Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Il 15 aprile ANDALUS SEFARAD, dialoghi concerto di musica mediterranea con Carminella, a Roma
𝑨𝒏𝒅𝒂𝒍𝒖𝒔-𝑺𝒆𝒇𝒂𝒓𝒂𝒅 ... 𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 è un progetto musicale che rievoca il viaggio meraviglioso tra le storie popolari di ebrei sefarditi ed arabi dell’Andalusia quando, al tempo della dominazione Moresca (dal VIII al XV secolo), convivevano generando un fiorente centro culturale di altissimo profilo. Un esempio di sensibilità, ricchezza ed accoglienza reciproca.
Solo a seguito dell'Editto di Alhambra nel marzo del 1492 gli spietati regnanti cattolici, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia decretarono, in nome di ideali marcatamente razzisti quali la "limpieza de sangre", la fine di secoli di cultura moresca dei musulmani e dell'ebraismo iberico, sradicando così definitivamente una presenza estremamente vitale e produttiva per la civiltà umana.
Nel 1609, dopo che questi popoli furono sistematicamente espulsi rifugiandosi in buona parte del Maghreb, dell'Italia, della Turchia, della Bulgaria e del Levante, nuove comunità continuarono però a fiorire.
La dolorosa diaspora non pose fine a quel mondo estremamente vitale ed eterogeneo che continuò a viaggiare ... e che oggi possiamo anche noi continuare ad ascoltarlo.
𝑍𝑖𝑎𝑑 𝑇𝑟𝑎𝑏𝑒𝑙𝑠𝑖, musicista, cantante, compositore, nasce a Tunisi nel 1976 in una famiglia d'arte. L'incontro con Roma, avvenuto nel 2002, lo ha spinto a cercare un 'dialogo' artistico tra la grande tradizione araba e le suggestioni musicali d'occidente: la canzone francese e italiana, ma anche il mondo delle songs e dei riffs provenienti dal rock e dal blues anglo-americano. Ziad, con il suo oud, il liuto arabo, mescola tutto ciò, mantenendo un profondo legame con le sue origini musicali.
𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐶𝑜𝑒𝑛, sassofonista, clarinettista, compositore, didatta, si dedica da trent'anni all'incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. Già fondatore dei KlezRoym - nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico, nel 2001 ha dato vita al gruppo "Gabriele Coen Atlante Sonoro" con cui fonde il linguaggio jazzistico con la musica etnica.
Il 12 febbraio è "Domenica classica" con l'Associazione Suono e Immagine a Roma
La pianista Ai Watanabe è nata in Giappone e ha seguito i suoi studi
presso la Scuola Superiore e l'Università di Musica Toho a Tokyo,
perfezionandosi in seguito al Conservatorio S.Cecilia di Roma.
Nella prima parte del suo recital un’opera di geniale
novità e dinamismo: la Sonata op.109.
L'opera fu ideata da Ludwig van Beethoven tra il 1819 e il 1820,
dove il grande musicista esplora qui l’universo timbrico del pianoforte
come mai era avvenuto prima, regalando al mondo ancora una volta
una bellezza ignota. Nella seconda parte,
Romeo e Giulietta, un balletto di Sergej Prokofiev tratto dall'omonima
tragedia di William Shakespeare, scritto fra il 1935 e il 1936.
Nel 1937 ne trascrisse dieci pezzi per pianoforte.
Programma
Ludwig van Beethoven
Sonata op.109
I Vivace, ma non troppo
II Prestissimo
III Andante molto cantabile ed espressivo
Sergej Prokofiev
Op.75 Romeo e Giulietta, 10 pezzi per pianoforte
Danza del popolo
Scena
Minuetto
La giovane Giulietta
Maschere
Montecchi e Capuleti
Frate Lorenzo
Mercuzio
Danza delle fanciulle con i gigli
Romeo e Giulietta prima della morte
Promozione 12 febbraio 2023
DOMENICA CLASSICA 2022-2023
CARNET 50 EURO – 5 CONCERTI
Due interviste a Tony Carnevale
Segnaliamo due interviste, una a Roma 3 Radio e l'altra per il sito Musyance, che riguardano il nuovo libro di Tony Carnevale fresco del Salone Internazionale del libro di Torino, Oltre le note - un approccio non razionale alla musica.
Cliccare su Roma 3 Radio e su Musyance.
Buona lettura e buon ascolto.
È uscito "My one and only planet", il nuovo album in quintetto con Lucia Ianniello
È uscito il nuovo Album di Lucia Ianniello registrato in quintetto, con FREELY RECORDS (FRLCD 001)
"Un lavoro a cui tengo molto perché rappresenta al meglio il clima, la resistenza, la solitudine e le speranze di questo ultimo anno". - L. Ianniello
"Tango, una rivoluzione che fa abbracciare": è uscito l'album di Marcela Szurkalo e Lorenzo Bucci
Tango, una rivoluzione che fa abbracciare
Marcela Szurkalo, voceLorenzo Bucci, chitarra
3 – Por una cabeza. (Gardel, Le Pera) 2,50
4 – Canzoneta. (Suarez, Lary) 3,51
5 – Tú. (Dames, Contursi) 3,27
6 – Milonga sentimental. (Piana, Manzi) 2,26
7 – Barro tal vez. (Spinetta) 4,34
8 – Flores negras. (De caro, Gomila) 3,29
9 – Oblivion. (Astor Piazzolla) 3,21
10 – Yo soy Maria. (Piazzolla, Ferrer) 3,39
11 – No llores por mi Argentina. (Lloyd Webber, Rice) 4,17
È uscito "Ale", il nuovo album di Giordano
"L'amore nel canto del poeta", il 20 marzo è domenica classica a Roma
**********
SABATO 19 MARZO ORE 17
DIRETTA ZOOM
con
il direttore artistico, Mo. Lorenzo Porta del Lungo
e il baritono Furio Zanasi
propedeutica all'ascolto del concerto del 20 marzo 2022
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
*****************************
Il 13 marzo la "Domenica classica" a Roma è con il DuoKeira Piano Duo
TEATRO SALA UMBERTO
DOMENICA CLASSICA 2021-2022
direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo
DOMENICA 13 MARZO 2022 ORE 11
S. BARBER, E. GRIEG, A. DVOŘÁK, A
Arte della leggerezza e legger
DuoKeira Piano Duo
Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo
ANTEPRIMA CONCERTO: SABATO 12 MARZO ore 17,30
DIRETTA ZOOM propedeutica all'ascolto del concerto del 13 marzo 2022
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
(clicca sulla brochure per ingrandirla e renderla leggibile)
Il 20 febbraio è domenica classica, con Lorenzo Porta Del Lungo
musiche di
LUDWIG van BEETHOVEN
Sonata op.7 n.4, Sonata op.10 n.3, Sonata op.26
Recital di LORENZO PORTA DEL LUNGO con un programma dedicato
all'esecuzione delle "sonate giovanili" di LUDWIG van BEETHOVEN.
Così come MOZART aveva mostrato nelle Fantasie per pianoforte e nelle sonate,
a cominciare dalla K. 310 in La Minore, anche BEETHOVEN concepisce la composizione
per lo stesso strumento come fosse destinata all’orchestra.
Cercava un’immagine che andava oltre il pianoforte del suo tempo, e che trovava
sfruttando le capacità imitative dello strumento.
***IMPORTANTE***
DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 17
LEZIONE-CONCERTO VIA ZOOM
propedeutica all'ascolto del concerto del 20 febbraio
per prenotarsi scrivere a: ass.suonoeimmagine@gmail.
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
Il 12 febbraio i Cosmopolity in concerto a Roma
Il 23 gennaio è Domenica classica a Roma con il Parsifal piano trio
SABATO 22 GENNAIO ORE 18:00
LEZIONE-CONCERTO VIA ZOOM
propedeutica all'ascolto del concerto del 23 GENNAIO
PER PRENOTARSI SCRIVERE A: ass.suonoeimmagine@gmail.
oppure inviare WhatsApp al cell. 3494271927
Perfomance del Parsifal Piano Trio:
Cosmopolity in concerto a Roma il 27 novembre