Visualizzazione post con etichetta Daniele Amendola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Amendola. Mostra tutti i post

Blue Desk / Pasto Nudo / LSA 100Celle presentano "Un libro a teatro" a Roma il 27 novembre

 


 

Blue Desk / Pasto Nudo / LSA 100Celle

presentano

 

UN LIBRO A TEATRO

A cura di Simone Amendola con Daniele Amendola

  sonorizzazioni Giulia Anania foto Filippo Trojano

 

Ingresso Libero

 

Fiorita tra un Bukowski e un Rodari dell’editore BizzarroBooks, a giugno 2022 é uscita la raccolta di poesie Lettera a Telemaco, prima pubblicazione postuma, a 25 anni dalla prematura scomparsa, di Luigi Amendola.

Scrittore, giornalista, drammaturgo e soprattutto poeta, con la sua morte nel 1997 si erano dissolti inspiegabilmente anche i suoi versi toccanti, apprezzati in vita da tutto l’ambiente letterario e che gli valsero numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Eugenio Montale.

 

Le radici di Lettera a Telemaco (a cura di Giulia Anania con un’introduzione di Francesco Piccolo) vanno rintracciate in un film che Simone Amendola ha cominciato ad immaginare (e in qualche modo a fare) nel 2020 durante il lockdown, quando, digitando su google il nome di suo padre non gli comparve praticamente nulla. Come mai esistito.

 

Da quel momento si sono moltiplicate le suggestioni. Si è messo mano agli inediti, è partito il balletto delle presentazioni, nel progetto del film nel frattempo é entrato anche Daniele Amendola, attore, e poi il fotografo Filippo Trojano.

Il percorso é lungo, ma i materiali si sommano e premono per essere condivisi. Quel film non sarà altro che un viaggio dentro la scrittura, la vita, e l’incompiuto di un autore, ma insieme anche il viaggio dei tre figli, della moglie, di chi ne ha condiviso l’immersione, nella letteratura. Una storia così densa ancora senza tante risposte, una scrittura così importante tutta da scoprire, un libro, un film, una vita. Non poteva che mancare un passo intermedio, un reading, un racconto in teatro. Nel disarmo dell’incontro.

 

Insomma, le parole, le tensioni umane e letterarie, hanno bisogno di un calore, di un ascolto, di una magia. E quindi ecco un word acting, un playing around, un living. 50 minuti tra presente passato e futuro. Che se ne entra gratis e se ne esce con la voglia matta di portarsi a casa quel volume, quell’esistenza. Perché un canto silenziato che torna a suonare, é una speranza per tutti. Tutti siamo canti.

 

Domenica 27 Novembre 2022 - Ore 18.30

 

LSA 100CELLE

Viale della Primavera 319b (ingresso libero)

 

Prenotazione consigliata: teatro@bluedesk.it

Il 28 febbraio, a Roma, Blue Desk presenta: PASSEGGERI - Lettura scenica per i desaparecidos.



Blue Desk presenta

DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016
Ore 20.00


CARROZZERIE NOT
Via Panfilo Castaldi 28a
Roma – Ponte Testaccio





PASSEGGERI – Lettura scenica per i desaparecidos

Il 24 marzo 1976, iniziava in Argentina il terrorismo di stato che avrebbe cancellato un’intera generazione.
Studenti, attivisti, intellettuali che sarebbero stati in grado di cambiare le sorti del paese. Vennero fatti sparire, disse Videla, perchè 'pretendevano cambiare un sistema di vita inspirato ad una visione cristiana del mondo'.
30.000 giovani e giovanissimi da un giorno all'altro non furono più.
Ma essi esistono. Questo lavoro, tra dramma e reportage, ricostruisce una storia che appartiene a tutti. Rivendica la memoria di chi, oltre ad aver subito l’orrore della tortura e del massacro, ha subito e continua subire l’oblio della sparizione.
Loro, gli argentini scomparsi, vivono dentro di noi, sono i 'passeggeri' della nostra mente.

Interpreti Daniele Amendola  Valentina Morini  Giacomo Sette

Testo Gian Carlo Zanon

Adattamento e Regia Simone Amendola

Ingresso su prenotazione: info[at]bluedesk[dot]it


Su Facebook: QUI.