Visualizzazione post con etichetta Suono e immagine ONLUS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Suono e immagine ONLUS. Mostra tutti i post

Il 12 febbraio è "Domenica classica" con l'Associazione Suono e Immagine a Roma

 



La pianista Ai Watanabe è nata in Giappone e ha seguito i suoi studi 

presso la Scuola Superiore e l'Università di Musica Toho a Tokyo, 

perfezionandosi in seguito al Conservatorio S.Cecilia di Roma. 

Nella prima parte del suo recital un’opera di geniale 

novità e dinamismo: la Sonata op.109.

L'opera fu ideata da Ludwig van Beethoven tra il 1819 e il 1820,

 dove il grande musicista esplora qui l’universo timbrico del pianoforte 

come mai era avvenuto prima, regalando al mondo ancora una volta 

una bellezza ignota. Nella seconda parte, 

Romeo e Giulietta, un balletto di Sergej Prokofiev tratto dall'omonima

 tragedia di William Shakespeare, scritto fra il 1935 e il 1936. 

Nel 1937 ne trascrisse dieci pezzi per pianoforte.

 

Programma

 

Ludwig van Beethoven

 

Sonata op.109

I Vivace, ma non troppo

II Prestissimo

III Andante molto cantabile ed espressivo

 

Sergej Prokofiev

 

Op.75 Romeo e Giulietta, 10 pezzi per pianoforte

Danza del popolo

Scena

Minuetto

La giovane Giulietta

Maschere

Montecchi e Capuleti

Frate Lorenzo

Mercuzio

Danza delle fanciulle con i gigli

Romeo e Giulietta prima della morte



Promozione 12 febbraio 2023


DOMENICA CLASSICA 2022-2023


CARNET 50 EURO – 5 CONCERTI

https://www.salaumberto.com/eventi-2022-2023/

Il 13 marzo la "Domenica classica" a Roma è con il DuoKeira Piano Duo

 TEATRO SALA UMBERTO

DOMENICA CLASSICA 2021-2022

direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo

DOMENICA 13 MARZO 2022  ORE 11


S. BARBER, E. GRIEG, A. DVOŘÁK, A. BORODIN

Arte della leggerezza e leggerezza nell’arte

DuoKeira Piano Duo 

Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo 





ANTEPRIMA  CONCERTO: SABATO 12 MARZO ore 17,30

DIRETTA ZOOM propedeutica all'ascolto del concerto del 13 marzo 2022

per prenotarsi scrivere a:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  



(clicca sulla brochure per ingrandirla e renderla leggibile)

Il 20 febbraio è domenica classica, con Lorenzo Porta Del Lungo

 


musiche di

LUDWIG van BEETHOVEN

Sonata op.7 n.4,  Sonata op.10 n.3,  Sonata op.26


Recital di LORENZO PORTA DEL LUNGO con un programma dedicato 

all'esecuzione delle "sonate giovanilidi LUDWIG van BEETHOVEN. 

Così come MOZART aveva mostrato nelle Fantasie per pianoforte e nelle sonate, 

a cominciare dalla K. 310 in La Minore, anche BEETHOVEN concepisce la composizione 

per lo stesso strumento come fosse destinata all’orchestra. 

Cercava un’immagine che andava oltre il pianoforte del suo tempo, e che trovava

 sfruttando le capacità imitative dello strumento.



***IMPORTANTE***


DOMENICA 13 FEBBRAIO ore 17

LEZIONE-CONCERTO  VIA ZOOM

propedeutica all'ascolto del concerto del 20 febbraio

per prenotarsi scrivere a:  ass.suonoeimmagine@gmail.com

oppure inviare  WhatsApp al cell. 3494271927  



Il 31 gennaio le Sonate di L. V. Beethoven eseguite dal M° Lorenzo Porta Del Lungo in concerto sul web

 

In attesa di poter riascoltare la musica dal vivo

 

l'Associazione Suono e Immagine Onlus

è lieta di invitarLa

al

Concerto per piano solo

 che si terrà in diretta su piattaforma Zoom

 

domenica 31 gennaio ore 17 

 

Musiche di L.V.Beethoven


Lorenzo Porta del Lungo, pianoforte



PROGRAMMA


Sonata op.7 n.4

 

 

 

 


Sonata op.10 n.3





Sonata op.26

Allegro molto e con brio

Largo con grande espressione

Allegro

Rondò poco allegretto e grazioso


Presto

Largo e mesto

Allegro

Rondò allegro


Andante con variazioni

Scherzo allegro molto

Marcia funebre sulla morte d’un eroe

Allegro




La lezione sul giovane Beethoven, del 2 gennaio scorso, propedeutica al concerto del 31 gennaio, 

tenuta dal Mo.Lorenzo Porta del Lungo, è riascoltabile cliccando QUI

Si prega di inviare la richiesta di prenotazione all’indirizzo email: ass.suonoeimmagine[at]gmail[dot]com

Il link per accedere alla riunione in Zoom verrà inviato appena raccolte tutte le prenotazioni.

L'Associazione Suono e Immagine registrerà  e pubblicherà sui propri social il concerto

Con l’occasione invitiamo a leggere l’informativa privacy pubblicata sul sito 

dell’Associazione al seguente link: http://www.suonoeimmagineonlus.it/cookie

"Solo perché donna" di Melita Cavallo, presentazione web per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne del 2020



conferenza online sul libro "Solo perchè donna" di Melita Cavallo in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne coordina l'evento Ludovica Costantino sabato 21 novembre 2020 ore 17 le relatrici Concetta Guarino docente di materie giuridiche Angela Santoro psicologa e psicoterapeuta Ludovica Costantino psichiatra e psicoterapeuta Fina Rumore biologa e logopedista presente l'autrice Melita Cavallo già presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma

#IORESTOACASA: i consigli di Suono e Immagine nella nuova NL


(Clicca sull'immagine qui sopra se vuoi ingrandirla e leggere meglio)


#IORESTOACASA 
Abbiamo  scelto  per  voi

Primo brano:
Esecuzione:
Ensemble Mare Nostrum
Andrea De Carlo viola da gamba basso e direzione
Soledad de la Rosa soprano
Magaux Blanchiard viola da gamba sopran
Amelie Chemin viola da gamba basso
Sarah Van Oudenhove viola da gamba tenore
François Joubert Callet viola da gamba soprano e lirone
M𝘰̀nica Pustilnik arciliuto
Marina Bonetti arpa doppia
Anna Fontana ckavicembalo e organo
Immagine: Il Porto di Ripetta di Gaspar Van Wittel (1653-1736) 

Per ascoltare l'album online CLICCA QUI
Per il booklet online CLICCA QUI

Secondo brano:
Esecuzione:
Lorenzo Porta del Lungopianoforte


Il tour virtuale:
La mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale si svela online.

Libri consigliati:
di Pietro Greco, L’Asino d’oro Edizioni

Presentazione de "L'abbandono scolastico" a Salerno, 6 dicembre 2019




Presentazione a Salerno del libro "L'abbandono scolastico", terzo volume della Collana Dafni e Cloe diretta da Ludovica Costantino e edita da Liguori Editore. La presentazione nella sala dei marmi del Comune di Salerno è stata curata dall'Associazione Suono e Immagine.

Il 24 novembre a Roma è "Domenica classica", con la direzione di Lorenzo Porta Del Lungo: "Amor di Roma"


Per i lettori di Segnalazioni & Spazi è riservato lo sconto del 30%
(Poltronissima 14 euro - Galleria 10 euro) 

Biglietteria (con prevendita)
Platea: euro 20,50 (intero)- euro 16,00 (ridotto)
Galleria: euro 13,50 (intero) - euro 10,00 (ridotto)
Under 26: euro 5
CARD CLASSICA: 5 concerti euro 50,00
  Botteghino Sala Umberto, tel. 06 6704783 

Programma dell'intera stagione 
e info sulla Promocard sono accessibili QUI

Il 24 marzo l'ultima "Domenica classica" romana


Lettori di SPAZI
Sconto 30%: Platea 14,50 e Galleria 9,00 euro. 

Leggi anche QUI

Info e prenotazioni  Tel: 06 6794753

WORKSHOP / GUIDA ALL'ASCOLTO

VENERDI' 15 marzo ore 19
BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI
via MAKALLE', 9 - ROMA


Incontro con due componenti dell'Ensemble Stradella Y-Project
Andrea De Carlo violista da gamba e direttore e Lucia Adelaide Di Nicola clavicembalista

che ci guideranno all'ascolto del prossimo e ultimo concerto

della rassegna Domenica Classica

"Los Ymposibles. Musica dalla Spagna al Nuovo Mondo"


Ai partecipanti al workshop del 15
verrà riservato un biglietto ridotto per il concerto del 24 marzo:

Platea 10 euro anzichè 20,50 euro.