Visualizzazione post con etichetta Lucia Ianniello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucia Ianniello. Mostra tutti i post

È uscito "My one and only planet", il nuovo album in quintetto con Lucia Ianniello

 


È uscito il nuovo Album di Lucia Ianniello registrato in quintetto, con FREELY RECORDS (FRLCD 001)

"Un lavoro a cui tengo molto perché rappresenta al meglio il clima, la resistenza, la solitudine e le speranze di questo ultimo anno". - L. Ianniello

QUI: https://luciaianniello.bandcamp.com/

"Live at Acuto Jazz", il nuovo CD di Lucia Ianniello, è uscito in tutto il mondo




"... Like the late, great Kenny Wheeler she shows great promise for a long career to come.” Bruce Lee Gallanter  DMG – Downtown Music Gallery of New York - “Periodicamente il jazz italiano riserva belle e sostanziose sorprese al femminile. Ad esempio l’eccellente trombettista e flicornista Lucia Ianniello ..." Guido Festinese  ALIAS (il manifesto) - “Lucia Ianniello est trompettiste mais aussi bugliste. Cela se sent, cela s’entend même lorsqu’elle souffle dans sa trompette. Le son est hérité de Miles..." Marc Sarrazy  Improjazz – Croniques de disques - " ...merita attenzione, testimoniando di una visione tutt’altro che supina del fare musica.” Alberto Bazzurro  MUSICA JAZZ - "... nella trombettista Lucia Ianniello si fa largo un’idea espressiva di taglio impressionista, solcata da un lirismo onirico, rarefatto e a tratti teso." Antonino Di Vita  JAZZIT


“Another point of view": il 21 e 22 giugno Ianniello/Tombolesi duo live in Tailandia


 “ANOTHER POINT OF VIEW” - Le Donne che scrivono la musica

Un diverso punto di vista quello della creatività musicale, e più in generale dell’espressione artistica, delle donne. Dai tempi più remoti l’attività compositiva delle donne ha affiancato quella delle esecutrici - cantanti, strumentiste, danzatrici - rimanendo tuttavia in molti casi nell’ombra. Nell’ambiente musicale del jazz, nel quale la distinzione tra autore ed esecutore non è così netta, storicamente terreno fertile per tanti stereotipi maschili, il ruolo creativo delle donne è stato ancor più negato. Il programma della serata è dedicato a brani di compositrici di musica jazz italiana; autrici come Rita Marcotulli, Ada Montellanico, Diana Torti, Lucia Ianniello, ma non solo. Un omaggio particolare, con tre brani, è rivolto alla compositrice, clavicembalista e soprano Francesca Caccini (Firenze 1587 - 1640) e alla compositrice  più conosciuta ed eseguita nel panorama musicale internazionale, la virtuosa cantante Barbara Strozzi (Venezia 1619 - 1677). Infatti, la musica barocca e il jazz hanno un comune denominatore: la pratica dell'improvvisazione.

Ianniello/Tombolesi DUO
Lucia Ianniello  tromba
Paolo Tombolesi  pianoforte

Concerti:
21 giugno, Chulalongkorn University di Bangkok
22 giugno, Hotel Sheraton Grande Sukhumvit

Il 25 maggio a Roma "Suoni, sapori e profumi dal mondo", cena multiculturale a sostegno delle donne



Eccoci pronte!
Puntuali come sempre, con l’immancabile appuntamento della Cena Multiculturale a cura delle donne della Scuola di Carminella per festeggiare la conclusione di uno splendido anno scolastico.
Ogni anno ci si incontra, ogni anno una nuova avventura, nuove scoperte, tante culture e donne da tutto il Mondo per condividere insieme un pezzetto della propria storia.
Due bellissimi eventi accompagneranno la serata:
- la presentazione di un Ricettario Multiculturale, con ben 40 ricette, realizzato dalle donne della Scuola
- la meravigliosa generosità di Lucia Iannello alla tromba e Paolo Tombolesi al pianoforte – in Duo – sulle note di “Identità e Libertà. L’espressione artistica delle donne”.

La cena è preparata interamente dalle donne della scuola, scoprirete mille sapori e tradizione diverse, non potete mancare.

Contributo per la cena € 15.00
buffet e un bicchiere di vino
Il ricavato andrà a sostegno della scuola di Italiano L2 per donne straniere, progetto di Associazione Carminella con il sotegno di Via Libera e il contributo dell' Otto per Mille Valdese
Vi aspettiamo a Baracca e Burattini, in via dei Furi 27
Ingresso disponibile fino ad esaurimento posti, non fate tardi!

Lucia Ianniello e Paolo Tombolesi il 24 settembre a L'Aperossa Testaccio



Lucia Ianniello & Paolo Tombolesi  
24 settembre
ore 20.00

Lucia Ianniello, tromba e flicorno 
Paolo Tombolesi, pianoforte e tastiera

MACRO
Museo d'Arte Contemporanea Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 00153 Roma RM



L'Aperossa Testaccio | Cinema, Memoria e Musica

L'Aperossa e Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico


L'Aperossa si rimette in cammino con la nuova edizione della manifestazione estiva di cinema e cultura itinerante di Roma. Un appuntamento tradizionale dell’Estate Romana, realizzato grazie al sostegno della SIAE ed al supporto di Roma Capitale e Euroma2

L'ultimo evento gratuito sarà domenica 24 settembre, nello storico e popolare quartiere Testaccio, all'interno del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma (Piazza Orazio Giustiniani, 00153 Roma RM)


Programma

ore 18:00 Memoria
- Walkabout - Conversazioni nomadi ed esplorazioni partecipate a cura di Urban Experience: "Dentro il Monte dei Cocci"
ore 20.00 Musica Live
DUO Ianniello/Tombolesi
- Lucia Ianniello, tromba e flicorno
- Paolo Tombolesi, pianoforte e tastiera
- La musica incontra le immagini - Sonorizzazione del documentario Roma '77 di Emanuele Redondi (21', 2017 - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico)
ore 21.00 - Cinema
- L'Aperossa Doc - Testaccio "Portame a spasso oggi, a Pa'" di Emanuele Redondi (12', 2017 - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico)
- Castro, di Paolo Civati (86', 2016 - TangramFilm Srl)

blog  

 

"Identity and Freedom! Woman, I love you... " - Lucia Ianniello Quartet l'8 marzo a Roma


Lucia Ianniello Quartet 




Mercoledì 8 marzo ore 21.30
28DiVino Jazz Club
Via Mirandola, 21 (Staz. Tuscolana) 00182 Roma
Prenotazioni Tel 340 8249 718 - www.28divino.com


"Identity and Freedom! Woman, I love you... "
Per la "Giornata Internazionale della Donna", in collaborazione con Il "GS Flames Gold - IAPS Associazione no Profit", l'etichetta discografica "AlfaMusic" e la "Nazionale Italiana Jazzisti", il Jazz club romano "28Divino Jazz" presenta, nell' ambito dellla rassegna del mese di marzo "Pinky High Jazz" , il concerto "Identity & Freedom ! Woman I Love You.." del  Lucia Ianniello Quartet.
Una serata magica dove la musica costruisce sofisticate architetture intrecciando brani originali e improvvisazione collettiva a brani di donne compositrici, autrici come Carla Bley, Maria Schneider, Meredith Monk, Consuelo Velasquez, Rita Marcotulli, Ada Montellanico, Lucia Ianniello, Barbara Strozzi. Un regalo di melodie contrappuntistiche delicate, eleganti e coraggiose per l'ascoltatore curioso

Il 10 febbraio, a Roma, il Lucia Ianniello Quartet


“The Other Side” 

Lucia Ianniello Quartet
Lucia Ianniello  tromba, flicorno
Andrea Polinelli  saxofoni
Paolo Tombolesi  pianoforte
Cristina Patrizi  basso elettrico

10 febbraio
ore 21.30
 
Le Rane di Testaccio
Musica & Arte
Via Galvani 29/29A Roma






Il programma della serata è dedicato a brani di grandi compositrici della storia della musica jazz; autrici come Meredith Monk, Carla Bley, Maria Schneider, Consuelo Velasquez, senza trascurare compositrici europee come Amina Figarova o le italiane Rita Marcotulli, Ada Montellanico e Lucia Ianniello. Un omaggio particolare infine alla compositrice e virtuosa cantante Barbara Strozzi, esponente di rilievo della musica barocca.


Le Rane di Testaccio - Musica & Arte
Via Galvani 29/29A, Roma tel. 06 574 0240


"The Other Side", a Roma il 12 novembre il Lucia Ianniello Quartet.


Il programma della serata è dedicato a brani di grandi compositrici della storia della musica jazz; autrici come Carla Bley, Maria Schneider, Meredith Monk, Consuelo Velasquez, senza trascurare compositrici europee come Amina Figarova o le italiane Rita Marcotulli, Ada Montellanico, Lucia Ianniello e Diana Torti. Un omaggio particolare infine alla compositrice e virtuosa cantante Barbara Strozzi, esponente di rilievo della musica barocca.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per ascolti e recensioni del CD "Maintenant" di Lucia ianniello, il recente lavoro discografico pubblicato dalla etichetta inglese Slam Productions, cliccare QUI.

--------------------------------------------------
“Periodicamente il jazz italiano riserva belle e sostanziose sorprese al femminile. Ad esempio l’eccellente trombettista e flicornista Lucia Ianniello, campana di nascita, romana d’adozione, che sigla con Maintenant un eccellente esordio. Tessiture modali, momenti di improvvisazione pensosa e rarefatta (…) Non c’è batteria, e ne risalta l’aspetto cameristico del tutto.” G. Festinese – Alias (il manifesto) 23 gennaio 2016

“Nell’esordio da bandleader della trombettista Lucia Ianniello si fa largo un’idea espressiva di taglio impressionista, solcata da un lirismo onirico, rarefatto e a tratti teso. Prendono forma così, tra scorci modali, parentesi free form e un utilizzo “paesaggistico” dell’elettronica, pagine suggestive quali la title-track o Desert Fairy Princess, dove, sul piano improvvisativo, il dialogo empatico fra l’artista campana e i suoi tre partner (…) si apre alla ricerca.” A.Di Vita – JAZZIT, marzo/aprile 2016

“(…) Lucia has an innate sense of timing on her horn, and is chock-full of the kind of talent/style that players like Miles evoked in their musical imagery.(…)” Rotcod Zzaj – Improvijazzation Nation (160 Review 2016)

“(…) Vanno sottolineate le sofisticate architetture che sovrintendono i brani (…) le scelte di campo sempre attente, precipue, la capacità di saldare, ma al tempo stesso differenziare, timbricamente e nelle dinamiche, le voci in gioco.” A. Bazzurro – Musica Jazz, febbraio 2016

“La tromba e il flicorno di Lucia Ianniello indagano spazi ampi. Il suo primo disco da leader, ricco di melodie e colori non banali, è concepito con garbo. Sospensioni e riflessioni non vacue inducono a un allontanamento piuttosto deciso dai canoni jazzistici tradizionali. In tal senso si avvertono passaggi affini a Jon Hassell, grazie anche all’uso abbondante dell’elettronica.” P. Poggio – BLOW UP – Musica e altri Effetti Collaterali, febbraio 2016

“(…) The enchanting sound of Ms. Ianniello’s trumpets or flugelhorn permeate this entire effort and show she is a force to be reckoned with. Like the late, great Kenny Wheeler she shows great promise for a long career to come.” Bruce Lee Gallanter DMG of New York (09 ottobre 2015)

Il 12 luglio il Lucia Ianniello "Maintenant" quartet, a Tivoli, all'Along Came Jazz.



Lucia Ianniello 
“MAINTENANT” Quartet
 
Lucia Ianniello - tromba, effetti
Andrea Polinelli - sax soprano, contralto e flauto
Paolo Tombolesi - pianoforte, tastiera
Cristina Patrizi - basso elettrico

 

Martedì 12 luglio - ore 19.30

ALONG CAME JAZZ 2016
Sedicesima edizione
Direzione artistica: Enzo Pavoni e Paolo Alimonti
Dal 6 al 21 luglio - Tivoli e Tivoli Terme (RM)
Piazza delle Erbe - Tivoli (RM)
Ingresso libero



 
Insieme all'etichetta inglese Slam Productions, che vanta in catalogo artisti come Max Roach, Mal Waldron, Steve Lacy, Jaki Byard, Roswell Rudd, Lucia Ianniello ha dato vita a un lavoro per immagini, ambienti e paesaggi sonori, un po’ visionario, con una ricerca particolare sulla melodia e sui timbri. Ampio spazio è lasciato alle improvvisazioni collettive concepite però come stratificazioni di suoni con modalità contrappuntistiche e non nelle modalità tipiche del Free Jazz. Nonostante la presenza di strumenti elettronici ed effetti, Il quartetto propone una sonorità cameristica ottenuta anche grazie agli arrangiamenti della trombettista caratterizzati dall’assenza della batteria e dall’intreccio di voci raffinate. Ma la filosofia di fondo di questo lavoro si esprime, al di là degli aspetti stilistici e formali, nel tentativo di privilegiare l’urgenza espressiva e il rapporto umano tra i musicisti, lontano da qualsiasiforma di compiacimento. Una musica “contributiva e non competitiva”, per citare Horace Tapscott, trombonista, pianista e leader della Pan Afrikan Peoples Arkestra che Lucia Ianniello omaggia nel suo album con tre brani.


Su Facebook: QUI

Il “Maintenant” Quartet di Lucia Ianniello torna il 29 aprile a Latina.


Lucia Ianniello “Maintenant” Quartet
Lucia Ianniello  tromba, flicorno, effetti
Danielle Di Majo  saxofoni, flauto
Paolo Tombolesi  pianoforte, tastiera
Cristina Patrizi  basso elettrico


Venerdì 29 Aprile, ore 21.30
ALHAMBRA Birrjazz
Piazza S. Rocco 04023 Castellonorato (LT) - Tel. 0770737163


Per tutti i dettagli leggi QUI.

Il 14 gennaio, a Roma, MAINTENANT e proiezione di "Horace Tapscott's Dream - Musica e Progresso Sociale"


Presentazione di "MAINTENANT"
&
proiezione di "Horace Tapscott's Dream
 - Musica e Progresso Sociale"


Ore 21.00
- Introduzione con Lucia Ianniello, Paolo Tombolesi e Pasquale Innarella;
- Proiezione del filmato "Horace Tapscott's Dream - Musica e Sviluppo Sociale" (40') realizzato a scopo didattico da L. Ianniello e P. Tombolesi con documenti storici ed estratti dai film e documentari: The Towers, di William Hale (1957); Seize the Time, di Antonello Branca (1970); I Build the Tower, di Edward Landler and Brad Byer (2006); Leimert Park, di Jeannette Lindsay (2005), incentrati sulla vita culturale nella comunità afroamericana di Los Angeles e su quelle che sono divenute uno dei suoi simboli, le Torri di Watts. Erette tra gli anni ’20 e i ’50 del secolo scorso, le Watt’s Towers sono state realizzate dal piastrellista italiano Sabatino Rodia, emigrato negli Stati Uniti alla fine dell’800 da Serino, piccolo comune in provincia di Avellino.

Ore 22.00
- Presentazione del CD “MAINTENANT” (Slam Productions)
Lucia Ianniello tromba, effetti
Paolo Tombolesi tastiere
Riccardo Di Fiandra basso elettrico
Insieme all'etichetta inglese Slam Productions, che vanta in catalogo artisti come Max Roach, Mal Waldron, Steve Lacy, Jaki Byard, Roswell Rudd, Lucia Ianniello ha dato vita a un lavoro per immagini, ambienti e paesaggi sonori, un po’ visionario, con una ricerca particolare sulla melodia e sui timbri. Le ampie aree di improvvisazione collettiva sono concepite come stratificazioni di suoni con modalità contrappuntistiche.
Il quartetto propone una sonorità cameristica ottenuta, nonostante la presenza di strumenti elettronici ed effetti, anche grazie agli arrangiamenti della trombettista caratterizzati dall’assenza della batteria.
Ma la filosofia di fondo di questo lavoro si esprime, al di là degli aspetti stilistici e formali, nel tentativo di privilegiare l’urgenza espressiva e il rapporto umano tra i musicisti, lontano da qualsiasi forma di compiacimento. Una musica “contributiva e non competitiva”, per citare Horace Tapscott, trombonista, pianista e leader della Pan Afrikan Peoples Arkestra che Lucia Ianniello omaggia nel suo album con tre brani.

www.luciaianniello.com

INGRESSO libero con tessera Arci
Per chi volesse anche cenare ingresso alle 20 con buffet e consumazione a 12 euro

Il 19 dicembre, a Roma, incontro e proiezione su Horace Tapscott, con L. Ianniello e P. Saulo

 
Sabato 19 Dicembre
ore 18.00

BLUTOPIA & SATELLITE presentano

Black Arts Movements 2

INCONTRO e PROIEZIONE
su
HORACE TAPSCOTT / Jazz e Arti comunitarie a Los Angeles
 
Ospiti: Lucia Ianniello e Pino Saulo



BLUTOPIA
Via del Pigneto 116/116a

Leggi anche il comunicato QUI.

Su Facebook: QUI



Il 22 novembre Lucia Ianniello presenta MAINTENANT alla Casa del Jazz di Roma.


La Casa Del Jazz, 
Viale di Porta Ardeatina 55 - 00153 Roma 
http://www.casajazz.it/


Domenica 22 novembre
ore 21.00


sarà presentato il CD
"MAINTENANT
di
Lucia Ianniello

pubblicato dall'etichetta inglese SLAM PRODUCTIONS (CD 566)


È il primo disco da bandleader di Lucia Ianniello nella veste di trombettista, compositrice ed arrangiatrice. Non è frequente incontrare donne trombettiste nè tantomeno così fermamente intenzionate a voler esprimere in maniera del tutto originale la propria musica, alla ricerca degli affetti più profondi, con uno strumento storicamente riservato agli uomini, le cui performance sono misurate da sempre con standard maschili.

Ensemble "Maintenant"
Lucia Ianniello  tromba, flicorno, effetti
Diana Torti  voce
Vincenzo Vicaro  clarinetto, sassofono tenore
Paolo Tombolesi  pianoforte, tastiera
Riccardo Di Fiandra  basso elettrico



"I miei suoni e i miei silenzi sono dedicati a Massimo Fagioli"   
(Lucia Ianniello, giugno 2015)  
 
Leggi anche il comunicato QUI

Acquisto biglietti: QUI