Visualizzazione post con etichetta Istituto Beni Sonori e Audiovisivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Beni Sonori e Audiovisivi. Mostra tutti i post

"Buena Vista Social Club" di Wim Wenders all'ICBSA di Roma il 19 febbraio




L'Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi in collaborazione con l'Associazione Culturale "LEI PUÒ" è lieta di invitarvi alla rassegna "Cinema e Musica: passioni, amore e potere". L'iniziativa intende promuovere il binomio tra immagini e sonoro con un ciclo di proiezioni ad ingresso libero che si terranno presso il nostro Auditorium da dicembre a maggio 2018.


Prossimi appuntamenti:


19 febbraio - "Buena Vista Social Club" di Wim Wenders (1998, durata 101'')

19 marzo - "Carmen Jones" di Otto Preminger (1954, durata 105'')

16 aprile - "Tutte le mattine del mondo" di Alain Corneau (1991, durata 103'')

21 maggio - "Les Parapluies De Cherbourg" di Jacques Demy (1964, durata 92'')

_____________________________________

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
ICBSA - Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Tel. 06 6840 6935


Su Facebook la rassegna è QUI

A Roma il 26 e 27 ottobre, la proiezione di "Dangerous Days - The Making of Blade Runner"



In occasione della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo 2017, giovedì 26 ottobre alle ore 15.00 e venerdì 27 ottobre alle ore 10.00 vi invitiamo alla proiezione presso il nostro Auditorium del documentario "Dangerous Days. The making of Blade Runner” di Charles de Lauzirika (USA, 2007), che ricostruisce la complessa realizzazione del film #BladeRunner di Ridley Scott (USA, 1982).

DANGEROUS DAYS - THE MAKING OF BLADE RUNNER

Il documentario è emblematico dell’universo di competenze tecnico artistiche che interagiscono nella produzione cinematografica; più di 70 interviste esclusive e materiale inedito ripercorrono la storia
dell'adattamento del racconto "Il cacciatore di androidi" di Philip K. Dick. Un viaggio incredibile all'interno del classico di Ridley Scott che ha segnato la storia del cinema di fantascienza, aprendo nuove frontiere all'immaginario tecnologico.
La proiezione è in lingua inglese con i sottotitoli in italiano.

LA GIORNATA MONDIALE DEL PATRIMONIO AUDIOVISIVO

Il 27 ottobre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, proclamata nel 2005 dalla Conferenza Generale dell’UNESCO con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di riconoscere l'importanza dei documenti audiovisivi come parte integrante del patrimonio culturale internazionale.



Palazzo Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma
Con la partecipazione di Annio Gioacchino Stasi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni: E-mail QUI.