Visualizzazione post con etichetta ARCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARCI. Mostra tutti i post

Il 20 giugno a Roma "Le avventuriere" per la Giornata Mondiale del Rifugiato




20 giugno 2019
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

in via Don Giustino Russolillo, 64 – ROMA
PROGETTI SIPROIMI AIDA Roma e WellcHome di Roma Capitale
Associazione Arci Roma, Arcisolidarietà onlus e Cooperativa Sociale Idea Prisma 82

Presentano
LE AVVENTURIERE
muro-racconto di Camilla Falsini
e delle beneficiarie dei progetti di accoglienza SIPROIMI AIDA Roma e WellcHome

con il patrocinio di Roma Capitale – MUNICIPIO III
e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Fidenae

Il Programma della Giornata
ore 11.30 – Saluti delle istituzioni, interventi delle associazioni del territorio ed enti gestori progetti accoglienza.
ore 11.45 – Presentazione dell'opera Le avventuriere.
ore 12.15 – Visita guidata alle opere interne alla scuola a cura dei ragazzi dell’IC Fidenae.
ore 12.45 – Saluti e aperitivo.

Lavorando sul potere iconico dei simboli di varie culture, ispirato dal progetto La valigetta del Narratore – Viaggio negli immaginari delle culture del mondo, di Centro Zaffiria e Camilla Falsini, Alfonso Prota, il 29 e 30 maggio, nelle sedi di Arci e Arcisolidarietà a Roma, ha accompagnato le beneficiarie dei progetti di accoglienza SIPROIMI (ex SPRAR) AIDA Roma e WellcHome in un laboratorio di narrazione per immagini e parole. Sono nati due racconti collettivi che Camilla Falsini ha trasformato in dipinto murale.

Dal 20 giugno, se ti avvicini a Le avventuriere potrai ascoltarle, oppure collegati a:

Il 19 dicembre, a Roma, la prima di "O paìs do futebol", il nuovo film di Dario Acocella



È il 12 di giugno a Sanpaolo, una sfarzosa cerimonia di apertura inaugura, in un paese trepidante per l’attesa, l’apertura ufficiale dei mondiali di calcio 2014. Oltre tre milioni di biglietti venduti, cinque miliardi di dollari spesi per la ristrutturazione e costruzione dei nuovi stadi e delle infrastrutture, e oltre sessanta milioni di presenze. Una piccola radio distorta trasmette la cerimonia mentre Eron, leader delle proteste contro la FIFA e la coppa del mondo, lavora come ogni giorno nel suo laboratorio. Vitor e Darlan, due bambini di una favela di Rio de Janeiro giocano con un aquilone sulla terrazza della loro comunità che affaccia sullo stadio Maracanà, mentre, sullo sfondo, migliaia di maglie colorate si avviano verso gli spalti. Geremia è appena atterrato a Rio dall’Italia, in quella città deve chiudere un conto con il passato per potersi godere in pace la tanto attesa finale del tredici luglio. Le vite di questi personaggi si incroceranno per un caso fortuito, mentre, sullo sfondo, il grande evento planetario va in scena.

Leggi anche l'articolo su LEFT online, QUI 


19 dicembre
ore 21.00
Angelo Mai
Viale delle Terme di Caracalla, 55a Roma




*Ingresso con tessera ARCI acquistabile in loco*