Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

Il 27 ottobre al Castelli romani film festival "La notte è un posto sicuro" di Giuseppe Papasso




Il 27 ottobre  in occasione del Castelli romani film festival la proiezione del film in concorso LA NOTTE È UN POSTO SICURO, con Amin Nour 

a seguire THE GRAND BOLERO, con Lidia Vitale


Sinossi

Nel canale di Sicilia, dei pescatori trovano il superstite di un naufragio. Si tratta di Hamid, un ragazzo eritreo, sfinito e disperato. Al timone del vecchio peschereccio c’è Natale, un anziano indurito dal lavoro ma dall’animo generoso. Insieme alla moglie si prende cura di Hamid e lo fa lavorare nella sua vecchia trattoria scoprendo che il ragazzo ha un passato pieno di sofferenze e la famiglia da raggiungere a Basilea. Il figlio di Natale però vede nell’eritreo una minaccia e fa in modo che se ne vada. Il ragazzo vaga in clandestinità affrontando prima le prepotenze e le brutture del caporalato per ‘rifugiarsi’ poi in un agriturismo sui Colli Bolognesi. Lì le sue doti cominciano a brillare e quella luce che sembra dare una nuova speranza...


Cinema Politeama Frascati

27 ottobre, ore 20.00




È uscito BOSNIA EXPRESS di M. D'Orzi e P. Traverso



 


Firenze: CINEMA LA COMPAGNIA

Via Cavour 50/R Firenze

dal 2 febbraio

Mercoledì 2 febbraio è il giorno della Prima Toscana del film-documentario di Massimo D'orzi, prodotto da Loups Garoux Produzioni e Il Gigante in associazione con Luce Cinecittà che ne è anche il distributore in Italia. Alla proiezione del 1 febbraio sarà presente il regista Massimo D'orzi e la montatrice Paola Traverso. Modera l'incontro Arianna Cicero. Il lungometraggio resterà in programmazione fino al 7 febbraio.  



Roma: CINEMA FARNESE

P.za Campo de’ Fiori, 56 Roma

il 4 febbraio

Il Gigante Loups Garoux e Luce Cinecittà sono felici di invitarvi alla prima romana di Bosnia Express di Massimo D’orzi al cinema Farnese di Roma, venerdì 4 febbraio ore 19.30. Saranno presenti il regista e la montatrice Paola Traverso. Modera l’incontro Cristiana Paternò. Info e prenotazioni 06 6864395.


"Sogni di grande nord" di Dario Acocella solo il 7-8-9 giugno 2021 al cinema



PAOLO COGNETTI
SOGNI DI GRANDE NORD
Regia di Dario Acocella

Solo il 
7-8-9 giugno 2021
al cinema

Una produzione Samarcanda Film con Feltrinelli Real Cinema e con Rai Cinema

Il film-evento sarà uno dei primi protagonisti della nuova stagione cinematografica italiana per un viaggio alla scoperta del Grande Nord sulle tracce dei Maestri della letteratura americana e di Chris McCandless di Into the Wild

"Due o tre cose che (non) so della malattia mentale", di Floriana Pinto, in streaming gratuito



In questo momento storico che mai avremmo immaginato di vivere, nel giorno del terzo anniversario della sua uscita, si è deciso di condividere il documentario Due o tre cose che (non) so della malattia mentale di Floriana Pinto con chi lo ha amato e con tutti coloro che non hanno ancora avuto l’occasione di vederlo.

Presentato il 21 Aprile 2017 nell’ambito della Mostra Schedati perseguitati sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo, esposta nel Complesso del Vittoriano di Roma, è da oggi disponibile online.
Il film, nell’arco di 25 minuti, indaga a più voci il tema della malattia mentale nell’attualità: alcuni studenti delle medie attraverso il teatro provano a inscenare le loro opinioni; i vissuti e le speranze di chi vive in una comunità terapeutica, il metodo e le considerazioni di chi ci lavora, la testimonianza degli esperti che della malattia mentale ne combattono lo stigma.
È un racconto sincero e struggente, carico di speranza e al quale non mancano momenti ironici. Il film è il frutto della collaborazione consolidata tra le associazioni Blue Desk e Netforpp Europa. Dopo l’anteprima alla Mostra al Vittoriano è stato presentato in concorso al "Lo Spiraglio" Filmfestival della salute mentale al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.
Lo scorso anno ci ha lasciati uno dei protagonisti di questo racconto, lo psicologo e psicoterapeuta Canio Tedesco. Questa condivisione è anche un’occasione per noi, e per chi l’ha conosciuto, di ricordarlo. 

PER VEDERE IL FILM ANDATE QUI

Il 22° Far East Film Festival va in streaming dal 24 aprile

fareastff
fareastff
E SE A TOKYO SPARISSE L’ELETTRICITÀ? 
IL PIÙ GRANDE BLACK OUT DELLA STORIA 
RACCONTATO IN UNA COMMEDIA 
ESILARANTE E DIVERSAMENTE DISTOPICA!

Nel giorno in cui si sarebbe dovuto aprire il FAR EAST FILM 22,
venerdì 24 aprile, ecco il titolo che ha inaugurato il festival di
Udine nel 2017:
 SURVIVAL FAMILY di Yaguchi Shinobu, 
in prima visione assoluta su MYMOVIES alle 21.00

fareastff

Chi ha spento la luce? Non l’ha spenta nessuno e non è saltato il salvavita. No, non si tratta neppure di un guasto momentaneo: l’elettricità ha proprio smesso di esistere. Così. Di colpo. E la famiglia Suzuki, adesso, deve imparare molto in fretta l’arte della sopravvivenza: affrontare un black out planetario non è un gioco da ragazzi…

Si apre qui, in un mondo improvvisamente interrotto, l’irresistibile road movie giapponese Survival Family, ed è un’apertura fortemente simbolica: non solo per la situazione che stiamo vivendo, con il mondo che si è interrotto davvero, ma anche per un affascinante gioco di simmetrie. La bella commedia di Yaguchi Shinobu è stata infatti lo starting gun del Far East Film Festival 19, nel 2017, e verrà ora trasmessa in prima visione assoluta online venerdì 24 aprile, giorno in cui si sarebbero dovuti accendere i riflettori dell’edizione 2020. E l’edizione 2020, cioè il FEFF 22, si svolgerà… “live” dal 26 giugno al 4 luglio

Questa Opening Night virtuale, attesissima dal popolo dei Fareasters, è ovviamente fissata su MYmovies nell’ambito di #IORESTOACASA, la campagna di streaming gratuito lanciata con enorme successo un mese fa, e Survival Family è (per adesso) l’ultimo titolo della sezione asiatica www.mymovies.it/iorestoacasa/feff, curata appunto dal FEFF - Far East Film Festival di Udine in collaborazione con Tucker Film e CG Entertainment.

Se la nostra normalità quotidiana si è bloccata come quella dei Suzuki in Survival Family, con un black out sociale-sanitario che ha inghiottito tutto e tutti, il cinema non smette di rappresentare una delle migliori oasi di resistenza: ogni singolo film produce il giusto quantitativo di energia per riguadagnare un minimo di luce, perché il cinema è cultura e la cultura, mai come oggi, è uno dei pochissimi antidoti al buio.   

Ricordiamo che, per assistere gratuitamente online alle visioni collettive dei film, sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa, selezionare i titoli e prenotare uno dei 25.000 posti disponibili nelle sale web. La piattaforma MYMOVIESLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e gli streaming iniziano a un orario prestabilito. È possibile vedere gli altri spettatori in sala, fare amicizia e conversare in chat.

"Nessun nome nei titoli di coda" di Simone Amendola a Roma il 3 febbraio




Il 3 Febbraio, tra gli appuntamenti curati dalla Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia alla Casa del Cinema di Roma, sarà proiettato Nessun nome nei titoli di coda di Simone Amendola, documentario narrativo sulle orme di uno degli ultimi testimoni della grande stagione del cinema italiano.

<< Da che il cinema è cinema se dici ‘comparse’, dici Spoletini >>

Presentato con un’ottima accoglienza alla recente Festa del Cinema di Roma, il film si cala tra gli invisibili e porta alla luce una figura centrale del mondo cinematografico: Antonio Spoletini, ultimo di cinque fratelli che hanno cercato le facce giuste per il cinema italiano e internazionale passato da Roma.
Il documentario lo incontra a 80 anni suonati ancora sul campo, a Cinecittà, s’immerge con lui e lo racconta in quel momento della vita in cui si vuole lasciare ‘un nome nei titoli di coda’.

Il documentario ha ottenuto il Patrocinio del Comitato #Fellini100 istituito dal MiBACT per il centenario del Maestro, la cui sciarpa rossa è il fil rouge del racconto.

Dopo la proiezione, in un incontro col pubblico, insieme a Simone Amendola e Antonio Spoletini saranno ospiti:
il regista Giuseppe Piccioni e Laura Delli Colli ( Presidente Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici - Nastri d’Argento e Presidente Fondazione Cinema per Roma).

-----------------------------------------

Lunedì 3 Febbraio 2020 - Inizio film 16.:30
CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni, 1

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti
(Si consiglia di arrivare con giusto anticipo).




"Nessun nome nei titoli di coda" di Simone Amendola, dopo la Festa del Cinema di Roma al Palladium il 25 ottobre

Per Blue Desk una grande novità in questa edizione della FESTA DEL CINEMA DI ROMA (17-27 ottobre 2019).​

Oltre ad aver attivato, come gli anni precedenti, la CONVENZIONE per i nostri soci  (basta presentare la tesserina Blue Desk per avere il 20% di sconto sui biglietti), questa edizione abbiamo l'onore di avere un nostro film nella selezione del festival.

Un motivo in più, per chi ci segue, di frequentare il festival e scoprire la qualità dei film proposti: da Martin Scorsese a Werner Herzog, solo per citare i nomi più altisonanti.

NESSUN NOME NEI TITOLI DI CODA
un film di Simone Amendola (83' - 2019)

SINOSSI: Negli ambienti del cinema se dici ‘comparse’, dici Spoletini. Cinque fratelli trasteverini che a partire dal dopoguerra hanno cercato le facce giuste per il cinema italiano e internazionale passato da Roma.
Dei cinque, Antonio, a ottant’anni suonati, è ancora lì, sul suo campo di battaglia, Cinecittà. All’approssimarsi dell’idea di una fine, come ogni uomo, vorrebbe lasciare un nome nei titoli di coda.”
Mercoledì 23 OTTOBRE | Ore 19.30 | MAXXI (sold-out)
Venerdì 25 OTTOBRE | Ore 20.30 | PALLADIUM
Saranno presenti il regista, il cast e la troupe

Per la proiezione al MAXXI sono rimasti solo i posti per gli accrediti del festival, mentre ci sono ancora i biglietti (5€) per la proiezione del PALLADIUM

" Nessun nome nei titoli di coda è un film che in qualche modo è un tributo alla città e al suo rapporto unico col cinema. Per il protagonista, per uno spirito tenero e indolente che lo pervade, e per la storia nella storia che il film racconta.
È un documentario narrativo che prova a raccontare con l’uomo un cinema meno conosciuto e con un cinema meno conosciuto un uomo; grazie alle sfumature di Antonio, il protagonista, sarebbe bello se fosse una storia che entra dalla porta di servizio ed esce dal camerino degli artisti."

Simone Amendola


"GOLPE CAPITALE" all'Apollo 11 di Roma il 2 settembre


presenta   
lunedì 2 settembre ore 21.00

Spazio Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a(angolo via Conte Verde) - Roma


  

 
Italia, 2018, 109 min.

  
introduzione musicale al film con
LE NUOVE TRIBÙ ZULU

e al termine della proiezione
 
il registaFRANCESCO CORDIO

 
incontrerà il pubblico
Roma, 30 ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino, viene costretto alle dimissioni dai consiglieri del suo stesso partito, che si dimettono in massa con un atto privato davanti ad un notaio. Quali sono le cause di un atto così grave? Cosa viene contestato a Marino? Fino ad oggi nessuna risposta. I 19 consiglieri del Partito Democratico fino all'ultimo si rifiutano di sfiduciare il proprio Sindaco con la trasparenza di un voto nell'aula consiliare, impedendo così qualsiasi dibattito sulle motivazioni reali della loro decisione, impedendo agli elettori di essere informati sulle cause della loro contestazione, tradendo gli stessi principi della democrazia che sono preposti a difendere. "Roma: Golpe Capitale" racconta, senza censure, le ostilità che il sindaco Marino ha trovato, i rapporti di forza, la pressione delle influenze dietro le quinte. Il film ripercorre gli avvenimenti che hanno portato al "sogno spezzato" di una nuova stagione del governo di Roma, svelando alcuni retroscena inediti. Una storia che ha appassionato i media di tutto il mondo, in un crescendo di attenzione verso le sorti della capitale d'Italia.

Regia: Francesco Cordio - Interpreti: Ignazio Marino, Federica Angeli, Giancarlo Caselli, Giovanni Caudo, Francesca Danese, Loredana Granieri, Francesco Luna, Massimiliano Tonelli, Roberto Tricarico, Lila Yawn - Soggetto e Ssceneggiatura: Francesco Cordio, Leonardo Angelini - Musiche: Arturo Annecchino, Nuove Tribù Zulù, Flippermusic - Montaggio: Giulio Tiberti - Fotografia: Mario Pantoni - Produzione: Own Air - Produttore: Alfredo Borrelli, Lorenzo Borrelli.

Guarda il trailer

Il 28 luglio torna a Roma "Golpe capitale", di Francesco Cordio




  
al termine della proiezione

il regista FRANCESCO CORDIO
incontrerà il pubblico
con incursioni musicali di
LE NUOVE TRIBÙ ZULU
e un ospite a sorpresa... se deciderà di passare! :)

Roma, 30 ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino, viene costretto alle dimissioni dai consiglieri del suo stesso partito, che si dimettono in massa con un atto privato davanti ad un notaio. Quali sono le cause di un atto così grave? Cosa viene contestato a Marino? Fino ad oggi nessuna risposta. I 19 consiglieri del Partito Democratico fino all'ultimo si rifiutano di sfiduciare il proprio Sindaco con la trasparenza di un voto nell'aula consiliare, impedendo così qualsiasi dibattito sulle motivazioni reali della loro decisione, impedendo agli elettori di essere informati sulle cause della loro contestazione, tradendo gli stessi principi della democrazia che sono preposti a difendere. "Roma: Golpe Capitale" racconta, senza censure, le ostilità che il sindaco Marino ha trovato, i rapporti di forza, la pressione delle influenze dietro le quinte. Il film ripercorre gli avvenimenti che hanno portato al "sogno spezzato" di una nuova stagione del governo di Roma, svelando alcuni retroscena inediti. Una storia che ha appassionato i media di tutto il mondo, in un crescendo di attenzione verso le sorti della capitale d'Italia.


“Io non ho invitato il sindaco Marino, chiaro? Ho chiesto agli organizzatori e neanche loro lo hanno invitato” (Papa Francesco)

“Fossi in Marino non starei tranquillo” (Matteo Renzi, capo del governo e del Partito Democratico)
“Arrestati 4 consiglieri e un assessore del Comune di Roma, esponenti del Partito Democratico” (Mafia Capitale).
“Roma va commissariata” (Angelino Alfano, ministro dell'interno)
"Se avessi seguito il Partito Democratico sarei in galera" (Ignazio Marino)


Regia: Francesco Cordio - Interpreti: Ignazio Marino, Federica Angeli, Giancarlo Caselli, Giovanni Caudo, Francesca Danese, Loredana Granieri, Francesco Luna, Massimiliano Tonelli, Roberto Tricarico, Lila Yawn - Soggetto e Ssceneggiatura: Francesco Cordio, Leonardo Angelini - Musiche: Arturo Annecchino, Nuove Tribù Zulù, Flippermusic - Montaggio: Giulio Tiberti - Fotografia: Mario Pantoni - Produzione: Own Air - Produttore: Alfredo Borrelli, Lorenzo Borrelli.




Guarda il trailer 
e l'evento facebook  

domenica 28 luglio ore 19.00
Spazio Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) - Roma