Visualizzazione post con etichetta Biblioteca antirazzista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biblioteca antirazzista. Mostra tutti i post

"La solitudine del Rwanda… e i fuggiaschi nel mondo", una serata speciale alla Biblioteca antirazzista del Quadraro con Ascanio Celestini: il video.

 



La solitudine del Rwanda… e i fuggiaschi nel mondo.
Alla Biblioteca antirazzista del Quadraro, una lettura di e con Ascanio Celestini, presenta Francine Banamwana. Una produzione di Carminella.
La Memoria va curata e salvaguardata. È il rifiuto di ogni oblio. Testimonianza di eventi che hanno fatto la Storia. È ricordo pubblico di un passato a volte scomodo o controverso. È il nostro passato. La cura della Memoria non è prerogativa solo dell’Europa, né appartiene ad una nazione in particolare. È parte di una dimensione storica mondiale complessa.
Dovremmo essere capaci di intrecciare memorie storiche diverse e lontane tra loro, sapendo “in partenza, magari, che per vedere più cose e più lontano bisognerà salire anche sulle spalle dei giganti di altri Paesi, meno noti o trascurati in Europa o in Occidente”.
Il 17 aprile 2023, a 29 anni dal genocidio dei Tutsi in Rwanda, la Biblioteca antirazzista Carminella vuole farne Memoria.
Le sottoscrizioni della serata sono andate unicamente a sostegno del “Progetto Sevota” in Rwanda.
Grazie ad Ascanio Celestini e Francine Banamwana.

"Italiani brava gente", una narrazione di Alessandro Pera, torna alla biblioteca antirazzista di Roma il 5 maggio


 

TORNA A GRANDE RICHIESTA

******
Uno spettacolo di narrazione con musiche dal vivo dedicato al tema del colonialismo italiano e alla critica dei luoghi comuni che ne danno una visione edulcorata e parziale. Un testo divulgativo che ricostruisce alcuni episodi del colonialismo italiano. La narrazione invita a conoscere in modo più approfondito pagine rimosse o comunque poco conosciute della nostra storia nazionale. Lo spettacolo è accompagnato da canzoni eseguite dal vivo che ne rappresentano una parte integrante. "Italiani brava gente" vuole essere un omaggio a storici attenti e coraggiosi come Angelo Del Boca.

"Italiani brava gente", una narrazione di Alessandro Pera per la settimana dello Yekatit 12, il 18 febbraio a Roma






𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐚𝐮𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢
𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟏
Evento ad '𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒂, 𝒖𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒐'
Si raccomanda la prenotazione a:
𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐜𝐚𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚.𝐢𝐭

******
Uno spettacolo di narrazione con musiche dal vivo dedicato al tema del colonialismo italiano e alla critica dei luoghi comuni che ne danno una visione edulcorata e parziale. Un testo divulgativo che ricostruisce alcuni episodi del colonialismo italiano. La narrazione invita a conoscere in modo più approfondito pagine rimosse o comunque poco conosciute della nostra storia nazionale. Lo spettacolo è accompagnato da canzoni eseguite dal vivo che ne rappresentano una parte integrante. "Italiani brava gente" vuole essere un omaggio a storici attenti e coraggiosi come Angelo Del Boca.

******
Qᴜᴇsᴛᴏ ᴇᴠᴇɴᴛᴏ sɪ ɪɴsᴇʀɪsᴄᴇ ɴᴇʟʟᴀ sᴇᴛᴛɪᴍᴀɴᴀ ᴅɪ ʀɪғʟᴇssɪᴏɴɪ ᴇ ɪɴɪᴢɪᴀᴛɪᴠᴇ sᴜɪ ᴄʀɪᴍɪɴɪ ᴇ sᴜʟʟᴇ ᴇʀᴇᴅɪᴛᴀ̀ ᴅᴇʟ ᴄᴏʟᴏɴɪᴀʟɪsᴍᴏ ɪᴛᴀʟɪᴀɴᴏ, ᴏʀɢᴀɴɪᴢᴢᴀᴛᴀ ᴅᴀʟʟᴀ "Rᴇᴛᴇ Yᴇᴋᴀᴛɪᴛ 12-19 Fᴇʙʙʀᴀɪᴏ"

Maggiori informazioni sul programma della settimana: QUI

"Dentro la lingua. Laboratori di parole e suoni in lingua", con Carminella a Roma il 22 ottobre





𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚. 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚.

Un progetto di Questa èRoma in collaborazione con Carminella APS:
"Le lingue precoloniali sono in pericolo di estinzione: con il progetto PhonoMuseo degli estinti cercheremo di creare un archivio sonoro per conservarle e valorizzarle".

Sabato 22 presso la biblioteca Antirazzista Carminella
(a dieci minuti a piedi dalla Metro A - Porta Furba Quadraro)

Laboratori tenuti da madrelingua:
Wolof & pular (Senegal) dalle 15 alle 17
Shilha (Marocco) dlle 17.30 alle 19.30

Per info e prenotazioni scrivere a: