Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
"Amnesia, bugie, celebrazione: l'ABC del colonialismo italiano a Roma", il 24 maggio con ANPI Sezione San Lorenzo
Il 3 maggio a Roma la presentazione di "Distruggere Assange" di Sara Chessa
Il 15 giugno, a Roma, "Blu terso" con le fotografie di Lorenzo Foddai
15 giugno, ore 21.00
ArenAgnini - Viale Adriatico 136 Roma
BLU TERSO è la nuova raccolta di poesie di Marco NARDOVINO, l'ultima che compone il suo trittico poetico, questa volta in stretta collaborazione con le fotografie di Lorenzo FODDAI. Il debutto del libro avverrà a ROMA giovedì 15 giugno alle ore 21 alla ArenAgnini, con un vero e proprio evento multimediale in cui anche la musica avrà la sua parte. Con gli autori, partecipano Francesco CARCHEDI, sociologo e prefatore, e Leo Osslan de Sanctis/Fefè Editore che ha curato il "Taglio obliquo" (una sorta di ampio incontro con gli autori autogestito dagli autori stessi) all'interno del libro.
NARDOVINO e FODDAI sono alla prima collaborazione, entrambi convinti dell’ineluttabilità e della proficuità dell’incontro tra Poesia, Teatro, Musica e Fotografia.
"La negazione delle donne e la latitanza delle istituzioni", il 21 ottobre a Roma con Amica e Carminella
"Diseguaglianze conflitto sviluppo" di Fabrizio Barca il 14 giugno a Roma con la Fondazione Basso e l'Ass. Amore & Psiche
Il 20 maggio "Girà così" di M. E. Conti a Roma con Carminella
Una storia personale e politica, quella di Marcelo Enrique Conti, raccontata dall'autore a distanza di 46 anni.
Sequestrato a Buenos Aires nel 1976 per 'presunte attività sovversive', a neppure diciotto anni compiuti, fu catturato e costretto, insieme a tanti altri ragazzi desaparecidos, nelle mani dei servizi segreti argentini. Per 19 mesi segregato nelle terribili carceri del regime, riuscì infine ad essere liberato e ad emigrare in Italia nel 1978, grazie alle sue origini italiane.
Oggi è professore ordinario di Management Ambientale e Sostenibilità a Sapienza, Università di Roma.
È fortemente richiesta prenotazione a info@carminella.it
Il 26 marzo a Roma la presentazione di "Storia dello Yemen" di Farian Sabahi
Lo 𝐘𝐞𝐦𝐞𝐧, il paese con la più grave crisi umanitaria del XXI secolo, dal 26 marzo del 2015 subisce una guerra disumana scatenata dai sauditi a causa della quale oltre 16 milioni di persone, più della metà della popolazione del paese, necessita di assistenza vitale.
Sabato 26 marzo, a distanza di 7 anni dall'inizio del conflitto, ne parleremo insieme a 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐡𝐢, scrittrice e giornalista iraniana, autrice del libro "Storia dello Yemen" (Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2021) e al dottor 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢, medico chirurgo, coordinatore del progetto sanitario Università di Sana'a.
L'evento si terrà a Roma, presso la Biblioteca antirazzista Carminella in 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐢𝐥𝐢 𝟐𝟏𝟗/𝟐𝟐𝟏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎
Prenotazioni a:
𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚.𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢𝐬𝐭𝐚@
Il 5 novembre a Roma Carminella presenta "Donne con lo zaino - storie di donne sempre in cammino"