Visualizzazione post con etichetta Anna Maria Panzera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anna Maria Panzera. Mostra tutti i post

"Una notte in Radio", la non-stop radiofonica, 5 maggio 2018 (VIDEO)


Il 5 maggio, Annachiara Mantovani (attrice) e Marianna Putelli (studentessa del L. Montale) hanno condotto, affiancate Giovanni del Missier (psichiatra e psicoterapeuta), Pier Paolo Iacopini (musicista) e Anna Maria Panzera (Insegnante e storica dell'arte), una diretta radio notturna con i ragazzi del Liceo Montale e molti altri ospiti!
Ispirati dallo spettacolo "IL MIO SECOLO NON MI FA PAURA, Johanna e Ludwig" di Fulvio Iannaco, replicato tre volte presso il Liceo Montale, hanno discusso di Amore e di Adolescenza, attraverso la storia, la cultura, la società, e della formazione dell'identità umana, in particolare quella femminile.

La non-stop radiofonica si può ascoltare 

Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5 Estetica ed esistenza, Roma, 23 febbraio 2018

L’associazione culturale “Amore e Psiche” comunica che la registrazione del convegno:
Per una ricerca sulla specificità (eventuale) dell’arte al femminile - #5
Estetica ed esistenza

tenutosi il 23 febbraio 2018 presso la Facoltà di Scienze Politiche,
Sociologia e Comunicazione dell’Università “Sapienza” di Roma, è ora disponibile su You Tube.






Gli interventi di Anna Maria Panzera, Veronica Montanino e Giovanni del Missier sono ai seguenti punti:

Anna Maria Panzera,  da 11.30 a 42.00 (parte 1)
Veronica Montanino, da 37.00 a 53.15 (parte 2)
Giovanni Del Missier, da 54.00 a 1.22.00 (parte 2)


La Pelle dell'artista, lo spazio dell'arte, un incontro a Roma, il 15 dicembre

L'Università degli Studi Roma Tre 
ospita il primo incontro del progetto

SPAZIO, ESISTENZA, MATERIA: PER UNA RICERCA SULLA SPECIFICITA' [EVENTUALE] 
DELL'ARTE AL FEMMINILE

LA PELLE DELL'ARTISTA, 
LO SPAZIO DELL'ARTE




Pelle e sostanza cerebrale derivano dallo stesso foglietto embrionale; dalla stessa materia germinano pensiero e sensibilità. Con la pelle e sulla pelle, artiste e donne comuni – spesso di civiltà non occidentali – hanno scritto le proprie storie, guardando criticamente all’uso culturale dell’epidermide e del corpo femminile, talvolta facendo implodere sull’una o sull’altro lo spazio normalmente vietato dell’espressione o, al contrario, quello soggetto a un eccesso di esposizione. «Non c’è niente di più profondo della pelle», diceva Paul Valery. Di questa profondità – capace di ricevere, restituire e di demolire la liturgia dell’aura dell’artista – vorremmo discutere.

ore 15.00-15.10 apertura
ore 15.10-17.00 Chiara Mu, Luisa Valeriani
ore 17.10-17.25 performance Francesca Fini
ore 17.30-19.00 Valentina Piccinni, Carla Subrizi
dibattito

Performance di Francesca Fini
a cura di Lori Adragna e Anna de Fazio Siciliano

Presso
Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue
via Ostiense, 234
dalle 15.00 alle 19.00

Su Facebook: QUI

Il 29 marzo, al 28 DiVino Jazz Club di Roma, "A different Point of View"


A different Point of View”


28DivinoJazz
sabato 29 marzo
ore 22.00



Lucia Ianniello Tromba
Diana Torti Voce
Giuseppe La Spina Chitarra
Paolo Tombolesi Tastiere


Anna Maria Panzera Storica dell’Arte



Un diverso punto di vista, quello della creatività musicale, e più in generale dell’espressione artistica, delle donne. Dai tempi più remoti l’attività compositiva delle donne ha affiancato quella delle esecutrici - cantanti, strumentiste, danzatrici - rimanendo tuttavia in molti casi nell’ombra. Nell’ambiente musicale del jazz, nel quale la distinzione tra autore ed esecutore non è così netta, storicamente terreno fertile per tanti stereotipi maschili, il ruolo creativo delle donne è stato ancor più negato.
Gli artisti dedicano parte del programma a brani di grandi compositrici della storia della musica jazz; autrici come Mary Lou Williams, Carla Bley, Jeanne Lee, Linda Hill e Maria Schneider. Il resto del repertorio è dovuto alla matita delle due compositrici, nonché strumentiste del gruppo.



via Mirandola, 21 - 00182 Roma
(zona Piazza Ragusa)
N.B. è preferibile prenotare al 340 824 9718 (Marc e Natasha)  

Il 21 febbraio al Teatro Vittoria di Roma: sotto l'incerta e mal compresa luna.




GIORDANO BRUNO,
DAL GIOCO DELLE SORTI 
ALL'ARTE DELLA MEMORIA


Un'occasione per ripercorrere la vicenda del Nolano, attraverso il racconto 
e la lettura di brani tratti dai suoi dialoghi e dai poemi filosofici.

  

22 novembre: un tè letterario con Caravaggio al teatro Vittoria.


Fra i numerosi eventi nel calendario dei tè letterari del teatro Vittoria, segnaliamo

 venerdì 22 novembre
ore 17.00

Le opere di Caravaggio. 
Dialoghi e letture.
con Anna Maria Panzera, 
consulenza musicale a cura del Metronome Project