Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta Paolo Camiz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Camiz. Mostra tutti i post
Fino al 19 settembre: PER APPIAM '21 - Psiche e arte, la rivolta del pensiero per immagini
"Il suono è espressione sensibile del pensiero", Psiche e Arte VI - PER APPIAM '19
Qui di seguito il video della presentazione del 14 settembre 2019 "Il suono è espressione sensibile del pensiero"
Per Appiam '18 - "Entra l'invisibile": il 22 settembre "Escono allora i sogni"
Il 14 ottobre, per la Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Mostra di sculture e Quadracoro al Giardino di Ipazia di Alessandria a Roma
"PER APPIAM" 2017: il 23 settembre "Psiche e arte IV"
Psiche e Arte IV
“Profondissima quiete” di Giacomo Leopardi
“Il silenzio della nascita umana” di Massimo fagioli
Un poeta e uno psichiatra
Introduce e coordina Antonio Di Micco
Sabato 23 settembre
ore 17.00
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming
sul blog Segnalazioni
Fino al 14 maggio, la III edizione della rassegna d'arte "Ipazia a Calcata"
Leggi anche il comunicato stampa, QUI
Il 15 ottobre, a Roma, Festeggiamo... l'Utopia - XII Ediz. della Giornata del Contemporaneo
Ipazia immaginepensiero Onlus
organizza una festa aperta a tutti in occasione della quinta edizione di
"Per Appiam" DISEGNARE L'UTOPIA. Un omaggio agli artisti, ai musicisti e
agli operatori che hanno reso l'Associazione Ipazia una realtà d'arte e
di cultura unica nel suo genere, non solo a Roma.
Negli
spazi espositivi della galleria sarà allestita una collettiva di
pittura e scultura a cura di Emiliano Serafini, sintesi della ricerca in
corso sul tema dell'utopia. “Abbiamo rubato il titolo a Tommaso Moro di
cui ricorre il cinquecentenario” dice il Presidente Antonio Di Micco
“per proporre un discorso sulla possibilità di pensare e fare cose
ritenute impossibili. Parliamo di una ricerca sulla bellezza e sulla
esigenza di ciascuno di noi di realizzare la propria identità umana,
ricerca che trova qui, ancora una volta, la sua espressione nella forma
collettiva. Ad un mondo omologato e spesso rassegnato contrapponiamo una
visione, una utopia appunto, in cui originalità personale e crescita
collettiva possano stare insieme e interagire”.
Esporranno:
Paolo
Camiz, Simone Di Micco, Romina Farris, Maurizio Gaudenzi, Roberto
Marino, Stefania Panelli, Armando Pelliccioni, Simona Rapanà, Emiliano
Serafini, Antonio Taschini, Laura Testa, LauraTondi.
E due maestri, Riccardo Marchetti e Franco Onali.
Insieme
alle immagini, il suono. Il giovane pianista Thomas Corvaglia suonerà
musiche
di F. Chopin (ore 18.30) e musiche di L. van Beethoven (ore
21.00).
Il locale offre specialità eno-gastronomiche.
TAG Tevere Art Gallery via di Santa Passera 25, Roma (traversa di via della Magliana)
Per informazioni:
Telefono: 06 5561290 / +39 347 3170721
Sito Web: www.ipaziaimmaginepensiero.org
La locandina del concerto di Thomas Corvaglia è QUI.
Fino al 25 settembre PER APPIAM '16 - Disegnare l'utopia
DISEGNARE L'UTOPIA
a cura di Roberta Pugno
EX CARTIERA LATINA
via Appia Antica 42 Roma
(parcheggio al civico 46)
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
Il comunicato stampa è QUI.
La presentazione dell'iniziativa è QUI.
La locandina con il programma è QUI.
Fino al 22 maggio, a Roma, "La rivolta del pensiero, tra conoscenza e sapienza delle immagini"
Il 7 dicembre si inaugura a Calcata la Grotta Ferrata di Paolo Camiz.
La grotta si trova a Calcata Vecchia (in via Marconi 10, dal piazzale dove c'è il
ristorante Tre Monti a sinistra) ed è allestita come spazio espositivo
permanente con 25 sculture in ferro realizzate dall'artista dal 1993 a oggi.
L'inaugurazione avrà luogo alle 16 di domenica 7 dicembre e la grotta sarà aperta anche lunedì 8 durante la mattinata.
Per chi non conosce Calcata, ci si può arrivare dalla via Cassia, uscendo poco dopo Campagnano al cartello "Mazzano Faleria Calcata", oppure dalla via Flaminia uscendo a Rignano verso "Faleria Calcata".
Purtroppo nella vecchia Calcata non è consentito l'ingresso alle automobili, per cui bisogna andare al parcheggio di Calcata Nuova e fare un piccolo tratto a piedi, oppure parcheggiare lungo la strada.
TEMPOMATERIA, sabato 25 ottobre: suoni e ritmi di donne tra le immagini.
5 e 6 ottobre: IX Giornata del Contemporaneo con Ipazia Immaginepensiero a Genzano.
IX
Giornata del Contemporaneo
sabato
5 ottobre
ore 17.00
VISITA
AL PALAZZO
L’assessore
ai Beni Culturali di Genzano Virginio Melaranci farà una visita guidata
del Palazzo Sforza Cesarini, di cui ha curato il recente restauro
del Palazzo Sforza Cesarini, di cui ha curato il recente restauro
Roberta
Pugno, Claudio Angeloni, Roberto Marino, Paolo Camiz, Stefano Giorgi,
Roberto Camiz,
si inseriranno con la lettura delle loro opere
si inseriranno con la lettura delle loro opere
domenica
6 ottobre
ore 19.00
IL
SUONO DELLA LINEA
Piano
recital delle poesie di
Alessandra
Mattei e Roberto Chimenti
Emma
Marconcini voce
Drahomira Biligova
pianoforte
La voce compone un armonia tra il suono della poesia e la musica
La
musica cerca il colore della voce per nascere ancora una volta
nuova
Palazzo
Sforza Cesarini
GENZANO
DI ROMA
Di questo evento fa menzione, nella sezione cultura, anche il settinanale LEFT del 5 ottobre (clicca sull'immagine per ingrandire).
-------------------
l'evento fa parte della rassegna:
IL
SEGNO E IL CORAGGIO
INCONTRI E CONTRASTI D’ARTE
7
settembre -6 ottobre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)