Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

Il 1 dicembre a Roma "Continuate a guardare le stelle", omaggio a Stephen Hawking

SABATO 1 DICEMBRE ore 11
Biblioteca  Vaccheria  Nardi

 Roma, Via Grotta di Gregna n.37



CONFERENZA CONCERTO



CONTINUATE A GUARDARE LE STELLE

Omaggio a Stephen Hawking

a cura di Associazione Suono e Immagine ONLUS




A 30 anni dalla pubblicazione del best seller di Stephen Hawking  
"Breve storia del tempo: dal Bing Bang ai buchi neri",
l'Associazione Suono e Immagine ONLUS vuole dedicare un nuovo appuntamento alla scienza per raccontare la vita, le scoperte e la personalità del grande astrofisico scomparso il 14 marzo 2018.
Durante la conferenza sarà effettuato un esperimento scientifico e proiettata l'intervista  al Professor Giorgio Parisi, Presidente dell’Accademia dei Lincei e Medaglia Boltzmann.


Introduce Annarita Matarazzo

Intervengono:
l’astrofisico Agostino Fiorani, il matematico Pier Paolo Tinto
e le studentesse Vittoria Cappellani e Giulia Mariano

Supporto esperimento scientifico: Marco Cappellani

Intervento musicale: Corali dall’Orgelbüchlein di Bach
Lucia Adelaide Di Nicola  clavicembalista
Andrea De Carlo  viola da gamba


Uaar Roma presenta "Etica in laboratorio" di Fabrizio Rufo il 7 giugno






Il prof. Fabrizio Rufo della Sapienza di Roma presenterà il suo libro “Etica in laboratorio”, discutendone le posizioni con il prof. Maurizio Balistreri dell’Università di Torino. Presenterà questo incontro Cinzia Visciano del Circolo UAAR di Roma.
Il testo affronta le problematiche che le nuove tecnologie e l’attuale ricerca scientifica sul genoma umano in senso lato pongono all’etica e al rapporto tra scienza e democrazia.
Al termine dell’incontro il Circolo offrirà un soft drink ai partecipanti, al bar della libreria e per meglio organizzare il tutto è gradito e opportuno avere un cenno di conferma via mail all'indirizzo roma@uaar.it.

Su Facebook la presentazione è QUI