Visualizzazione post con etichetta William Shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta William Shakespeare. Mostra tutti i post

Il fazzoletto di Desdemona, installazione di Emanuela Mastria, a Roma fino al 30 giugno

 




 

Il fazzoletto di Desdemona  



 

Installazione di Emanuela Mastria 

a cura di Michela Becchis 

Opera 00|20  

a cura di Paola Paesano 


Orari: lunedì 8.15 – 15.00 martedì 8.15 – 15.00

mercoledì 12.00 – 19.00 giovedì 12.00 – 19.00

venerdì 8.15 – 15.00

sabato e domenica chiuso


Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo

un messaggio al +39 3336961240 

o una mail ilfazzolettodidesdemona@gmail.com





Dal 31 luglio il laboratorio teatrale diretto da Cesare Cesarini e Anita Pusceddu


PROGRAMMA
Venerdì 31 luglio dalle 17,30 accoglienza nel giardino;
dalle 18,30 alle 21 inizio laboratorio;
Sabato 1 agosto dalle 10 alle 13 ripresa laboratorio;
dalle 17,30 alle 21 lavoro per gruppi;
domenica 2 agosto dalle 10 alle 13 ripresa laboratorio;
dalle 17,30 alle 19,30 prova;
dalle 21 alle 22,30 dimostrazione con pubblico del lavoro svolto.
Si lavorerà in particolare sulla scena iniziale della corte; sull'incontro della fata con Puck nel bosco; sulla preparazione dello spettacolo degli artigiani per le nozze di corte.

"Teatro è...", il 7 aprile a Roma il secondo workshop di Angela Antonini




La voce. Strumento e corpo vibrante.

L’attrice Angela Antonini condurrà il secondo workshop teatrale della nostra stagione, suddiviso in due tempi diversi: il primo tempo (h 16.00-19.00) sarà rivolto ad un primo approccio pratico del lavoro sul palco e il secondo (h 20.00-22.00) sarà invece costituito da una Lezione-Spettacolo sul Macbeth di W. Shkespeare dal titolo: IL BELLO E' IL BRUTTO E IL BRUTTO E' BELLO con letture di testi, introduzione all’opera e videoproiezioni.

E’ possibile seguire il percorso completo dalle 16.00 alle 22.00
che prevede una pausa-cena dalle 19.00 alle 20.00,
oppure seguire uno solo dei due “tempi” di studio 16.00 - 19.00 o 20.00 - 22.00. 


Vi aspettiamo numerosi
domenica 7 aprile 2019!
Per info e prenotazioni chiamare il numero 06 88817633
oppure inviare una mail a: progetti-eventi@psicoterapiamedica.org


Su Facebook: QUI

Il 2 e 3 febbraio "Teatro è...", con Amleto attraverso Shakespeare. Lezione-spettacolo in due atti di Angela Antonini.


Ultimissimi giorni per iscriversi al weekend di lezione/spettacolo "Teatro è..." Shakespeare a cura di Angela Antonini.

Vi aspettiamo sabato 2 e domenica 3 febbraio 2019
dalle ore 16.00 alle ore 18.30
 per una riflessione intorno alla parola poetica e alla forza evocativa delle immagini nelle opere di William Shakespeare, con una particolare attenzione all’Amleto.

Performances – Letture in Musica – Proiezioni di alcune scene di film e materiali video scelti e commentati dall’attrice Angela Antonini.

Un’indagine arricchita da richiami ed esperienze personali di interprete e studiosa delle arti sceniche, nelle risorse specifiche del teatro inteso come luogo di formazione di un’immagine o meglio di un accadimento poetico e vivo, dell’immagine. Teatro inteso come luogo di incontro e di profonda condivisione, come percorso di conoscenza dell’umano. 


Non potete partecipare a entrambe le giornate? No problem!
Potete iscriversi anche ad una sola delle due lezioni/ spettacolo!


Vi aspettiamo numerosi!
Per info e prenotazioni chiamare il numero 06 88817633
oppure inviare una mail a: progetti-eventi@psicoterapiamedica.org


Whisper OUT LOUD, il 15 e 16 giugno al Teatro Sala Uno di Roma.


Attraverso le parole di Shakespeare, tra inglese e italiano, tragedia e commedia, la storia di una donna che si chiude davanti a un mondo deludente e soffocante, rischiando così di perdere tutto. La storia della lotta tra la speranza e il vuoto. La storia dell'incontro e del rapporto con un uomo che cambia tutto.

Il progetto, già presente allo Shakespeare Reloaded Festival del Sala Uno Teatro per i 400 anni di Shakespeare, si arricchisce e si rinnova grazie alla collaborazione di Ahmed Hafiene (La giusta distanza, ecc.).

Su Facebook: QUI

Teatro karaba su FB e il Sala Uno Teatro sono i riferimenti 
per chi intende prenotare.

Il Candelaio di Giordano Bruno a Parigi, il 25 e il 26 aprile.


L’unica pièce teatrale di Giordano Bruno presentata 
nel quadro della manifestazione SHAKESPEARE 450! 
La filosofia di Bruno in commedia, in un canto, un grido, un accadimento del suono nelle parole, come scrive il poeta francese Yves Bonnefoy.




Candelaio
une comédie de Giordano Bruno
con Angela Antonini
adattamento drammaturgico e regia Angela Antonini e Paola Traverso
drammaturgia del suono e montaggio Paola Traverso
luci Martin Emanuel Palma
video Massimo D’orzi
produzione e distribuzione Il Gigante Produzioni


Dopo la partecipazione alla Prima Edizione del Convegno Internazionale di Studi a Nola arriva nei palcoscenici di Parigi il Candelaio di Giordano Bruno, nella versione monologante adattata da Angela Antonini e Paola Traverso, interpretata dalla stessa Angela Antonini. "La messa in scena è assolutamente originale. L'artista passa da una maschera all'altra, proferisce, erutta, debita, sputa le parole. E' un vero corpo a corpo con sè stessa che l'attrice realizza nella sua metabolizzazione del testo di Bruno.
Le contorsioni del suo corpo sono quelle del testo bruniano. Gli spettatori stupefatti hanno a che fare con una persona unica che da vita ad una moltitudine di personaggi. E' come un immenso soffio che nasce dalle numerose figure. E’ prodigioso: quale conoscenza del testo, della psicologia dei personaggi, dei loro rapporti di forza. E soprattutto questo soffio unico che da vita e forza ad ognuno dei caratteri in gioco. Angela recita come scrive Giordano Bruno: una materia infinita in perpetua metamorfosi di sè stessa: la demistificazione fatta carne! Jean-François Malherbe, Ordinario in Filosofia morale all’Università di Trento, Festival Bruniano "Verità e Dissimulazione", Nola 21 Febbraio 2014
 

 

L’invito a Parigi arriva dalla Société Française Shakespeare per la prestigiosa manifestazione SHAKESPEARE 450 che vede protagonisti, oltre a 400 specialisti del genio shakespeariano, personaggi come il poeta Yves Bonnefoye, la celebre regista Ariane Mnouchkine, Svend Gade, Luc Bondy e tanti altri. Un programma di eventi dal 21 al 27 aprile 2014 – regie, esposizioni, letture, film-concert – per celebrare il 450esimo anniversario dalla nascita del poeta inglese William Shakespeare, e la sua influenza sulla creazione letteraria e artistica in Francia.


 Clicca qui per visualizzare gli appuntamenti con lo spettacolo Candelaio all’interno di Shakespeare 450.


Per ulteriori informazioni visita le seguenti pagine:
Teatro Les Dècharduers www.lesdechargeurs.fr
Pagina facebook: QUI
EventoFacebookQUI



Il comunicato completo: QUI