Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta reading. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reading. Mostra tutti i post
"L'Esercito della lupara" il 4 novembre a Roma, di e con Alessandro Pera
La storia quasi del tutto rimossa del "ritorno" della mafia in Sicilia nel 1943 e delle vicende di quegli anni: separatismo, occupazioni delle terre, rivolta dei Non si parte, fino alla strage di Portella delle Ginestre. Con canzoni dell'epoca in siciliano e in italiano.
Il 18 settembre a Roma "Sei il mio melograno", poesie di Eva Gebhardt
La presentazione fa parte del programma
della rassegna TUTTO LO STUPORE DEL MONDO, che è qui
Su Facebook l'evento è QUI
Sonetti d'amore di Shakespeare a Roma il 12 luglio con Emma Marconcini
(Clicca sulla locandina per ingrandirla e leggi le procedure sanitarie di sicurezza)
Su Facebook l'evento è QUI
Il 15 settembre, a Latina, "Il musicista e altre storie", reading in musica
Il musicista e altre storie è l'ultimo di una lunga serie di reading su testi di Roberto Chimenti, letti dall'attrice Emma Marconcini, col commento musicale della chitarra di Maurizio Fioretti. |
Reading di racconti fra il Fantastico e il Reale, con commento Musicale...
A cura del Comune di Latina, Assessorato alla Cultura
ingresso libero
Su Facebook: QUI
Il 7 luglio "La vita o si vive o si scrive" due novelle di Pirandello, con Emma Marconcini e Andrea Mancini
Il reading su si terrà nell'ambito di "Tramonti musicali e visite guidate" presso il Parco archeologico di S. Croce in Gerusalemme (clicca sull'immagine del programma qui di seguito per ingrandirla)
HER ISRAELI STORY. Donne israeliane tra arte e letteratura, con Ketty Di Porto, il 26 giugno a Roma
HER ISRAELI STORY. Donne israeliane tra arte e letteratura.
Attraverso
una performance al femminile di letteratura e arte visiva
contemporanea verranno presentate alcune delle più interessanti e
creative voci israeliane dell’ultima decade. Utilizzando il mezzo
teatrale la performance unirà testi e immagini e proverà a rivelare
aspetti dell'esperienza e della narrativa israeliana da un punto di
vista femminile.
Attrice: Ketty di Porto
Autrici: Ronit Matalon, Shani Boianjiu, Tehila Hakimi and Tamar Gelbetz.
Ariste: Dafna Shalom, Liat Livni, Liron Cohen and Tamar Latzman
Musiche live originali & soundscape: Luca Sgamas
Montaggio video: Mario Werner
Traduzione di "Nell’acqua " di Tehila Hakimi and "I morti e I troppi vivi.” diTamar Gelbetz: Dalia Padoa
Traduzione di "Il suono dei suoi passi." di Ronit Matalon: Elena Loewenthal
Traduzione di “La gente come noi non ha paura” di S. Boianjiu: Elena Loewenthal
Ringraziamenti speciali a Paola Traverso
Reading musicale di poesie il 24 giugno alla festa della musica al Museo degli Strumenti Musicali
Museo nazionale degli Strumenti Musicali
P.za S.Croce in Gerusalemme, 9/a Roma
All'interno della Festa della Musica e Inizio Estate, per
"Per i concerti al tramonto nel museo e nell'area archeologica"
"Per i concerti al tramonto nel museo e nell'area archeologica"
Voce: Emma Marconcini,
Chitarra: Maurizio Fioretti
Poesie: Roberto Chimenti
Poesie: Roberto Chimenti
Iscriviti a:
Post (Atom)