Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
ALT - Apparecchiami la tavola, scritto e diretto da Ludovica Valeri, alla Notte dei musei di Roma il 13 maggio
Aiutiamo le studentesse e i musicisti afgani in Italia: una bella serata il 24 marzo a Roma e un Crowdfunding prezioso.
fai clic sull'immagine qui sopra per leggere meglio i testi
Dall’inizio della crisi umanitaria in Afghanistan l’Università La Sapienza di Roma, e il corso di Global Humanities, si sono attivate per promuovere corridoi umanitari, trovare soluzioni diplomatiche e personali per sostenere e mettere in salvo centinaia di persone, in particolare studentesse a cui è negato il diritto allo studio e alla partecipazione alla vita lavorativa e sociale del loro paese.
Supportiamo l'azione contribuendo alla raccolta fondi:
https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-otto-studentesse-afghane-in-arrivo-in-italia-1/
IL 22 ottobre "Leopardi e la stampa di regime", webinar del Laboratoro Leopardi di Sapienza Università di Roma
LEOPARDI E LA STAMPA DI REGIME
Siamo lieti di annunciare la ripresa dei seminari del Laboratorio Leopardi (per il momento webinar online).
Martina Piperno ci parlerà di Leopardi nella stampa di regime: il caso di «La difesa della razza».
«Lo Zibaldone è lo sterminato mondo del quale patria è l’Italia». Il quindicinale «La difesa della razza» faceva volentieri uso di citazioni e suggestioni tratte da autori della letteratura italiana; nel caso di Giacomo Leopardi, e in particolare dello Zibaldone, ebbe addirittura una regolare rubrica dedicata, i «Pensieri di Leopardi». Il seminario è dedicato a esplorare le modalità di citazione, taglio, confezione dei contenuti leopardiani della rivista e a riflettere sulla citazione come strumento di manipolazione del testo.
Il seminario si terrà giovedì 22 ottobre alle ore 16:00 sulla piattaforma Zoom seguendo QUESTO LINK
(ID riunione: 876 3598 3379).
Il 18 novembre la presentazione di "Calvino nel paesaggio delle parole" all'Università Sapienza di Roma
Il programma delle giornate propone di avviare una riflessione intorno al tema del paesaggio in Calvino attraverso il confronto fra italianisti, geografi, architetti, linguisti, storici della musica, del cinema, dell'arte, archivisti e biblioteconomi della Sapienza.
"1918: La Sapienza, la Prima Guerra Mondiale e la Pace" il 7 novembre a Roma
Mercoledì 7 novembre 2018 - ore 10.00
Aula magna del Rettorato
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5
Mercoledì 7 novembre alle ore 10.00 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si svolgerà la conferenza dal titolo ''1918: La Sapienza, la Prima Guerra Mondiale e la Pace'', nell'ambito delle "Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale'' della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L'incontro si inserisce nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della fine del primo conflitto mondiale e si propone un duplice obiettivo. Da un lato tende ad approfondire i temi delle relazioni internazionali e della loro regolazione costituzionale nell'ambito della storia italiana nella prospettiva del ripudio della guerra prospettata dall'art 11 della Costituzione repubblicana del 1948. Dall'altro vuole esaminare quale sia stato il ruolo e il contributo della comunità accademica italiana (con particolare riguardo ai docenti, al personale amministrativo e agli studenti dell'Ateneo romano) sia per l'entrata in guerra (1915), sia durante gli anni del conflitto.
Ampio spazio sarà dato al racconto della storia di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo della Sapienza Università di Roma che hanno partecipato al conflitto.
Alla conferenza seguirà la premiazione del concorso letterario dal titolo ''Il ripudio della Guerra (art.11 della Costituzione) e l'esperienza storico-costituzionale italiana'', a cui hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori di secondo grado con l'obiettivo di descrivere attraverso il riferimento agli eventi storici dal 1848 ad oggi il valore dell'Art. 11 della Costituzione italiana.
Modalità di partecipazione:
Per SINGOLI è necessario compilare il modulo di registrazione al seguente link: https://goo.gl/forms/oXa6wBE6w
Per CLASSI e GRUPPI SCOLASTICI contattare la Segreteria della Fondazione Roma Sapienza all'indirizzo fondazionesapienza@uniroma1.it
"Body politics and the body politic: ethnonationalism, gender and the state", lectio magistralis della prof.ssa Shalini Randeria il 21 maggio
Il 19 maggio "ritaglio di carta" al laboratorio culturale dell'Istituto Confucio di Roma
