Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta La capacità di immaginare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La capacità di immaginare. Mostra tutti i post
Fino al 20 aprile la personale di Roberta Pugno al Conservatorio "O. Respighi" di Latina


L’artista
Roberta Pugno
espone
la sintesi della sua più recente ricerca
alla
Galleria Musicale d’Arte Contemporanea
del
Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
La
personale
LA
CAPACITA' DI IMMAGINARE
beneficia
della curatela di Fabio D’Achille
ed è
promossa da MAD Museo d’Arte Diffusa
nella
rassegna “Giovedì in Musica”
per
la XIV Stagione di Musica da Camera.
Dal 26 gennaio al 20 aprile
Leggi il dettaglio del programma QUI.
www.ipaziaimmaginepensiero.org
info{at}ipaziaimmaginepensiero{dot}org
Leggi il dettaglio del programma QUI.
www.ipaziaimmaginepensiero.org
info{at}ipaziaimmaginepensiero{dot}org
Fino al 6 gennaio, a Latina, "La capacità di immaginare", personale di Roberta Pugno.
ROBERTA PUGNO
LA CAPACITÀ DI
IMMAGINARE
18 dicembre 2016 – 6
gennaio 2017
Spazio
Art& Impresa
LATINA
Nelle splendide sale della vecchia
sede della Camera di Commercio di
Latina in via Diaz (ex STEP) di fronte alla Feltrinelli, ora Spazio Art& Impresa, Roberta Pugno espone dal 18 dicembre
2016 al 6 gennaio 2017 la sintesi della sua più recente ricerca. La personale La
capacità di immaginare beneficia del patrocinio del Comune di Latina ed è
promossa dall'Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus.
“La mostra si apre con il mio
ultimo lavoro - dice l'artista - incentrato sul rapporto tra immagine e parola,
sulla risonanza tra la profondità e l'universalità dell'immagine e la storia
della parola. Seguono alcune tele dal ciclo Tu sei il mio volto una
sorta di viaggio verso la dimensione non razionale della conoscenza di
sé e degli altri. La scrittura, il segno inciso o dipinto, la curva sono le
forme per approdare al movimento invisibile della linea come creazione umana.
Per ultimo un affondo nella storia con la sala dedicata a Giordano Bruno e alla
sua gigantesca sfida alla violenza e alla ignoranza, in nome della libertà di
pensiero e di ricerca”.
Piu di trenta opere, tra tele e
tavole, che portano avanti la ricerca culminata nella mostra romana alla
Galleria della Biblioteca Angelica dal titolo La rivolta del pensiero
con cui Roberta Pugno ha festeggiato, insieme alle istituzioni, al mondo
dell'arte e al pubblico, i suoi trenta'anni di carriera artistica.
Il sito personale dell'artista è QUI.
Iscriviti a:
Post (Atom)