Visualizzazione post con etichetta Architettura fatta in casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Architettura fatta in casa. Mostra tutti i post

Il 18 dicembre l'ultima giornata della 6^ ed. di Festarte Video Festival | Global Migration - Non è la diversità che distrugge

Ultimo incontro tra Arte e Sociale con attivisti, giornalisti, medici e studiosi
e award night del festival


Piccole rivoluzioni del quotidiano

GLOBAL MIGRATION
NON E’ LA DIVERSITÀ CHE DISTRUGGE

Un FESTIVAL che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.


INCONTRI TRA ARTE E SOCIALE: IDENTITÀ MIGRANTI
MODERA: Eleonora Camilli Giornalista di Redattore Sociale.
INTERVENGONO: Giovanni del Missier e Daniela Colamedici, Cooperativa Di Psicoterapia Medica; Ilaria Bonaccorsi Dir. Resp. Settimanale Left; Jago, artista; Alessandro Pistecchia Croce Rossa Italiana; Roberto Viviano di Baobab e alcuni ragazzi migranti.

AWARD NIGHT
Una tra le 16 opere del concorso internazionale di Videoart, Corti e Docu, VINCERA’ IL PREMIO DEL PUBBLICO
Due in ordine di voto si aggiudicheranno una menzione speciale.




Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.

16 opere di Videoart, Corti e Docu | IN CONCORSO | realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti tesi a sollecitare l'immaginario e a denunciare l'emergenza sociale da diverse prospettive. Incontri d’Arte con curatori e storici, sul tema della globalizzazione nelle biennali e con gli artisti.

Incontri sul sociale, con giornalisti (Eleonora Camilli/redattore sociale; Ilaria Bonaccorsi/Left), medici/psichiatri-Coop.di Psicoterapia medica, (Daniela Colamedici e Giovanni del Missier) Croce Rossa Italiana, migranti... e molto altro ancora… per un arricchimento reciproco e una condivisione culturale e artistica. 

A Roma DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 22.30 rigorosamente free entry

(clicca sull'immagine qui a destra per leggere il programma)




da Giovedì 15 a Sabato 17 Dicembre Galleria On art via B. Franklin - Testaccio, 25
Domenica 18 Dicembre ‘giornata Internazionale del Migrante’ al Nuovo Cinema Aquila via l’Aquila 66, Pigneto 


Il comunicato stampa è qui.

Le opere esposte sono qui

L'evento su Facebook è qui

L'evento sul sito di FestArte è qui.

Previa comunicazione, si può accedere fino al 28 novembre al Corso di Graphic novel.



Il corso ha lo scopo di costruire un percorso e un metodo per la realizzazione di storie disegnate. Si affronterà la scrittura di soggetti narrativi e il loro racconto attraverso gli strumenti del disegno, con esercitazioni specifiche che consentiranno l'acquisizione delle nozioni base. Non è richiesta nessuna preparazione specifica.


Costi:
Rata unica per intero corso: 400 euro (da versare entro la seconda lezione)
Quattro rate da 100 euro l'una da versare nelle date di: 21 novembre, 19 dicembre, 23 gennaio e 20 febbraio

Inizio lezioni lunedì 21 novembre 2016 ore 18
È possibile accedere al corso entro la seconda lezione, compresa, di lunedì 28 novembre
(è gradita la preiscrizione via mail o telefono)


Architettura fatta in casa

via B. Franklin 25, 00153 Roma (Testaccio)

I materiali necessari alla prima lezione verranno indicati agli interessati via mail.

Previa comunicazione, si può accedere fino al 29 novembre al Corso di disegno dal vero, a Roma.


Il corso è rivolto sia a chi non ha mai avuto pratica col disegno e vuole iniziare a conoscerlo attraverso un'esperienza che gli permetta di approcciare alle basi e sviluppare un percorso di apprendimento, sia a chi invece a qualsiasi livello sa già disegnare e vuole approfondire le tematiche legate al disegno dal vero.
Le lezioni avranno un assetto prevalentemente pratico facendo del disegnare la base dell'apprendimento e dello studio. Si inizia da lezioni di impostazione gestendo le proporzioni e la composizione per passare poi ad affrontare la linea e il segno fino a giungere al chiaroscuro. Tutto attraverso esercitazioni pratiche dove potranno emergere limiti e interessi permettendone quindi la risoluzione e l'evoluzione. Dodici lezioni e dodici esercitazioni saranno il tesoro da conquistare.


Costi:
Rata unica per intero corso: 360 euro (da versare entro la seconda lezione)
Tre rate da 120 euro l'una da versare nelle date di: 15 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio

Inizio lezioni martedì 15 novembre 2016 ore 18
È possibile accedere al corso entro la terza lezione, compresa, di martedì 29 novembre
(è gradita la preiscrizione via mail o telefono)

Architettura fatta in casa
via B. Franklin 25, 00153 Roma (Testaccio)

I materiali necessari alla prima lezione verranno indicati agli interessati via mail.

Su Facebook: QUI

Il 19 dicembre, a Roma, la presentazione di Workshop creativi per bambini.


Sabato 19 dicembre
ore 15-19

presso
Architettura Fattaincasa
Via Beniamino Franklin, 25 Roma



Presentazione di workshop creativi per bambini con dimostrazione e realizzazione di decorazioni in tema, spettacolo con i Supereroi dal titolo "Arriva Mola Mola!"
e supermerendone.
evento gratuito con prenotazione e tessera associazione
Per info e prenotazioni 340 062 4451 - 327 3133265

Il 6 giugno alla Galleria On Art di Roma: il finissage della mostra di Giacomini, Pagliarin & Perrelli



Daniele Giacomini

Fabio Pagliarin

Maria Grazia Perrelli


28/05/2015 – 06/06/2015

Galleria ON ART "architettura fatta in casa"
via B. Franklin, 25 Roma

finissage 6 giugno ore 17.00




La mostra di questi tre artisti è il risultato di una ricerca fatta insieme all'interno del laboratorio di Anna Maria Angelucci.
Maria Grazia Perrelli propone una serie di tele con una pittura intensa di tipo informale, con colori vivi e profondi e l'utilizzo di garze intrise di tinta.
Daniele Giacomini con il suo tratto a grafite e i suoi volumi geometrici imposta un linguaggio segnico astratto, leggero e potente al tempo stesso.
Fabio Pagliarin con le sue immagini su carta e tela ci porta dentro le dinamiche di un rapporto amoroso in cui il colore rosso domina sul bianco. Un tango è il preludio dell'incontro che si farà intenso e lascerà il suo segno.


Testo poetico a corredo della mostra di: Alessandra Valente

Open Testaccio, il 21 marzo a Roma: Agorà contemporanea, "Amore senza bugie", Lab. di creazione musicale "Oltre le note", mostra fotografica "Sfumature e silenzi"



Agorà contemporanea
Progetto “arte” Open Testaccio 2015
A cura di Stefania Valente
Organizzazione Anna Maria Angelucci
21 marzo 2015
Nuovo Mercato di Testaccio (via A. Volta)
 Libreria Liberi di (P.zza S. Maria Liberatrice 46) - Ketumbar (via Galvani 24)

Una serie di installazioni artistiche stimoleranno lo spirito ludico
 dei fruitori  in alcune aree del Nuovo Mercato di Testaccio



Agorà contemporanea - progetto “arte” Open Testaccio 2015 – manifestazione  prevista il giorno 21 marzo 2015, quest’anno alla sua seconda edizione – propone  un’inedita esperienza sensoriale e intellettuale che sintetizza e integra diverse tipologie di installazioni artistiche.  Promossa dalla Galleria ON ART e Architettura fatta in casa, l’happening - curato da Stefania Valente, con il supporto organizzativo di Anna Maria Angelucci - prevede la partecipazione di 11 artisti, tra cui la stessa organizzatrice e, a seguire, Felice Del Brocco, Marco Cipriani, Mimmo Di Laora, Valentina Fabi, Cristina Pennacchi,  Simonetta Imperiali, Anna Netri, Massimo Rizzuto, Thomas Spielmann, Mary Tortolini.

Rispettando il genius loci  del luogo, gli artisti coinvolti installeranno una serie di lavori site specific con cui andranno a sollecitare, vuoi con uno spirito un po’ dadaista, il senso ludico degli avventori di questa “moderna agorà”, da sempre fondamentale punto di incontro e di scambio, economico e culturale. Fulcro dell’evento espositivo, che tuttavia prevede più location (anche due mostre collaterali con le opere degli stessi artisti visibili nella Libreria Liberi di e al Ketumbar) saranno alcune aree del nuovo mercato: le diverse soluzioni proposte da ogni singola identità artistica si adatteranno sia alle caratteristiche strutture di questo edificio da poco costruito, sia ai lavori degli altri colleghi, dando vita a un prodotto artistico originale, frutto della contaminazione delle diverse forme ed espressioni artistiche utilizzate come fotografia, scultura, assemblaggio, pittura.

Agorà contemporanea – progetto “arte” Open Testaccio 2015

Nuovo Mercato di Testaccio (Via A. volta, Roma), 21 marzo 2015, dalle 10.00 alle 20.00; Libreria Liberi di (P.zza Santa Maria Liberatrice 46, Roma), dal 21 al 28 marzo 2015, dal lunedì al sabato, orario negozio; Ketumbar (via Galvani 46, Roma), dal 21 al 11 aprile 2015, tutti i giorni dalle 12.00 alle 02.00

Contatti: Informazioni: 3298544445; Ufficio stampa: 3292675007; valentestampa(at)libero(dot)it


Corso di disegno, a Roma, dal 3 marzo.





Un corso di 8 lezioni in cui conoscere il disegno e le sue possibilità espressive, cercando un approccio personale che possa diventare metodo per disegnare, affrontando i vari aspetti del disegno e le difficoltà che individualmente si presentano.

Il corso ha un costo di 250 euro con due formule di pagamento: unica, a inizio corso, oppure in due rate mensili, 150 a inizio corso e 100 alla prima lezione di aprile.

informazioni:
e-mail: emiliano-serafini(at)libero(dot)it
cell: 347 6594716
sito: emilianoserafini.wordpress.com
Disegnare è un gesto spontaneo
fin dai primi anni di vita.
Molte volte lo si mette via
come qualcosa di poco conto.
Invece è una ricchezza che va ritrovata.


L'evento su Facebook è qui.


Architettura fatta in casa
via B. Franklin, 25 Roma (Testaccio)

Fino al 6 dicembre a Roma Loving Art, personale di Anna Netri.



LOVING ART

di
Anna Netri

a cura di
Anna Maria Angelucci e Antonio Terzini


opening: sabato 29 novembre, ore 18,00

dal 29 novembre al 06 dicembre 2014 
(lun-sab h 16–19)



Leggi il comunicato stampa: QUI.

ON ART

Via Beniamino Franklin, 25 
Roma 00153

+39 3298544445 
+39 06 43415346

Promossa dall' associazione culturale


A Roma, fino al 29 ottobre, "Ritagliando impressioni".


NASCE IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DI 
“ARCHITETTURA FATTA IN CASA”

ON ART si propone di promuovere l'arte e gli artisti di ogni genere, più o meno noti.
Ha come obbiettivo quello di “creare un luogo” nel quale l’artista, mettendosi in gioco con le proprie opere, siano essi quadri, foto, sculture o video, possa sperimentare nuove ambientazioni.
Superando l’idea della classica galleria espositiva, l’artista sarà chiamato a dialogare con lo spazio considerandolo fucina feconda dove una ulteriore nuova idea e immagine possa essere nascere e crescere.
L’artista Anna Maria Angelucci, si occupa della direzione artistica di ON ART.

Per ulteriori informazioni, 
il comunicato stampa sulla mostra è qui.