Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

"Un po' come certi amori", l''associazione Anora a Roma il 14 maggio

 


Chitarre di strada: Giordano in concerto, il 13 aprile a Roma

 


Il 15 aprile ANDALUS SEFARAD, dialoghi concerto di musica mediterranea con Carminella, a Roma

 


Esponenti di punta della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro Paese, 𝙕𝙞𝙖𝙙 𝙏𝙧𝙖𝙗𝙚𝙡𝙨𝙞 e 𝙂𝙖𝙗𝙧𝙞𝙚𝙡𝙚 𝘾𝙤𝙚𝙣, intessono un fitto dialogo musicale che rivela le radici comuni di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali.
𝑨𝒏𝒅𝒂𝒍𝒖𝒔-𝑺𝒆𝒇𝒂𝒓𝒂𝒅 ... 𝑫𝒊𝒂𝒍𝒐𝒈𝒉𝒊 è un progetto musicale che rievoca il viaggio meraviglioso tra le storie popolari di ebrei sefarditi ed arabi dell’Andalusia quando, al tempo della dominazione Moresca (dal VIII al XV secolo), convivevano generando un fiorente centro culturale di altissimo profilo. Un esempio di sensibilità, ricchezza ed accoglienza reciproca.
Solo a seguito dell'Editto di Alhambra nel marzo del 1492 gli spietati regnanti cattolici, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia decretarono, in nome di ideali marcatamente razzisti quali la "limpieza de sangre", la fine di secoli di cultura moresca dei musulmani e dell'ebraismo iberico, sradicando così definitivamente una presenza estremamente vitale e produttiva per la civiltà umana.
Nel 1609, dopo che questi popoli furono sistematicamente espulsi rifugiandosi in buona parte del Maghreb, dell'Italia, della Turchia, della Bulgaria e del Levante, nuove comunità continuarono però a fiorire.
La dolorosa diaspora non pose fine a quel mondo estremamente vitale ed eterogeneo che continuò a viaggiare ... e che oggi possiamo anche noi continuare ad ascoltarlo.
𝑍𝑖𝑎𝑑 𝑇𝑟𝑎𝑏𝑒𝑙𝑠𝑖, musicista, cantante, compositore, nasce a Tunisi nel 1976 in una famiglia d'arte. L'incontro con Roma, avvenuto nel 2002, lo ha spinto a cercare un 'dialogo' artistico tra la grande tradizione araba e le suggestioni musicali d'occidente: la canzone francese e italiana, ma anche il mondo delle songs e dei riffs provenienti dal rock e dal blues anglo-americano. Ziad, con il suo oud, il liuto arabo, mescola tutto ciò, mantenendo un profondo legame con le sue origini musicali.
𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝐶𝑜𝑒𝑛, sassofonista, clarinettista, compositore, didatta, si dedica da trent'anni all'incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. Già fondatore dei KlezRoym - nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico, nel 2001 ha dato vita al gruppo "Gabriele Coen Atlante Sonoro" con cui fonde il linguaggio jazzistico con la musica etnica.

Il 4 marzo Maurizio Fioretti in concerto pittorico a Roma


 

Il 12 febbraio è "Domenica classica" con l'Associazione Suono e Immagine a Roma

 



La pianista Ai Watanabe è nata in Giappone e ha seguito i suoi studi 

presso la Scuola Superiore e l'Università di Musica Toho a Tokyo, 

perfezionandosi in seguito al Conservatorio S.Cecilia di Roma. 

Nella prima parte del suo recital un’opera di geniale 

novità e dinamismo: la Sonata op.109.

L'opera fu ideata da Ludwig van Beethoven tra il 1819 e il 1820,

 dove il grande musicista esplora qui l’universo timbrico del pianoforte 

come mai era avvenuto prima, regalando al mondo ancora una volta 

una bellezza ignota. Nella seconda parte, 

Romeo e Giulietta, un balletto di Sergej Prokofiev tratto dall'omonima

 tragedia di William Shakespeare, scritto fra il 1935 e il 1936. 

Nel 1937 ne trascrisse dieci pezzi per pianoforte.

 

Programma

 

Ludwig van Beethoven

 

Sonata op.109

I Vivace, ma non troppo

II Prestissimo

III Andante molto cantabile ed espressivo

 

Sergej Prokofiev

 

Op.75 Romeo e Giulietta, 10 pezzi per pianoforte

Danza del popolo

Scena

Minuetto

La giovane Giulietta

Maschere

Montecchi e Capuleti

Frate Lorenzo

Mercuzio

Danza delle fanciulle con i gigli

Romeo e Giulietta prima della morte



Promozione 12 febbraio 2023


DOMENICA CLASSICA 2022-2023


CARNET 50 EURO – 5 CONCERTI

https://www.salaumberto.com/eventi-2022-2023/

Due interviste a Tony Carnevale

Segnaliamo due interviste, una a Roma 3 Radio e l'altra per il sito Musyance, che riguardano il nuovo libro di Tony Carnevale fresco del Salone Internazionale del libro di Torino, Oltre le note - un approccio non razionale alla musica



Cliccare su Roma 3 Radio e su Musyance.

Buona lettura e buon ascolto.

È uscito "My one and only planet", il nuovo album in quintetto con Lucia Ianniello

 


È uscito il nuovo Album di Lucia Ianniello registrato in quintetto, con FREELY RECORDS (FRLCD 001)

"Un lavoro a cui tengo molto perché rappresenta al meglio il clima, la resistenza, la solitudine e le speranze di questo ultimo anno". - L. Ianniello

QUI: https://luciaianniello.bandcamp.com/

"Tango, una rivoluzione che fa abbracciare": è uscito l'album di Marcela Szurkalo e Lorenzo Bucci

 


Tango, una rivoluzione che fa abbracciare

Marcela Szurkalo, voce
Lorenzo Bucci, chitarra

“Un ponte” viene costruito tra due terre lontane: l’Argentina e l’Italia.
Per arrivare dall’altra parte, passa per oceani, montagne, campagne, deserti e laghi… Tutto è possibile perché su questo ponte circolano le persone… e le persone, per cercare la vita, l’amore, un sole più bello e i fiori, fanno cose immense, cose dette impossibili.
Tango, milonga e canzoni per raccontare il movimento dei popoli e la nascita di un fenomeno culturale che fa “abbracciare” e camminare al ritmo del “dos por cuatro”

Un'anteprima si può ascoltare QUI

1 – Yira Yira. (Discepolo) 3,05
2 – Pequeña. (Maderna,Expósito) 3,55
3 – Por una cabeza. (Gardel, Le Pera) 2,50
4 – Canzoneta. (Suarez, Lary) 3,51
5 – Tú. (Dames, Contursi) 3,27
6 – Milonga sentimental. (Piana, Manzi) 2,26
7 – Barro tal vez. (Spinetta) 4,34
8 – Flores negras. (De caro, Gomila) 3,29
9 – Oblivion. (Astor Piazzolla) 3,21
10 – Yo soy Maria. (Piazzolla, Ferrer) 3,39
11 – No llores por mi Argentina. (Lloyd Webber, Rice) 4,17


Seguendo questo link: http://www.marcelaszurkalo.it/prodotto/tango-una-rivoluzione-che-fa-abbracciare/ si può acquistare e scaricare l'album in formato mp3 e, per utilizzarlo come idea/regalo per le feste, basta inserire l'indirizzo email della persona a cui si vuole regalare.

È uscito "Ale", il nuovo album di Giordano

 


Le chitarre di “Ale” sono state registrate in meno di quattro ore ai Syed Studios di Latina, in un periodo di intensa attività musicale. Le prime in assoluto sono state quelle di “Cris”, “Cris again” e “Jazz”, ispirate a una persona che ha lasciato un segno indelebile nella vita di Giordano, che ha provato a rendere in musica i propri sentimenti. L’ultimo pezzo ad essere registrato (il primo in scaletta) è Ale decisamente rock, ed è arrivato nel momento in cui il chitarrista stava dialogando col padre, a contatto con tutte le cose belle rimaste di lui, indelebili da lì all’eternità. È un pezzo per niente tetro per niente lugubre, ma ironico e divertente, fresco come la persona che lo ha ispirato, un figlio di buona donna. Rispetto a “Cris” la sfida è stata di amare la bellezza di una persona senza invaderne la vita privata, di innamorarsi dei suoi comportamenti e dei suoi momenti più belli. Le chitarre sono volutamente pulite e durante l’esecuzione si cerca il fraseggio per dire che è ancora tutto possibile, e che si può continuare vivere senza paura di farsi male.

“Ale” è dedicato ad Alessandro Giordano, scomparso nell’estate del 2020, esempio per tantissimi giovani per la sua coerenza, caparbietà, ostinazione, pulizia e per non essersi mai piegato di fronte a niente e nessuno. 

GIORDANO - Dopo le prime influenze familiari che gli hanno fatto conoscere il rock anni, Rocco Giordano si è formato musicalmente a Piazza Quadrata, Latina, con il nome di battaglia di “Metallino”. A metà degli anni ‘80 l’heavy metal era nel suo massimo splendore e in piazza si poteva ascoltare musica dalle auto, bevendo birra sdraiati sul prato. Le chitarre classiche erano alla portata di tutti e ci si muoveva sempre uniti, in giro per l’Europa a vedere concerti. Chitarrista virtuoso, a vent’anni ha inciso il suo primo EP ed è stato tecnico backliner di artisti come Tozzi, Ruggeri, Cocciante e Pausini. Nel corso degli anni ha pubblicato l’album “Virgole”, il singolo “Thursday” e, infine, “Lockdown”: album scritto e registrato durante l’emergenza sanitaria del marzo 2020 a cui è seguito un tour virtuale, cominciato a gennaio 2021 e durato più di due mesi.


La pagina personale di Giordano su Facebook è QUI


"L'amore nel canto del poeta", il 20 marzo è domenica classica a Roma

 


Programma 
Domenica 20 marzo ore 11.00, quinto ed ultimo appuntamento di Domenica Classica con il concerto dal titolo
“L’amore nel canto del poeta”, con musiche Robert Schumann eseguite da 
Furio Zanasi voce baritono, e Lorenzo Porta del Lungo al pianoforte.
Il programma propone i grandi capolavori liederistici schumanniani: una scelta
da "Myrthen" op. 25,  e l'intero ciclo di "Dichterliebe" op. 48.
Con Schumann il genere del Lieder viene rinnovato completamentee proiettato verso una sensibilità 
particolarmente sottile e modulata. Il pianoforte non accompagna, ma canta, spesso imitando 
la voce oppure come uno strumento ad arco, insieme alla voce principale.


 **********

 ANTEPRIMA  CONCERTO

 

SABATO 19 MARZO ORE 17


DIRETTA ZOOM

con 

il direttore artistico, Mo. Lorenzo Porta del Lungo 

e il baritono Furio Zanasi 

propedeutica all'ascolto del concerto del 20 marzo 2022

per prenotarsi scrivere a:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  

*****************************

Il 13 marzo la "Domenica classica" a Roma è con il DuoKeira Piano Duo

 TEATRO SALA UMBERTO

DOMENICA CLASSICA 2021-2022

direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo

DOMENICA 13 MARZO 2022  ORE 11


S. BARBER, E. GRIEG, A. DVOŘÁK, A. BORODIN

Arte della leggerezza e leggerezza nell’arte

DuoKeira Piano Duo 

Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo 





ANTEPRIMA  CONCERTO: SABATO 12 MARZO ore 17,30

DIRETTA ZOOM propedeutica all'ascolto del concerto del 13 marzo 2022

per prenotarsi scrivere a:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  



(clicca sulla brochure per ingrandirla e renderla leggibile)

Il 20 febbraio è domenica classica, con Lorenzo Porta Del Lungo

 


musiche di

LUDWIG van BEETHOVEN

Sonata op.7 n.4,  Sonata op.10 n.3,  Sonata op.26


Recital di LORENZO PORTA DEL LUNGO con un programma dedicato 

all'esecuzione delle "sonate giovanilidi LUDWIG van BEETHOVEN. 

Così come MOZART aveva mostrato nelle Fantasie per pianoforte e nelle sonate, 

a cominciare dalla K. 310 in La Minore, anche BEETHOVEN concepisce la composizione 

per lo stesso strumento come fosse destinata all’orchestra. 

Cercava un’immagine che andava oltre il pianoforte del suo tempo, e che trovava

 sfruttando le capacità imitative dello strumento.



***IMPORTANTE***


DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 17

LEZIONE-CONCERTO  VIA ZOOM

propedeutica all'ascolto del concerto del 20 febbraio

per prenotarsi scrivere a:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  



Il 12 febbraio i Cosmopolity in concerto a Roma

 


COSMOPOLITY ° cittadini del Mondo  in concerto 
c/o Metro Core circolo Arci

Via Guglielmo Albimonte 18/c, Roma (Pigneto)
*
🚋 tram linee 5-14-19
🚇 Metro C Pigneto (5 minuti a piedi)
🚌 Bus 81 e 412, notturni nMC, n5, n543 a pochi passi
🚘 Car sharing
***Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid:
-accesso con greenpass rafforzato
-sedute distanziate
-prenotazione via e-mail a metrocorearci@gmail.com o via
whatsapp al 3406597680
🔴
🔴👋🏾 Apertura porte ore 20:00 🔴
🔴 🎶 Inizio concerto ore 21:30 🔴


Il 23 gennaio è Domenica classica a Roma con il Parsifal piano trio

 


SABATO 22 GENNAIO ORE 18:00

LEZIONE-CONCERTO  VIA ZOOM

propedeutica all'ascolto del concerto del 23 GENNAIO

PER PRENOTARSI SCRIVERE A:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  


Perfomance del Parsifal Piano Trio:

Astor Piazzola: Oblivion - Parsifal Piano Trio

Astor Piazzolla: Libertango - Parsifal Piano Trio

Cosmopolity in concerto a Roma il 27 novembre

 



SABATO 27 NOVEMBRE 
al METRO CORE di ROMA

Via Guglielmo Albimonte 18/c, Roma (Pigneto)

Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid:

-accesso con greenpass
-prenotazione consigliata via e-mail a
whatsapp al 3406597680


Apertura porte ore 20:00 
Inizio concerto ore 21:30