Visualizzazione post con etichetta Gutenberg#Lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gutenberg#Lab. Mostra tutti i post

Il concorso letterario Fantasticamente 2016.

Veledicarta, forte dell’esperienza pluriennale di Gutenberg#Lab e visto il successo della precedente edizione, promuove la seconda edizione del Concorso letterario FantasticaMente, con l’obiettivo di intercettare, scoprire e promuovere opere inedite di autori italiani e stranieri, esordienti o già affermati che trovano nei generi fantasy o fantascienza la loro modalità espressiva.
Gli autori di questi generi letterari, molto spesso trascurati e declassati a letteratura popolare di consumo, hanno di fatto avuto il merito di interpretare la realtà che ci circonda trasfigurandola con intelligenza e ironia, e di anticipare di decenni ciò che sarebbe avvenuto molto tempo dopo.
“La buona fantascienza è scientificamente interessante non perché parla di prodigi tecnologici – e potrebbe anche non parlarne affatto – ma perché si propone come gioco narrativo sulla essenza stessa di ogni scienza, e cioè sulla sua congetturalità”
(Umberto Eco, Sugli Specchi, Bompiani 1985).
La fantascienza è, in altri termini, narrativa dell’ipotesi e perciò gioco scientifico per eccellenza, dato che ogni scienza funziona per congetture.
È questo sguardo sul mondo e sugli esseri umani che ci interessa quindi mettere in luce, certi che la libertà dell’immaginazione sia sempre in grado di produrre stimoli positivi.


Il regolamento e tutti i dettagli si trovano QUI.

Il 7 dicembre, a Più Lib(e)ri, la premiazione del concorso FantasticaMente.


Gutenberg#Lab ha indetto un nuovo Concorso letterario con l’obiettivo di intercettare, scoprire e promuovere opere inedite di autori italiani e stranieri, esordienti o già affermati che trovano nei generi fantasy o fantascienza la loro modalità espressiva. È un particolare questo sguardo sul mondo e sugli esseri uomani che ci interessa mettere in luce, certi che la libertà dell’immaginazione è sempre portatrice di stimoli positivi. 
Il racconto risultato vincitore del Concorso letterario riceverà in premio un assegno di 150 euro e una targa. I racconti selezionati saranno pubblicati in una raccolta edita da Gutenberg#Lab.  

Alla premiazione saranno presenti i giurati Luigina Sgarro, scrittrice, Stefano Sacchini, recensore di fantascienza, Flavio Alunni, blogger, il Presidente della Giuria Francesco Troccoli, scrittore e Domenico Muscolino di Gutenberg#Lab.

Scade il 30 ottobre il termine per il concorso letterario Gutenberg#Lab.

 

Gutenberg#Lab promuove un nuovo Concorso letterario con l’obiettivo di intercettare, scoprire e promuovere opere inedite di autori italiani e stranieri, esordienti o già affermati che trovano nei generi fantasy o fantascienza la loro modalità espressiva.

  

Il titolo che proponiamo agli autori e intorno al quale li invitiamo a cimentarsi è: “FantasticaMente”. I generi accettati in concorso sono: fantascienza fantasy.
Spesso gli autori di fantasy e fantascienza sono stati capaci di interpretare e parlare della realtà attraverso la traslazione nel tempo o la trasfigurazione dei racconti letterari, ma anche di anticipare di decenni ciò che sarebbe avvenuto nella realtà solo molti anni dopo. È proprio questo sguardo sul mondo e sugli esseri uomani che ci interessa mettere in luce, certi che la libertà dell’immaginazione è sempre portatrice di stimoli positivi.

Per ulteriori informazioni e bando completo: leggere QUI.