Visualizzazione post con etichetta Biblioteche di Roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteche di Roma. Mostra tutti i post

"La poesia delle donne" (vol. 1) a Roma il 22 marzo

 


Il volume pubblicato da Left raccoglie la storia e le voci di poetesse che hanno lasciato il segno nella cultura mondiale. Sono autrici che dal Medio Oriente all’Est Europa rappresentano mondi poetici caratterizzati da mille culture e da uno sguardo aperto e profondo sulla contemporaneità.
La presentazione sarà accompagnata da letture interpretative del gruppo del corso di dizione della biblioteca.

Leggi anche l'articolo di Left in cui Lorenzo Pomponio presenta i due volumi: QUI.

"Ritratto di uno stalker" a Roma, 19 maggio 2018, Biblioteca Valle Aurelia






**RIPRESA ESTEMPORANEA con iPad**

Presentazione del romanzo "Ritratto di uno stalker" di Cinzia Piccoli edizioni L'Asino d'Oro, alla Biblioteca Valle Aurelia di Roma il 19 maggio 2018. Con l'autrice sono presenti Francesco Troccoli e Ketty Di Porto. Introduzione di Orietta Possanza e Paolo Barrella, delle Biblioteche di Roma.

Il 1 dicembre a Roma "Continuate a guardare le stelle", omaggio a Stephen Hawking

SABATO 1 DICEMBRE ore 11
Biblioteca  Vaccheria  Nardi

 Roma, Via Grotta di Gregna n.37



CONFERENZA CONCERTO



CONTINUATE A GUARDARE LE STELLE

Omaggio a Stephen Hawking

a cura di Associazione Suono e Immagine ONLUS




A 30 anni dalla pubblicazione del best seller di Stephen Hawking  
"Breve storia del tempo: dal Bing Bang ai buchi neri",
l'Associazione Suono e Immagine ONLUS vuole dedicare un nuovo appuntamento alla scienza per raccontare la vita, le scoperte e la personalità del grande astrofisico scomparso il 14 marzo 2018.
Durante la conferenza sarà effettuato un esperimento scientifico e proiettata l'intervista  al Professor Giorgio Parisi, Presidente dell’Accademia dei Lincei e Medaglia Boltzmann.


Introduce Annarita Matarazzo

Intervengono:
l’astrofisico Agostino Fiorani, il matematico Pier Paolo Tinto
e le studentesse Vittoria Cappellani e Giulia Mariano

Supporto esperimento scientifico: Marco Cappellani

Intervento musicale: Corali dall’Orgelbüchlein di Bach
Lucia Adelaide Di Nicola  clavicembalista
Andrea De Carlo  viola da gamba


"IO OBIETTO", di Elisabetta Canitano, a Roma il 9 e 10 febbraio


9 e 10 febbraio
ore 21.00

Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni, 8 Roma


Io Obietto affronta il tema dell’obiezione di coscienza e l’influenza della Chiesa sul sistema sanitario nazionale.
Elisabetta Canitano, ginecologa, Presidente di Vita di Donna, è uno dei pochi medici da sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle donne.
In Italia abbiamo il 70% di obiettori di coscienza. In alcune regioni si sfiora il 90%. In Europa e in altri paesi la situazione non è molto differente. In Italia l’aborto è garantito dalla legge 194 del 1978, ma l’obiezione di coscienza è così diffusa da rendere difficile anche nelle strutture pubbliche l’applicazione della normativa.
Cosa succede alla donna se tutti i medici sono obiettori? 

Leggi anche l'articolo su Left numero 2 del 2018, 
a firma dell'autrice Elisabetta Canitano (online: QUI)





A Roma, il 27 - 28 ottobre la cerimonia per l’intitolazione della biblioteca Villa Mercede a Tullio de Mauro



27 - 28 ottobre 2017
Biblioteca Villa Mercede, Roma

Cerimonia per l’intitolazione della biblioteca 
Villa Mercede a Tullio de Mauro



Un omaggio allo studioso della lingua italiana, Ministro dell’Istruzione, Presidente della Fondazione Bellonci e del Comitato direttivo del Premio Strega, divulgatore e sensibilizzatore culturale, e anche primo Presidente delle Biblioteche di Roma.
È per questo che l’intitolazione della Biblioteca Villa Mercede, nel Municipio II dove De Mauro ha vissuto”, dichiara il Presidente delle Biblioteche di Roma Paolo Fallai, “diviene un tributo al ruolo che ha ricoperto per la realizzazione del progetto di nascita dell’Istituzione, un progetto volto a garantire a tutti il diritto alla cultura e all’informazione”.
Le biblioteche per Tullio De Mauro, sono un potente fattore di crescita della lettura e quindi della crescita complessiva del Paese: "niente come la lettura di un libro, nell'apparente quiete e nel silenzio può dischiudere in modo imprevedibile la vista di nuovi orizzonti di vita".


Tutte le informazioni e il programma  

I romanzi di Francesco Troccoli alla Biblioteca Vaccheria Nardi il 25 marzo

Sabato 25 marzo Francesco Troccoli, con "Mondi senza tempo" e gli altri suoi romanzi, sarà ospite alla Biblioteca Vaccheria Nardi, con la conduzione dell’Associazione RiLL, per parlare dell’Universo Insonne. Tutti i dettagli sono su Bibliotu, il portale delle Biblioteche di Roma.


L’appuntamento è alle 11.00 in via Grotta di Gregna 37, vicino alla fermata Metro B Santa Maria del Soccorso.

Il 24 febbraio al Caffè Letterario di Roma: il laboratorio 'La linea del racconto' presenta il volume "La conquista del presente".



Il 24 Febbraio alle ore 17 presso il Caffè Letterario viene presentato il volumetto La conquista del presente. Il laboratorio di immagine e scrittura creativa nelle biblioteche di Roma capitale che contiene il resoconto e le linee guida  del laboratorio di scrittura creativa tenuto da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini presso le biblioteche del comune di Roma e in particolare i risultati dello scorso anno con il racconto collettivo L'attesa e gli incontri avuti con gli scrittori Francesco Troccoli, Emanuele Santi, lo storico Francesco Pitocco e la giornalista Annalina Ferrante e il musicista didatta Tony Carnevale. Interverranno Sandra Giuliani (Consigliere di amministrazione Biblioteche di Roma) Anna Andreozzi (P.O. Area attività Culturali Biblioteche di Roma) e i curatori del volumetto A.G.Stasi e M. Tortolini. Nell'occasione verrà illustrato il progetto dei laboratori di quest'anno. L'opuscolo, in tiratura ridotta, verrà distribuito gratuitamente ai presenti.

Laboratori di scrittura in partenza a Roma dal 17 febbraio.


La linea del racconto.

Laboratori di scrittura creativa presso le Biblioteche 
Guglielmo Marconi e Bibliocaffè Letterario.


I laboratori a cura di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, si avvalgono di una metodologia innovativa elaborata nel corso di oltre diciotto anni di sperimentazione presso l'università “La Sapienza” di Roma.

Verranno attivati due laboratori: uno introduttivo, presso la biblioteca Marconi, di 6 incontri a partire dal 17 febbraio e uno di approfondimento, presso il Bibliocaffé letterario, di 4 incontri dal 24 febbraio. Il tema di ricerca di quest'anno, L'immaginazione nella realtà verrà sviluppato mediante una serie di incontri con studiosi e artisti. Il progetto si concluderà con una performance di lettura di brani dei testi realizzati.

I materiali raccolti (audiovisivi e testuali) daranno vita ad un Blog sulla lettura e scrittura che diverrà un punto di riferimento stabile per le attività delle biblioteche del Comune di Roma su  leggere e scrivere.

Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Guglielmo Marconi tel. 06 45460301
Bibliocaffè Letterario tel. 06 45460710