conferenza online
sul libro "Solo perchè donna" di Melita Cavallo
in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale
per l'eliminazione della violenza contro le donne
coordina l'evento Ludovica Costantino
sabato 21 novembre 2020 ore 17
le relatrici
Concetta Guarino docente di materie giuridiche
Angela Santoro psicologa e psicoterapeuta
Ludovica Costantino psichiatra e psicoterapeuta
Fina Rumore biologa e logopedista
presente l'autrice Melita Cavallo
già presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma
Supplemento di "Segnalazioni" informazioni su mostre, concerti e realizzazioni espressive d'ogni genere dei collaboratori e dei lettori di "Segnalazioni".
Visualizzazione post con etichetta VIDEOSPAZI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIDEOSPAZI. Mostra tutti i post
Presentazione de "L'abbandono scolastico" a Salerno, 6 dicembre 2019
Presentazione a Salerno del libro "L'abbandono scolastico", terzo volume
della Collana Dafni e Cloe diretta da Ludovica Costantino e edita da
Liguori Editore. La presentazione nella sala dei marmi del Comune di
Salerno è stata curata dall'Associazione Suono e Immagine.
SARA, una sentenza storica per il cambiamento culturale: Uni Roma Tre, 13 dicembre 2019
Una proiezione speciale per il decennale dell'Associazione Ipazia, il 30 novembre a Roma
N.B. Il video del 2009 si può guardare QUI.
sabato 30 novembre 2019 alle ore 17.00
si è svolta la proiezione dell’incontro tra
Massimo Fagioli
e
Adriano Petta
sul libro “Vita e sogni di una scienziata del IV secolo"
preceduto dalla rappresentazione teatrale “Le voci di Ipazia”,
avvenuto nella Libreria Amore e Psiche il 21 novembre 2009.
"Boosting Esigenze (Human Requirements): Improving the quality of migrant life in reception centres", Sara Forcella, convegno RESPOND, Cambridge (UK) 17 ottobre 2019
Il convegno "RESPOND" sulla migrazione si è svolto all'Università di Cambridge dal 17 al 19 ottobre.
Il 17 ottobre nella session II Sara Forcella, arabista, mediatrice culturale e dottoranda a Roma Sapienza ha presentato una relazione dal titolo: "Boosting Esigenze (Human Requirements): Improving the quality of migrant life in reception centres". Il lavoro consiste in uno studio evidence-based effettuato con migranti di diversi SPRAR della periferia romana, e propone considerazioni teoriche che riguardano il concetto di "esigenze" cosi come proposto da Massimo Fagioli, e la sua importanza al fine di perseguire l'obiettivo di migliorare la qualità del tempo di soggiorno nei centri di raccolta per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Link all'abstract di S. Forcella: https://issuu.com/segnalazi…/…/abstract_cambridge_conference
Link al programma del RESPOND: https://issuu.com/segnalazioni.box/docs/respond_programme
"Dipendenza da sostanze", presentazione a Latina, 25 ottobre 2019
L'abbandono scolastico - 12 ottobre 2019 - Biblioteca Nelson Mandela
Presentazione del terzo volume della Collana Dafni e Cloe "L'abbandono
scolastico", avvenuta il 12 ottobre 2019 presso la Biblioteca Nelson
Mandela e realizzato da Antonino Scordo, in collaborazione con Antonella
Di Gianfelice e Marco Cappellani.
La teoria della nascita al meeting AAPDP/OPIFER 2019
Dopo Pisa (2014), Pistoia (2016), Firenze (2018), si è rinnovato l’invito a partecipare con un contributo sulla teoria della nascita al meeting AAPDP/OPIFER. Il convegno si è svolto a Firenze, presso l’Auditorium della Fondazione Carifirenze e l’Ospedale di Santa Maria Nuova. Quest’anno l’invito è pervenuto da entrambe le associazioni. Il tema riguarda la psicoanalisi e la possibilità di cura. L’intervento di Daniela Polese ha riguardato l’interpretazione del transfert negativo basato sulla teoria di Massimo Fagioli nella relazione psicoterapeutica psicodinamica.
NUOVO: di seguito anche il filmato della discussione, ripresa tramite cellulare
Presentato a Budapest un volume sui diritti umani dell'ondata migratoria che include un capitolo in cui è proposta la Teoria della nascita
Università Eötvös Loránd di Budapest – 10 ottobre 2019
Presentazione del libro “Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary. Influence of international and EU law on domestic actions” e Tavola Rotonda sui diritti umani dei rifugiati politici e richiedenti asilo. Riflessioni psico-socio antropologiche e giuridiche sul concetto di uguaglianza. Nel volume vi è un capitolo sulle politiche di integrazione in cui viene proposta come soluzione la teoria della nascita.
Il 10 ottobre 2019 presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università Eötvös Loránd di Budapest, in occasione della presentazione del libro a cura di Balázs Majtényi e Gianfranco Tamburelli “Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary. Influence of international and EU law on domestic actions”, si è svolta la tavola rotonda in cui sono state esaminate le prospettive internazionali sui diritti umani dell'ondata migratoria alla luce dei principi e concetti fondamentali alla base dei diritti umani.
Sono intervenuti: il Prof. Balázs Majtényi, direttore del dipartimento degli studi politici e internazionali presso l’Eötvös Loránd University (ELTE) di Budapest, docente di Diritti Umani e uno dei curatori del libro presentato; il Prof. Eugenio Zaniboni, docente di diritto internazionale presso l’Università di Foggia e autore del libro presentato; la Dott.ssa Francesca Zappacosta, specializzata in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale e autrice del libro; la Dott.ssa Alessandra Carlotto, Psichiatra e Psicoterapeuta.
Parte del dibattito è visibile nel filmato di sopra su concessione dei relatori ripresi durante i lavori.
"Il suono è espressione sensibile del pensiero", Psiche e Arte VI - PER APPIAM '19
Qui di seguito il video della presentazione del 14 settembre 2019 "Il suono è espressione sensibile del pensiero"
Presentazione della collana "Dafni e Cloe", Salerno 12 aprile 2019
"Le dipendenze pericolose", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore)
Comune di Salerno, Palazzo di Città, Sala del Gonfalone.
Intervengono Concetta Guarino, docente di materie giuridiche ed economiche, avvocato, Marinica Montanaro, insegnante di materie letterarie e latino, Pier Paolo Tinto, matematico.
"Internet l'amico pericoloso", Roma 13 ottobre 2018
"Internet. L'amico pericoloso", presentazione della Collana Dafni e Cloe (Liguori Editore), Biblioteca Nelson Mandela (RM), intervengono Ludovica Costantino, psichiatra e psicoterapeuta, direttrice della Collana Dafni e Cloe e curatrice dei volumi, Susanna Baldini, educatrice, Vittoria Cappellani, studentessa, Fina Rumore, logopedista, Pier Paolo Tinto, matematico. Presente: Melita Cavallo, già Presidente del Tribunale dei Minori di Roma
"Il turco in Italia" a Sabaudia, 16 luglio 2018.
"Il turco in Italia", Joyce Lussu racconta il poeta Nazim Hikmet tratto dall’omonimo libro di Joyce Lussu (Ed. L’asino d’oro), di e con Francesco Burroni e Margherita Gravagna, musiche dal vivo Francesco Oliveto. All'interno del Festival "Il parco e la commedia".
Sabaudia, 16 luglio 2018. Riprese effettuate con Ipad dal pubblico.
"Il pensiero e il suono", conferenza sulla musica e sulla formazione artistica. 23 giugno 2018
"Il pensiero e il suono", conferenza sulla musica e sulla formazione artistica, con Tony Carnevale, Marco Ciacci, Sabrina Circhetta, Marco Gentili, Stefania Graziani, Caterina Medici, Andrea Molinara, il 23 giugno 2018 alla Biblioteca Elsa Morante di Roma.
Intervista al M° Tony Carnevale su Roma 3 Radio, 22 giugno 2018
Roma 3
Radio è la radio dell’Università Roma Tre.
È stata citata la Teoria della nascita di Massimo Fagioli.
L'intervista si può ascoltare a questo link
"Ritratto di uno stalker" a Roma, 19 maggio 2018, Biblioteca Valle Aurelia
**RIPRESA ESTEMPORANEA con iPad**
Presentazione del romanzo
"Ritratto di uno stalker" di Cinzia Piccoli edizioni L'Asino d'Oro, alla
Biblioteca Valle Aurelia di Roma il 19 maggio 2018. Con l'autrice sono
presenti Francesco Troccoli e Ketty Di Porto. Introduzione di Orietta
Possanza e Paolo Barrella, delle Biblioteche di Roma.
Iscriviti a:
Post (Atom)