Visualizzazione post con etichetta Ziad Trabelsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ziad Trabelsi. Mostra tutti i post

Il 15 aprile ANDALUS SEFARAD, dialoghi concerto di musica mediterranea con Carminella, a Roma

 


Esponenti di punta della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro Paese, π™•π™žπ™–π™™ π™π™§π™–π™—π™šπ™‘π™¨π™ž e π™‚π™–π™—π™§π™žπ™šπ™‘π™š π˜Ύπ™€π™šπ™£, intessono un fitto dialogo musicale che rivela le radici comuni di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali.
𝑨𝒏𝒅𝒂𝒍𝒖𝒔-𝑺𝒆𝒇𝒂𝒓𝒂𝒅 ... π‘«π’Šπ’‚π’π’π’ˆπ’‰π’Š Γ¨ un progetto musicale che rievoca il viaggio meraviglioso tra le storie popolari di ebrei sefarditi ed arabi dell’Andalusia quando, al tempo della dominazione Moresca (dal VIII al XV secolo), convivevano generando un fiorente centro culturale di altissimo profilo. Un esempio di sensibilitΓ , ricchezza ed accoglienza reciproca.
Solo a seguito dell'Editto di Alhambra nel marzo del 1492 gli spietati regnanti cattolici, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia decretarono, in nome di ideali marcatamente razzisti quali la "limpieza de sangre", la fine di secoli di cultura moresca dei musulmani e dell'ebraismo iberico, sradicando così definitivamente una presenza estremamente vitale e produttiva per la civiltà umana.
Nel 1609, dopo che questi popoli furono sistematicamente espulsi rifugiandosi in buona parte del Maghreb, dell'Italia, della Turchia, della Bulgaria e del Levante, nuove comunitΓ  continuarono perΓ² a fiorire.
La dolorosa diaspora non pose fine a quel mondo estremamente vitale ed eterogeneo che continuΓ² a viaggiare ... e che oggi possiamo anche noi continuare ad ascoltarlo.
π‘π‘–π‘Žπ‘‘ π‘‡π‘Ÿπ‘Žπ‘π‘’π‘™π‘ π‘–, musicista, cantante, compositore, nasce a Tunisi nel 1976 in una famiglia d'arte. L'incontro con Roma, avvenuto nel 2002, lo ha spinto a cercare un 'dialogo' artistico tra la grande tradizione araba e le suggestioni musicali d'occidente: la canzone francese e italiana, ma anche il mondo delle songs e dei riffs provenienti dal rock e dal blues anglo-americano. Ziad, con il suo oud, il liuto arabo, mescola tutto ciΓ², mantenendo un profondo legame con le sue origini musicali.
πΊπ‘Žπ‘π‘Ÿπ‘–π‘’π‘™π‘’ πΆπ‘œπ‘’π‘›, sassofonista, clarinettista, compositore, didatta, si dedica da trent'anni all'incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. GiΓ  fondatore dei KlezRoym - nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico, nel 2001 ha dato vita al gruppo "Gabriele Coen Atlante Sonoro" con cui fonde il linguaggio jazzistico con la musica etnica.

"Canti dalla prigionia, versi di poeti libici deportati dagli italiani durante l'occupazione coloniale", a Roma il 17 marzo

 


Vorremmo che i suoni di questa serata, anzichΓ© respingere e costringere a morire in mare chi da quelle terre da tempo fugge, evocassero un abbraccio. In nome di tutti quelli che avrebbero potuto raccontarci da vivi la loro storia.
 

I Canti si inseriscono nella tradizione araba di epoca preislamica in cui le poesie, ricche di metafore e similitudini, avevano una funzione politico sociale, venivano composte oralmente da lo Sha’ir - colui che sapeva percepire il mondo meglio degli altri - destinate alla comunitΓ , pubblicamente memorizzate e trasmesse.
 
Le letture, a cura di π‘²π’‰π’‚π’π’Šπ’‡π’‚ 𝑨𝒃𝒐 π‘²π’‰π’“π’‚π’Šπ’”π’”π’† (lingua araba) e 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑷𝒆𝒓𝒂 (lingua italiana), saranno accompagnate dalle musiche di π’π’Šπ’‚π’… π‘»π’“π’‚π’ƒπ’†π’π’”π’Š.
 
SeguirΓ  aperitivo nordafricano a sottoscrizione.
 
Entrata libera uscita a cappello.
Prenotazione obbligatoria a:

Il 29 aprile Sylvie Genovese al Blue Desk Studio di Roma, terzo appuntamento di "Ad aprile tre imperdibili live!"

Sylvie Genovese / Ziad Trabelsi / Micky Piperno



--------------------------


Venerdì 29 Aprile, ore 21.00 - SYLVIE GENOVESE

“Cammino con la chitarra in mano lungo strade disparate. E’ lei a portarmi lontano, lasciandomi vivere numerose vite: sono argentina, francese, aurunca. Racconto, suono, canto tessendo legami tra queste diverse identitΓ ”.

Sylvie Genovese presenta il suo lavoro, costruito amorevolmente 
sulla sequenza di melodie struggenti e pensierose.
Quanti amano la musica francese potranno ritrovare quello stile classico immortalato dai grandi interpreti d’oltralpe e, allo stesso tempo, sentire le sfumature di uno straordinario ‘altrove’, intessuto attorno a ritmi maghrebini, spagnoli e italiani.

LEGGI TUTTO: http://www.bluedesk.it/#!sylvie-genovese/a3ppe

 Bluedesk su Facebook: QUI

Imperdibili Live al Blue Desk: il 7 novembre, ROM & GAGE' TRIO - SUONI DAI BALCANI


BLUE DESK STUDIO IMPERDIBILI LIVE


 Il 7 novembre CON 
  
ROM & GAGE' TRIO - SUONI DAI BALCANI


Quattro appuntamenti davvero di serie A.
Un viaggio nel repertorio e nella ricerca con alcuni dei piΓΉ interessanti musicisti in circolazione. 

Paolo Rocca, Albert Mihai e Petrica Namol 
da anni sono la colonna portante degli spettacoli di MONI OVADIA, 
Ziad Trabelsi Γ¨ componente e fondatore dell'ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, 
Fiore Benigni uno dei migliori organettisti italiani  
e il duo Fabrizio Amici/Stefano Di Sturco 
incarna la migliore tradizione della canzone romana.

INIZIO ORE 21.00 - INGRESSO (COMPRENSIVO DI TESSERA) 8 EURO


POSTI LIMITATI, SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE: