Visualizzazione post con etichetta Lucia Persia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucia Persia. Mostra tutti i post

"Italiani brava gente", una narrazione di Alessandro Pera, torna alla biblioteca antirazzista di Roma il 5 maggio


 

TORNA A GRANDE RICHIESTA

******
Uno spettacolo di narrazione con musiche dal vivo dedicato al tema del colonialismo italiano e alla critica dei luoghi comuni che ne danno una visione edulcorata e parziale. Un testo divulgativo che ricostruisce alcuni episodi del colonialismo italiano. La narrazione invita a conoscere in modo più approfondito pagine rimosse o comunque poco conosciute della nostra storia nazionale. Lo spettacolo è accompagnato da canzoni eseguite dal vivo che ne rappresentano una parte integrante. "Italiani brava gente" vuole essere un omaggio a storici attenti e coraggiosi come Angelo Del Boca.

"Italiani brava gente", una narrazione di Alessandro Pera per la settimana dello Yekatit 12, il 18 febbraio a Roma






𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢
𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏
Evento ad '𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒂, 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒐'
Si raccomanda la prenotazione a:
𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐜𝐚𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚.𝐢𝐭

******
Uno spettacolo di narrazione con musiche dal vivo dedicato al tema del colonialismo italiano e alla critica dei luoghi comuni che ne danno una visione edulcorata e parziale. Un testo divulgativo che ricostruisce alcuni episodi del colonialismo italiano. La narrazione invita a conoscere in modo più approfondito pagine rimosse o comunque poco conosciute della nostra storia nazionale. Lo spettacolo è accompagnato da canzoni eseguite dal vivo che ne rappresentano una parte integrante. "Italiani brava gente" vuole essere un omaggio a storici attenti e coraggiosi come Angelo Del Boca.

******
Qᴜᴇsᴛᴏ ᴇᴠᴇɴᴛᴏ sɪ ɪɴsᴇʀɪsᴄᴇ ɴᴇʟʟᴀ sᴇᴛᴛɪᴍᴀɴᴀ ᴅɪ ʀɪғʟᴇssɪᴏɴɪ ᴇ ɪɴɪᴢɪᴀᴛɪᴠᴇ sᴜɪ ᴄʀɪᴍɪɴɪ ᴇ sᴜʟʟᴇ ᴇʀᴇᴅɪᴛᴀ̀ ᴅᴇʟ ᴄᴏʟᴏɴɪᴀʟɪsᴍᴏ ɪᴛᴀʟɪᴀɴᴏ, ᴏʀɢᴀɴɪᴢᴢᴀᴛᴀ ᴅᴀʟʟᴀ "Rᴇᴛᴇ Yᴇᴋᴀᴛɪᴛ 12-19 Fᴇʙʙʀᴀɪᴏ"

Maggiori informazioni sul programma della settimana: QUI

"L'Esercito della lupara" il 4 novembre a Roma, di e con Alessandro Pera

 





La storia quasi del tutto rimossa del "ritorno" della mafia in Sicilia nel 1943 e delle vicende di quegli anni: separatismo, occupazioni delle terre, rivolta dei Non si parte, fino alla strage di Portella delle Ginestre. Con canzoni dell'epoca in siciliano e in italiano.