Visualizzazione post con etichetta Giovanni Del Missier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giovanni Del Missier. Mostra tutti i post

"Una notte in Radio", la non-stop radiofonica, 5 maggio 2018 (VIDEO)


Il 5 maggio, Annachiara Mantovani (attrice) e Marianna Putelli (studentessa del L. Montale) hanno condotto, affiancate Giovanni del Missier (psichiatra e psicoterapeuta), Pier Paolo Iacopini (musicista) e Anna Maria Panzera (Insegnante e storica dell'arte), una diretta radio notturna con i ragazzi del Liceo Montale e molti altri ospiti!
Ispirati dallo spettacolo "IL MIO SECOLO NON MI FA PAURA, Johanna e Ludwig" di Fulvio Iannaco, replicato tre volte presso il Liceo Montale, hanno discusso di Amore e di Adolescenza, attraverso la storia, la cultura, la società, e della formazione dell'identità umana, in particolare quella femminile.

La non-stop radiofonica si può ascoltare 

Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5 Estetica ed esistenza, Roma, 23 febbraio 2018

L’associazione culturale “Amore e Psiche” comunica che la registrazione del convegno:
Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5
Estetica ed esistenza

tenutosi il 23 febbraio 2018 presso la Facoltà di Scienze Politiche,
Sociologia e Comunicazione dell’Università “Sapienza” di Roma, è ora disponibile su You Tube.






Gli interventi di Anna Maria Panzera, Veronica Montanino e Giovanni del Missier sono ai seguenti punti:

Anna Maria Panzera,  da 11.30 a 42.00 (parte 1)
Veronica Montanino, da 37.00 a 53.15 (parte 2)
Giovanni Del Missier, da 54.00 a 1.22.00 (parte 2)


Il 14 aprile "I pagliacci" per PopCoop opera, con Romina Krieger



Domenica si avvicina...
Vuoi venire a conoscere il nuovo format
 “PopCoop OPERA”
dedicato al mondo dell’opera lirica???
Il primo appuntamento si svolgerà
 domenica 14 Aprile dalle ore 18.00
 presso la Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica in Via Federico Rosazza, 58 (I piano)
e sarà dedicato a “I pagliacci”,
un’opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.
L’incontro prevede la visione di alcuni estratti dell’opera che saranno commentati dal Soprano Romina Krieger .
L’intreccio tra rapporto uomo-donna e rappresentazione artistica
sarà oggetto del successivo dibattito,
moderato dal Dott. Giovanni Del Missier.
Il costo del biglietto è di 15 euro.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per informazioniprogetti-eventi@psicoterapiamedica.org / 06 88817633

Il 18 dicembre l'ultima giornata della 6^ ed. di Festarte Video Festival | Global Migration - Non è la diversità che distrugge

Ultimo incontro tra Arte e Sociale con attivisti, giornalisti, medici e studiosi
e award night del festival


Piccole rivoluzioni del quotidiano

GLOBAL MIGRATION
NON E’ LA DIVERSITÀ CHE DISTRUGGE

Un FESTIVAL che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.


INCONTRI TRA ARTE E SOCIALE: IDENTITÀ MIGRANTI
MODERA: Eleonora Camilli Giornalista di Redattore Sociale.
INTERVENGONO: Giovanni del Missier e Daniela Colamedici, Cooperativa Di Psicoterapia Medica; Ilaria Bonaccorsi Dir. Resp. Settimanale Left; Jago, artista; Alessandro Pistecchia Croce Rossa Italiana; Roberto Viviano di Baobab e alcuni ragazzi migranti.

AWARD NIGHT
Una tra le 16 opere del concorso internazionale di Videoart, Corti e Docu, VINCERA’ IL PREMIO DEL PUBBLICO
Due in ordine di voto si aggiudicheranno una menzione speciale.




Un progetto che inconfutabilmente vede la nascita umana uguale per tutti, e rivendica la possibilità di poterci definire oggi tutti possibili migranti.

16 opere di Videoart, Corti e Docu | IN CONCORSO | realizzate da artisti di rilevanza storica e da giovani esordienti tesi a sollecitare l'immaginario e a denunciare l'emergenza sociale da diverse prospettive. Incontri d’Arte con curatori e storici, sul tema della globalizzazione nelle biennali e con gli artisti.

Incontri sul sociale, con giornalisti (Eleonora Camilli/redattore sociale; Ilaria Bonaccorsi/Left), medici/psichiatri-Coop.di Psicoterapia medica, (Daniela Colamedici e Giovanni del Missier) Croce Rossa Italiana, migranti... e molto altro ancora… per un arricchimento reciproco e una condivisione culturale e artistica. 

A Roma DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 22.30 rigorosamente free entry

(clicca sull'immagine qui a destra per leggere il programma)




da Giovedì 15 a Sabato 17 Dicembre Galleria On art via B. Franklin - Testaccio, 25
Domenica 18 Dicembre ‘giornata Internazionale del Migrante’ al Nuovo Cinema Aquila via l’Aquila 66, Pigneto 


Il comunicato stampa è qui.

Le opere esposte sono qui

L'evento su Facebook è qui

L'evento sul sito di FestArte è qui.

Online i video del dibattito su "Legge regionale e femminicidio" del 21 settembre 2014.

Di seguito tutti i link ai singoli interventi in YouTube. 


1. Pierangela Frau Rete CinEst apre il Dibattito sul Femminicidio 21.09.2014 http://youtu.be/vtivpFPs9GI 
2. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio promotrice della Legge 33 del 5.03.2014 http://youtu.be/EAoRsm_xEdw 
3. Renato Vittorio Cirodano Presidente dell’Associazione “La Scuola che verrà” http://youtu.be/ramPOfP8ipw 
4. Elena Novella Maturi dell’Associazione “La Scuola che verrà” quarta Festa della Rete CinEst Dibattito sul Femminicidio: la Prof.ssa Elena Novella Maturi docente di Lettere e socio della “La Scuola che verrà” ha portato il contributo dell’esperienza maturata dall’Associazione con il Progetto “Prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani” in corso di realizzazione presso l’Istituto Tecnico “Di Vittorio – Lattanzio”. http://youtu.be/5JocGLl8pSo 
5. Pierangela Frau Rete CinEst propone domande interessanti http://youtu.be/A3F1DI0pask 
6. Giovanni Del Missier Associazione Amore e Psiche 21.09.2014 http://youtu.be/3QL657Os8P8 La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA. 
7. Marta Bonafoni Consigliere Regione Lazio secondo intervento http://youtu.be/e0xBBuKC3xM 
8. L'intervento della Dott.ssa Gelsomina Orlando, ginecologa Associazione AMICA http://youtu.be/exPr_eE-x8c 
9. Chiusura del Dibattito sul Femminicidio: Pierangela Frau Rete CinEst La Rete CinEst nella sua quarta Festa il 21.09.2014 ha affrontato il tema del Femminicidio con Marta Bonafoni consigliera della Regione Lazio e promotrice della legge 33 del 05.03.2014, insieme con l'Associazione Amore e Psiche, l'Associazione La scuola che verrà e l'Associazione AMICA e la partecipazione dell'artista Giorgia Botticelli con la sua opera "Dignità"http://youtu.be/kmNSXWn4C60