sogni nelle persone o comunque la difficoltร  di rilanciare un nuovo immaginario.
La ragione e il linguaggio non sono piรน in grado di trascendere la realtร  e di opporre un "grande rifiuto" al modello vigente, per questo l’umanitร  deve appellarsi all’ immaginazione.
Lato B - FOLLรฌAR
Il destino dell'arte รจ ancora quello di cambiare la vita ?
Non dovrebbe far rimpiangere una bellezza perduta da poterla poi rivendicare nella vita di tutti i giorni?
Questi interrogativi sono stati il nostro punto di partenza per una riflessione sull’arte della scena in cui due attori di beckettiana memoria si confrontano sul fallimento dell’Arte e sulla sua inutilitร  rispetto alle vicende del mondo.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, ma nel rispetto delle norme vigenti anticovรฌd, dunque si consiglia la prenotazione 
PRENOTAZIONI E INFO:
rassegnapuroteatro@gmail.com o via telefono al numero 340 4666795.
Il progetto, promosso da Roma Culture, รจ vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma


Su Facebook: QUI

‘Puro teatro’ a cura di Teatro Rebis, con la co-direzione artistica di Angela Antonini e Andrea Fazzini: il programma di dicembre

 





(clicca sull'immagine qui sopra per ingrandirla)


‘Puro Teatro’ รจ una rassegna nomade ideata e diretta dall’attrice Angela Antonini, che quest’anno si amplia e ramifica in una programmazione triennale, grazie alla collaborazione con il Teatro Rebis e alla co-direzione artistica di Andrea Fazzini. Nella prosecuzione della rassegna annuale di teatro contemporaneo, composta da spettacoli e residenze artistiche, si innesta un percorso di alta formazione finalizzato alla creazione di CACTUS, una compagnia teatrale composta da adolescenti, che nasce dall’evoluzione di un laboratorio permanente attivo da cinque anni negli spazi della Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica e del Teatro di Documenti di Roma.

"Sulla bocca di tutti", il 20 e 21 dicembre torna in scena a Roma lo spettacolo di Angela Antonini sul femminicidio


Teatro Porta Portese
Via Portuense, 102 Roma
(P.za Ettore Rolli)


Spettacolo sul femminicidio 
interpretato da Angela Antonini 
“Sulla bocca di tutti”, concentrato in 50 minuti di pura emozione, รจ un monologo liberato tutto d’un fiato e gettato con sdegno, ma anche con dolcezza, in pasto al pubblico. La protagonista รจ un’emarginata, una donna sola, una madre che si ostina a non voler vedere la violenta realtร  del figlio. La parola, colorita e dialettale, carica di espressioni improprie, รจ il suo rifugio, lo strumento per annullare la tragicitร  degli eventi che si sono mossi intorno a lei. 
Un corpo a corpo tra ciรฒ che รจ stato e ciรฒ che (non) vorremmo fosse accaduto
In scena Angela Antonini, monologo scritto e diretto da Federico Sartori
Luci e suono Emiliano Serafini.
Su Facebook: QUI


Per info&prenotazione scrivere a: rassegnapuroteatro@gmail.com 
oppure chiamare il 3349846121

Prenotazione consigliata per limite posti

Il 17-18 novembre a Roma un'edizione speciale di "Puro Teatro" dedicata a Claudio Morganti


Due giornate sul grande attore e maestro della scena teatrale italiana d'avanguardia Claudio Morganti, che torna a Roma al Teatro India. Ospiti della rassegna anche il critico Attilio Scarpellini e il fotografo artista Patrizio Esposito.
Le due giornate sono organizzate in collaborazione con il Teatro di Roma Teatro Nazionale, Puro Teatro e Esecutivi per lo Spettacolo, la compagnia diretta da Claudio Morganti.

"Claudio Morganti torna a Roma dopo anni di assenza per seminare un’inquietudine, un dubbio: che ne รจ del teatro, e del suo “campo cieco”, nell’era in cui il mondo intero si trasforma in immagine?  Per guardare lo spettacolo bisogna aprire gli occhi, per sentire il teatro bisogna chiuderli, ecco qui una cosa che ha a che fare in maniera evidente con il concetto di “campo cieco”."



Puro Teatro, il 10-11 giugno, a Roma.


E torniamo sul palco di Teatroinscatola per un programma piuttosto articolato e variopinto che prevede piรน tappe e piรน serate, tutte ugualmente molto belle! Si parte Venerdรฌ sera il 26 maggio alle ore 21.00 con la replica (a grande richiesta!) dell'allestimento del nostro I Giganti della Montagna da Luigi Pirandello ideato da Laboratorio Nomade con Tiziana Ciferri, Paola Verso Il Gigante, Leda Di Paolo, Silvia Farinacci.
Si prosegue poi domenica 28 maggio alle ore 19.30 con “ Vento Corde e Tamburi”, un concerto di Musica Jazz-Contemporanea con le composizioni del musicista Andrea Mancini e la sua formazione di musicisti il OTHER COLORS TRIO con Andrea Mancini, Sassofoni, Andrea Passini Contrabbasso, Daniele Sechi Batteria. Dopo il concerto sarร  possibile incontrare e parlare con i musicisti assieme ad un aperitivo ed un brindisi con loro....il programma poi prosegue con i due giorni 10 e 11 giugno (a breve la pubblicazione del materiale relativo) con lo studio-performance DIALOGUE.1 con Cristina Menconi e Angela Antonini a partire da una riflessione comune intorno al significato di corpo scenico, movimento, corpo vocale che si รจ poi tradotto in un dialogo in scena attraverso due figure femminili ispirate ai personaggi di Samuel Beckett. Domenica 11 nel pomeriggio รจ prevista anche una sessione di prove aperte del saggio finale dei Per-Corsi Multidisciplinari della Cooperativa Sociale Psicoterapia Medica con tutti i ragazzi e i docenti del Centro per l'etร  Evolutiva e l'Adolescenza. Ringraziamo i ragazzi del Per-Corso di Fotografia a cura di Filippo Troiano Fil Troj per le bellissime immagini, un grazie speciale a Lulรน Russo per la parte organizzativa e di coordinamento dei ragazzi!

Programma dettagliato di maggio: QUI

Su Facebook: QUI

Torna "Puro Teatro", dal 27 al 29 maggio, a Roma.


“Teatro e ricerca sono la stessa cosa. Il posto e il ruolo del teatro in questa societร  sono gli stessi di qualunque altra attivitร  di ricerca, nรฉ piรน nรฉ meno. L’unica differenza รจ che, col teatro, ci spostiamo dall’ambito scientifico a quello dell’arte.” 

Claudio Morganti





27 maggio, ore 20.45
Desdemona 
Ingresso e apericena a cura 
di Pura Cucina Toscana














29 maggio
Cosa vien dopo?
SPETTACOLO PER BAMBINI 
alle ore 11.00 e a seguire 
replica alle ore 12.00 










 Leggi il comunicato stampa 
con il programma completo QUI.

Puro Teatro #2: a Roma il 29-30 aprile e 1 maggio.


รˆ solo qui che il teatro ha la possibilitร  di "accadere", tutti lo sanno.

E per stare bene non mancheranno i nostri generosi aperitivi o i buffet primaverili con vino, fingerfood, verdure e piatti freschi con prodotti bio, vari tipi di dolci & dolcetti, tisane rinfrescanti. Impossibile tirarsi indietro!

Vi aspettiamo il 29 e il 30 aprile + il 1 maggio dalle 20.30 in Via Gustavo Modena, a due passi da Piazza Gioacchino Belli in pieno Trastevere.

Crediamo fortemente che sia una grande possibilitร  quella di poter condividere con il pubblico un incontro che sarร  il piรน intimo possibile in un teatro come Il Cantiere, uno spazio unico a Roma, a metร  tra palcoscenico con le tipiche poltrone di velluto rosso e un Saloon in tipico stile Far West ! E visto che i Saloon erano tipici luoghi coniugati con il cibo e specializzati in alcolici, io assieme al Laboratorio Nomade e i TempiDispari offriremo al pubblico ottimi vini artigianali e biologici...
Vi consigliamo di prenotarvi per tempo, dare uno sguardo al programma e appena possibile fermare il posto, il luogo per essere intimo deve essere anche piccolo e quindi รจ consigliabile prenotare con anticipo!

Per saperne di piรน su costi di partecipazione, spettacoli, laboratori con la Compagnia, chiamando il 334-9846121 o inviare un sms (e whatzzapp), scrivere una mail a puroteatroincantiere[at]gmail[dot]com



IL PROGRAMMA: QUI.


Pagina Fb Puro Teatro Rassegna:

Evento Fb:

Sito Web