Visualizzazione post con etichetta Giordano Bruno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giordano Bruno. Mostra tutti i post

"NEL NOME DI GIORDANO BRUNO" il 17 febbraio a Campo de' Fiori con Annachiara Mantovani

 Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”

 

NEL NOME DI GIORDANO BRUNO

Laicità Dignità Democrazia

Roma Campo de’ Fiori

Giovedì 17 febbraio 2022  ore 17.00

 

 

C e r i m o n i a - Deposizione corone di alloro e Saluti istituzionali

Esibizione della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Roma

 

C o n v e g n o - Interventi di Maria Mantello, Sofia Belardinelli, Tiziana Bartolini

Recitativi a cura di Annachiara Mantovani





 

 COMUNICATO STAMPA

 Sono trascorsi 422 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando il filosofo Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto dal pontefice romano.  «Eretico, pertinace, impenitente ...» recitava la sentenza nella sua tracotanza dogmatica di potere. E voleva essere espressione di massimo spregio per chi come Bruno rivendicava il diritto umano di pensare e scegliere autonomamente, facendo della propria vita l’impegno etico-politico-sociale per uscire dalla caverna della soggezione mentale e morale.

In un contesto storico come quello attuale, dove il senso della ragionevolezza sembrerebbe smarrito nella rincorsa di fideismi e confessionalismi, noi bruniani vogliamo rimettere al centro più che mai il valore della Laicità, supremo principio della nostra Carta costituzionale repubblicana, perché la democrazia si concretizzi nell’affermazione della dignità umana, individuale e sociale. 

Senza laicità non c’è democrazia, non c’è libertà, né giustizia, né uguaglianza nelle pari opportunità. Ma solo sopruso. Ben lo sapeva Giordano Bruno, che ha avuto il coraggio di alzare la testa per proclamare il diritto-dovere di ciascuno a emanciparsi da dogmi e padroni con la sua rivoluzionaria filosofia, che apre prospettive formidabili in ogni ambito.

Di tutto questo parleremo a Campo de’ Fiori il 17 febbraio 2022, a partire dalle ore 17.00.

«Nel nome di Giordano Bruno. Laicità Dignità Democrazia», è il titolo che l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” ha voluto dare all’evento di quest’anno.

Dopo la cerimonia di deposizione delle corone di alloro con l’accompagnamento della Banda musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Romae i saluti istituzionali, la manifestazione proseguirà con le relazioni di: Maria Mantello - Giordano Bruno - dignità laicità democrazia; Sofia Belardinelli – Oltre i confini: l’attualità dello sguardo bruniano sulla natura; Tiziana Bartolini – Dignità nonostante sessismo e patriarcato. Recitativi a cura di Annachiara Mantovani.

 

 

Info: liberopensiero.giordanobruno@fastwebnet.it – Tel: 3297481111

 

"Nel nome di Giordano Bruno" il 17 febbraio a Roma il saluto annuale al nolano trucidato dalla chiesa di Roma, con Annachiara Mantovani


COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” come ogni 17 febbraio in Campo de’ Fiori a Roma (dalle ore 17.00) ricorderà il filosofo Giordano Bruno, fiamma della ragione contro l’oscurantismo. Sono trascorsi 420 anni da quel 17 febbraio del 1600, quando Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto personalmente dal pontefice romano.  «Eretico, pertinace, impenitente ...» recitava la sentenza nella sua tracotanza di potere e nel massimo spregio per chi come Bruno rivendicava il diritto umano di pensare e scegliere autonomamente per uscire dalla caverna della sottomissione individuale e sociale e conquistare sempre più spazi di libertà e giustizia. In un contesto storico come quello attuale, dove il senso della ragionevolezza sembrerebbe smarrito nella ripresa di rigurgiti di razzismo, fideismo, nostalgie di totalitarismo, vogliamo rimettere al centro più che mai la laicità, baluardo e fertilizzante della democrazia contro ogni sopruso e forma di sfruttamento.Ben lo sapeva Giordano Bruno, che ha avuto il coraggio di alzare la testa oltre l’orizzonte del definito con la sua rivoluzionaria filosofia che apre formidabili prospettive progressiste e che continua ad essere di straordinaria attualità: dalla conoscenza all’etica alla politica, nell’unità di pensiero critico e azione responsabile.
Di tutto questo parleremo a Piazza Campo de’ Fiori il 17 febbraio 2019, a partire dalle ore 17.00,
Dopo la cerimonia di deposizione delle corone di alloro con accompagnamento della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Roma e i saluti istituzionali della città di Roma e di Nola, si svolgerà il convegno con le relazioni di Maria Mantello - Giordano Bruno Oltre l’orizzonte del definitoLuigi Lombardi Vallauri - Mistica laica ed economia nel segno di Giordano BrunoCiro Asproso - La verità è imbruciabile; Sofia Belardinelli  - La Terra nostra perpetua nutrice e madreA concludere l’evento il recitativo bruniano di Annachiara Mantovani.



Tel: 3297481111

Il 17 febbraio una giornata per Giordano Bruno a Campo de' Fiori in Roma


Domenica 17 febbraio ore 10.00

Uaar Roma presenta il capolavoro senza tempo di Giuliano Montaldo al cinema Farnese a poca distanza da dove Giordano Bruno venne arso vivo 419 anni fa.
INGRESSO LIBERO
Seguirà dibattito con il pubblico in sala.
Interverranno 
Adele Orioli, Segretaria nazionale Uaar
Roberto Sabatini, Coordinatore Circolo Uaar Roma. 


(da Left di questa settimana)


 (articolo su Left di questa settimana)

XX settembre: passeggiata nei luoghi della Repubblica romana



Il 20 settembre 1870 i nostri bersaglieri attraverso la Breccia di Porta Pia entravano in Roma.  Era deposto il papa-re. E Roma diveniva capitale d’Italia.
Si realizzava il sogno della Repubblica romana del 1849 su cui è incentrata la nostra passeggiata storica con le seguenti tappe: - Monumenti equestri di Garibaldi e di Anita
- Muro con il testo della Costituzione della Repubblica Romana - Busti dei Patrioti della Repubblica Romana - Monumento a Ciceruacchio e a suo figlio - Porta S. Pancrazio e Museo della Repubblica Romana - Villa Il Vascello  - Mausoleo Ossario garibaldino.
 Info:  3297481111 – liberopensiero{dot}giordanobruno{at}fastwebnet{dot}it

Nel nome di Giordano Bruno, il 17 febbraio a Campo Dei Fiori



Nel nome di Giordano Bruno

martedì 17 febbraio 

a Campo Dei Fiori


Serata nel segno della laicità con gli interventi musicali 
di Lucia Ianniello, Giuliano Montaldo e Maria Giuditta Santori 
e la partecipazione 
di Maria Mantello, Franco Ferrarotti e Carlo Bernardini.



Il Candelaio di Giordano Bruno a Parigi, il 25 e il 26 aprile.


L’unica pièce teatrale di Giordano Bruno presentata 
nel quadro della manifestazione SHAKESPEARE 450! 
La filosofia di Bruno in commedia, in un canto, un grido, un accadimento del suono nelle parole, come scrive il poeta francese Yves Bonnefoy.




Candelaio
une comédie de Giordano Bruno
con Angela Antonini
adattamento drammaturgico e regia Angela Antonini e Paola Traverso
drammaturgia del suono e montaggio Paola Traverso
luci Martin Emanuel Palma
video Massimo D’orzi
produzione e distribuzione Il Gigante Produzioni


Dopo la partecipazione alla Prima Edizione del Convegno Internazionale di Studi a Nola arriva nei palcoscenici di Parigi il Candelaio di Giordano Bruno, nella versione monologante adattata da Angela Antonini e Paola Traverso, interpretata dalla stessa Angela Antonini. "La messa in scena è assolutamente originale. L'artista passa da una maschera all'altra, proferisce, erutta, debita, sputa le parole. E' un vero corpo a corpo con sè stessa che l'attrice realizza nella sua metabolizzazione del testo di Bruno.
Le contorsioni del suo corpo sono quelle del testo bruniano. Gli spettatori stupefatti hanno a che fare con una persona unica che da vita ad una moltitudine di personaggi. E' come un immenso soffio che nasce dalle numerose figure. E’ prodigioso: quale conoscenza del testo, della psicologia dei personaggi, dei loro rapporti di forza. E soprattutto questo soffio unico che da vita e forza ad ognuno dei caratteri in gioco. Angela recita come scrive Giordano Bruno: una materia infinita in perpetua metamorfosi di sè stessa: la demistificazione fatta carne! Jean-François Malherbe, Ordinario in Filosofia morale all’Università di Trento, Festival Bruniano "Verità e Dissimulazione", Nola 21 Febbraio 2014
 

 

L’invito a Parigi arriva dalla Société Française Shakespeare per la prestigiosa manifestazione SHAKESPEARE 450 che vede protagonisti, oltre a 400 specialisti del genio shakespeariano, personaggi come il poeta Yves Bonnefoye, la celebre regista Ariane Mnouchkine, Svend Gade, Luc Bondy e tanti altri. Un programma di eventi dal 21 al 27 aprile 2014 – regie, esposizioni, letture, film-concert – per celebrare il 450esimo anniversario dalla nascita del poeta inglese William Shakespeare, e la sua influenza sulla creazione letteraria e artistica in Francia.


 Clicca qui per visualizzare gli appuntamenti con lo spettacolo Candelaio all’interno di Shakespeare 450.


Per ulteriori informazioni visita le seguenti pagine:
Teatro Les Dècharduers www.lesdechargeurs.fr
Pagina facebook: QUI
EventoFacebookQUI



Il comunicato completo: QUI

Fino al 3 aprile a Castel Gandolfo: Roberta Pugno, IMUSMIS L’INFINITO DENTRO.


ROBERTA PUGNO
IMUSMIS L’INFINITO DENTRO


     Il Centro Arte Castel Gandolfo ospita, con il patrocinio del Comune e dell’Assessorato alla Cultura, la mostra IMUSMIS L’INFINITO DENTRO di Roberta Pugno, che inaugura sabato 8 marzo alle ore 18.00 e prosegue fino al 3 aprile 2014. La pittrice-filosofa romana, da decenni impegnata nella realizzazione di esposizioni di forte impatto emotivo e ad alto contenuto culturale, espone una ventina tra tele e tavole che, partendo dalle potenti immagini realizzate sul pensiero di Giordano Bruno, porta il pubblico verso le dimensioni profonde della realtà psichica. IMUSMIS, il bruniano “Il fondo di me” diventa la partenza per una nuova ricerca della verità dentro se stessi. Accanto alle opere bruniane, dense e suggestive come “Materia sensitiva”, “De magia naturali”, “Pensiero interno”… ci accolgono nello spazio inferiore della galleria volti di donna, segni di scrittura, piccole “immagini di sogno”. Una ricerca artistica e culturale che ora più che mai è nelle mani delle donne che da sempre tentano di contrastare la violenza del pensiero religioso e di quello razionale per realizzare nuove forme di rapporto basate sulla dialettica tra diversi e sull’amore per la conoscenza.

     



 


periodo       sabato 8 - giovedì 3 aprile 2014
orario          da martedì a venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00
                   sabato e festivi dalle ore 10.00 alle ore 20.30   lunedì chiuso
patrocinio   Comune di Castel Gandolfo - Assessorato alla   Cultura
sede           Associazione Culturale “Centro Arte Castel Gandolfo”
                   Corso della Repubblica 68, Castel Gandolfo  ROMA
collaborazione    Ass.ne Ipazia Immaginepensiero Onlus
per info       Silvia Emili  328 7059139 artecastelgandolfo(at)libero(dot)it
                   www.robertapugno.it    www.ipaziaimmaginepensiero.org

clicca sulla locandina se vuoi ingrandirla

Il 21 febbraio al Teatro Vittoria di Roma: sotto l'incerta e mal compresa luna.




GIORDANO BRUNO,
DAL GIOCO DELLE SORTI 
ALL'ARTE DELLA MEMORIA


Un'occasione per ripercorrere la vicenda del Nolano, attraverso il racconto 
e la lettura di brani tratti dai suoi dialoghi e dai poemi filosofici.