Visualizzazione post con etichetta Barbara Sbrocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbara Sbrocca. Mostra tutti i post

Una campagna per sostenere una missione di grande importanza in India!

Barbara Sbrocca a ottobre 2022 andrà in India per incontrare le ragazze della Fondazione Aahan ("The jungle butterflies") che prendono parte attiva al programma artistico, e lavorerà con loro per progettare/creare nuove opere d'arte da vendere sul mercato locale ed estero.

PUOI CONTRIBUIRE ANCHE TU A SOSTENERE LE SPESE DI QUESTA IMPORTANTE MISSIONE IN UN PAESE COMPLESSO COME L'INDIA, E FARE QUALCOSA DI CONCRETO PER LE GIOVANI DONNE INDIANE


Traduciamo dalla homepage dell'Aahan:


"Aahan" significa "Nuova alba"

La Fondazione Aahan è un'organizzazione no profit che lavora per responsabilizzare le ragazze provenienti da comunità emarginate a rischio di violenza di genere, compresi i matrimoni precoci, gli abusi sessuali e la tratta di esseri umani.

Lavoriamo principalmente con le ragazze svantaggiate nella fascia di età tra gli 8 e i 18 anni e ci impegniamo a portare una nuova alba nelle loro vite.


Empowerment: un processo di cambiamento

Nello scenario impegnativo in cui vivono le ragazze delle comunità rurali emarginate l'empowerment è un processo di cambiamento, un viaggio personale attraverso il quale le ragazze acquisiscono una migliore comprensione di se stesse, aumentando la capacità di agire (capacità di fare scelte che avranno un impatto sulla loro vita) e le risorse (es. risorse fisiche e mentali, social network, risorse finanziarie, competenze, tempo).

Questo viaggio trasformativo è guidato e supportato dall'approccio olistico di Aahan che coinvolge l'istruzione e lo sviluppo delle competenze, la creazione di capacità e agenzie, la creazione di risorse come una rete di ragazze resilienti e la forza fisica e mentale.


Sito web dell'AAHAN Foundation: QUI

Il videomessaggio (in inglese) di Barbara Sbrocca: QUI

➘ Per contribuire alla missione di Barbara Sbrocca con carta di credito o PayPal: CLICCA QUI



Quinto Tozzi, con Silvia Luminati, presenta: "Il mare in discesa - un'onda di immagini e voce" - ancora il 24-25 ottobre a Passoscuro

 


Quinto Tozzi, con Silvia Luminati, presenta:
"Il mare in discesa - un'onda di immagini e voce"
presso la sede dell'Associazione "L'isola delle correnti"

il 17 ottobre 2020 a Passoscuro, non perdete la mostra-evento che unisce l'emozione dei quadri tridimensionali di Quinto Tozzi - nati fra il 2019 e il 2020 ed esposti qui per la prima volta al pubblico - con il calore delle parole che Silvia Luminati ha scritto e letto a voce alta per questo evento.
Inedito passo a tre, con la direzione artistica di Barbara Sbrocca, "Il mare in discesa" (che prende il titolo da uno dei quadri esposti) è un'esperienza di senso. A piedi scalzi, si lascia il mondo fuori e si entra in un tempo altro. Immagini, voce, luce, buio.

Vernissage: sabato 17 ottobre 2020 alle 15.30
la mostra sarà visitabile anche
il 18, 24 e 25 ottobre dalle ore 15.30 alle 19.30
presso l’associazione “L’Isola delle correnti”
Via Valledoria 150a - Passoscuro (sul navigatore scrivete Fiumicino altrimenti non lo trova)

Munitevi di mascherina.
Assicuratevi di avere: il cellulare carico, auricolari o cuffie personali, e una app per leggere i QRcode (ce ne sono molte) come quella scaricabile QUI
Per informazioni: ilmareindiscesa2020@gmail.com

NOTABENE

La mostra sarà APERTA DALLE ORE 15.30, ma già dalle 10.30 e fino alle 20.00 tutta la zona del lungomare centrale sarà isola pedonale, per la manifestazione culturale "Passi_scuri". Ci saranno concerti, mostre e visite guidate, stand di artigianato e molto altro. Una giornata da vivere interamente al mare.


Su Facebook l'evento è QUI

PUNTO PUNTO A - ancora il 10 dicembre a Roma

10 dicembre
ore 18.30

“riseUp!”
Eleonora Berti: corpo
Stefano Calderano: chitarra & fx
Giovanni Iacovella: batteria



Visita il sito sbrocca.com per gli aggiornamenti.

Gli orari di chiusura sono tassativi, quindi si consiglia 
di non arrivare oltre le 19.30 (al vernissage) o le 18.30 (gli altri giorni)



"In ogni momento" di Barbara Sbrocca alla collettiva "Legàmi", a Roma fino al 22 ottobre.






("In ogni momento": dettaglio - sull’opera, in Braille, è riportata una citazione da una poesia di Massimo Fagioli)


Qui il comunicato stampa della mostra collettiva "Legàmi",
presso la Casa Internazionale delle Donne fino al 22 ottobre.

A Roma, il 28 febbraio, aspettando la primavera, un aperitivo con "Falsi dèi" al Work[in]Co.

«Una grande avventura di esplorazione che si rivela un viaggio nelle profondità dell’essere umano»

 Lanfranco Fabriani, due volte vincitore del Premio Urania.




(puoi leggere gratuitamente il capitolo 1 cliccando: qui)



Venerdi 28 febbraio, ore 18.30 
presso il Work[In]Co 
• 
Via Aurelio Bacciarini 33, Roma

Modera l’incontro 
Barbara Sbrocca 


Nell'attesa che arrivi (anche ufficialmente) la primavera, venerdì 28 febbraio alle 18.30 gli amici del Work[in]Co ci ospiteranno per un aperitivo alla salute del romanzo, rinnovando così anche per Falsi Dèi l'accoglienza e l'affetto riservati a suo tempo anche a "Ferro sette", il precedente libro.
Se non lo sai già, il Work[in]Co è uno spazio di lavoro condiviso da professionisti e si trova in Via Aurelio Bacciarini 33 (Metro A: Valle Aurelia o Baldo degli Ubaldi).
La presentazione sarà a cura dell'amica Barbara Sbrocca, alias Himbarossa, artista e designer; l'attore Alfonso Prota leggerà alcuni brani del romanzo.
Anche stavolta, grazie a Giorgia Amoruso e Beatrice Amodeo per la generosa iniziativa.
E se hai voglia di informazioni, le recensioni del nuovo romanzo ad oggi pubblicate sono reperibili su: http://www.tobrukramarren.blogspot.it/ nella colonna di destra della schermata d'accesso.
 
Francesco Troccoli


Il 22 dicembre a Roma l'incontro con Himbarossa.

 
Dalle pittosculture ai gioielli: 
la passione di esplorare la materia.

Nasce Himbarossa, una nuova avventura materica 
firmata Barbara Sbrocca.


Dopo aver esplorato il mondo delle immagini su tela con le sue pittosculture, Barbara Sbrocca si è cimentata con il design di arredi e case, passando per le microsculture in Argento ed Ebano, approdando ora alla realizzazione di gioielli e monili con perle di vetro di Murano lavorate al lume.

Una passione senza fine per la materia, la linea e il colore, che ora diventa un marchio: “Himbarossa”, traccia tangibile di una ricerca che ha portato la Sbrocca a ritrovarsi nell’energia di una celebre etnia namibiana, famosa per le sue donne dipinte di rosso.




Himbarossa muove i suoi primi passi in questa coda di 2013 e apre le sue porte nel pomeriggio del 22 dicembre dalle 15.30 alle 19.30, per un merca-tè, momento di incontro e di racconto, con possibilità di vedere dal vivo le nuove creazioni. Un’occasione ghiotta per chi voglia regalarsi e regalare piccole gioie uniche, veri e propri piccoli viaggi, a costi accessibili.

Per maggiori informazioni scrivete a himba(at)sbrocca(dot)com
E visitate la pagina himbarossa su facebook.