Visualizzazione post con etichetta Laboratorio di scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laboratorio di scrittura. Mostra tutti i post

"Immaginazione e metodo nelle scienze umane", di M. Tortolini e A. G. Stasi.

Sulla base dello stimolo offerto dalla più che decennale ricerca del laboratorio di scrittura creativa, di Mery Tortolini e A. G. Stasi, il volume contiene gli atti di un secondo convegno tenutosi presso l'Università La sapienza di Roma, sulla rilevanza dell'immaginazione nel metodo di ricerca delle scienze umane, nella didattica e nella formazione. In appendice il dibattito sviluppatosi su questo tema in successivi incontri.




Il volume è reperibile presso la Libreria Kappa, Via dei Marrucini, 38 tel. 06-4454271 a Roma.

Per informazioni sul laboratorio di scrittura creativa di Stasi e Tortolini vedi

www.laboratorioscrittura.it 
  
www.merytortolini.com

Il 27 marzo al BiblioCaffè Letterario di Roma l'incontro con Giancarlo De Cataldo.




 
È tra l'ombra e la luce che si rincontrano dopo molti anni in una calma serata di primavera, intorno i suoni delle voci piano piano si allontanano lasciando il campo ad un unico amico: il silenzio. E come sempre il problema davanti agli  occhi è il tempo che l'uno nell'altro possono vedere. Intorno ad un tavolo buttano giù le carte di una partita che molti  giocano tra la morte e il mare. La possibilità di cercare e trovare la linea di un racconto del presente che mostri la causa di ciò che è avvenuto, perché il problema potrebbe essere uno: la sparizione di lei.       


Il laboratorio di immagine e scrittura creativa di A.G.Stasi e M. Tortolini incontra lo scrittore Giancarlo De Cataldo.


 Venerdì 27 marzo ore 18  Bibliocaffé Letterario Viale Ostiense  95

Ingresso libero
        

Il 24 febbraio al Caffè Letterario di Roma: il laboratorio 'La linea del racconto' presenta il volume "La conquista del presente".



Il 24 Febbraio alle ore 17 presso il Caffè Letterario viene presentato il volumetto La conquista del presente. Il laboratorio di immagine e scrittura creativa nelle biblioteche di Roma capitale che contiene il resoconto e le linee guida  del laboratorio di scrittura creativa tenuto da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini presso le biblioteche del comune di Roma e in particolare i risultati dello scorso anno con il racconto collettivo L'attesa e gli incontri avuti con gli scrittori Francesco Troccoli, Emanuele Santi, lo storico Francesco Pitocco e la giornalista Annalina Ferrante e il musicista didatta Tony Carnevale. Interverranno Sandra Giuliani (Consigliere di amministrazione Biblioteche di Roma) Anna Andreozzi (P.O. Area attività Culturali Biblioteche di Roma) e i curatori del volumetto A.G.Stasi e M. Tortolini. Nell'occasione verrà illustrato il progetto dei laboratori di quest'anno. L'opuscolo, in tiratura ridotta, verrà distribuito gratuitamente ai presenti.

Laboratori di scrittura in partenza a Roma dal 17 febbraio.


La linea del racconto.

Laboratori di scrittura creativa presso le Biblioteche 
Guglielmo Marconi e Bibliocaffè Letterario.


I laboratori a cura di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, si avvalgono di una metodologia innovativa elaborata nel corso di oltre diciotto anni di sperimentazione presso l'università “La Sapienza” di Roma.

Verranno attivati due laboratori: uno introduttivo, presso la biblioteca Marconi, di 6 incontri a partire dal 17 febbraio e uno di approfondimento, presso il Bibliocaffé letterario, di 4 incontri dal 24 febbraio. Il tema di ricerca di quest'anno, L'immaginazione nella realtà verrà sviluppato mediante una serie di incontri con studiosi e artisti. Il progetto si concluderà con una performance di lettura di brani dei testi realizzati.

I materiali raccolti (audiovisivi e testuali) daranno vita ad un Blog sulla lettura e scrittura che diverrà un punto di riferimento stabile per le attività delle biblioteche del Comune di Roma su  leggere e scrivere.

Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca Guglielmo Marconi tel. 06 45460301
Bibliocaffè Letterario tel. 06 45460710 

Il 29 marzo al Caffè Letterario di Roma: il laboratorio di scrittura di A. G. Stasi e M. Tortolini incontra Francesco Troccoli


La conquista del presente.
Fantascienza: il tempo dell’utopia



Caffè Letterario,
Via Ostiense, 95 Roma

sabato 29 marzo 
ore 17.00

Incontro con Francesco Troccoli, Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi



Nel racconto del tempo presente incontriamo uno scrittore di fantascienza. Racconto posto in altro luogo e tempo, la fantascienza va vista, pensiamo, come narrazione di una utopia, desiderata o delusa, a cavallo tra sommovimenti politici, culturali e scientifici. A volte miraggio, a volte illusione, a volte promessa possibile,  ha a che vedere con le immagini, il pensiero e la scrittura di chi si pone fuori dal tempo attuale per cogliere, della realtà, i lati più nascosti. Per questo, raccoglie spesso in sé ciò che non è ma che, forse, potrebbe essere.

Francesco Troccoli, romano, classe 1969, è uno dei più interessanti nomi dell’attuale panorama letterario fantastico italiano. Nel bel mezzo di un’invidiabile carriera in una multinazionale farmaceutica, cambia vita e si dedica alla scrittura e alla traduzione. Nel 2012 ha pubblicato la raccolta di racconti Domani forse mai e con Armando Curcio il romanzo Ferro Sette, finalista nel 2013 dei premi Italia e Vegetti.

Dopo il successo del romanzo Ferro Sette, proseguono le avventure di Tobruk Ramarren nell’Universo senza Sonno nel suo ultimo libro Falsi Dei. La lotta contro I Longevi continua: sotto le insegne dello Stato Libero di Haddaiko, la nave spaziale Hebron è diretta verso un lontano sistema ai confini della Galassia. A bordo, a fianco del presidente Hobbes, Tobruk Ramarren è a capo di un Corpo di spedizione di “dormienti”, in stato di ibernazione, che avrà il compito di insegnare il sonno alla popolazione indigena. Ma un’inspiegabile contaminazione e un attacco improvviso costringono la nave alla deriva, scagliandola in un pianeta ignoto e dimenticato. Sulla superficie del Nuovo Mondo, sarà molto alto il prezzo che il protagonista dovrà pagare per scoprire la verità della storia umana.

L’incontro è parte delle attività del laboratorio di scrittura creativa condotto da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini presso il Bibliocaffè Letterario.

Mery Tortolini
Artista, vive e lavora a Roma, diplomata all’Accademia di Belle Arti. Conduce il laboratorio di immagine e scrittura creativa dell’Università “La Sapienza”, unitamente al linguista scrittore e sceneggiatore Annio Gioacchino Stasi. E’ autrice del volume: “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2007; è curatrice degli atti del convegno su “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2010. Ha organizzato e partecipato a diverse mostre e convegni per Istituti di cultura ed Università.

Annio Gioacchino Stasi
Tra i fondatori di “Omero” prima scuola di scrittura in Italia. Conduce dal 1994 “Il Laboratorio di scrittura creativa” presso “La sapienza” di Roma. Autore insieme a Tullio De Mauro e Pietro Pedace dei due volumi di “Teoria e pratica della scrittura creativa” Controluce, 2006-2009, insieme a Mery Tortolini de “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”,  e “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, 2007-  2010. Per il cinema  ha sceneggiato insieme ad Andrea Porporati “Il dolce e l'amaro” (2007) in concorso alla 64 mostra del Festival del cinema di Venezia, e “Ombre di luce” (2011).

Il 1 marzo al Caffè Letterario di Roma "La conquista del presente: immaginazione, tempo e racconto della storia."



Incontro di presentazione del volume:

 “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. 
Didattica e formazione” 

di 
Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi


Intervengono: Francesco Pitocco, Annalina Ferrante, 
Mery Tortolini, Annio Gioacchino Stasi.




Da un laboratorio di scrittura creativa nato nell'Università nel 1994 emergono domande di ricerca sulla natura del tempo umano, sull'immaginazione, sul rapporto tra le immagini e il racconto della storia, quella della realtà e quella di finzione. L'incontro con lo storico Francesco Pitocco e la giornalista Annalina Ferrante muove i suoi passi da questi temi e cercherà di  proporre possibili sviluppi.


Francesco Pitocco

Ha insegnato Storia del Cristianesimo dapprima come professore incaricato a Roma (Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza") e a Siena (Facoltà di Lettere), e poi come professore ordinario (concorso del 1975), a Salerno e poi a Roma. Nel 1989 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Storia moderna, sempre nella Facoltà di Lettere de "La Sapienza". Tra le sue pubblicazioni emergono gli studi sulla cultura politico-religiosa nel Risorgimento, sulla storia religiosa popolare dopo l'Unificazione, sulla storia del socialismo utopico francese, sul dibattito storiografico del secolo scorso, sulla didattica della storia. Negli anni Ottanta si è occupato della riforma della scuola elementare come membro della relativa Commissione ministeriale.


Annalina Ferrante

Laureata in filosofia e perfezionata in epistemologia, giornalista, lavora presso Radio RAI in qualità di programmista e regista. Oltre ad aver collaborato con vari quotidiani e settimanali su temi sociali e culturali ed aver svolto attività di tipo editoriale, ha collaborato con e realizzato numerose trasmissioni sia televisive che radiofoniche. Attualmente svolge la sua attività come redattrice e coordinatrice presso la WEBRADIO 6, una delle tre reti WEB di Radio RAI.


Mery Tortolini

Artista, vive e lavora a Roma, diplomata all’Accademia di Belle Arti. Conduce il laboratorio di immagine e scrittura creativa dell’Università “La Sapienza”, unitamente al linguista scrittore e sceneggiatore Annio Gioacchino Stasi. E’ autrice del volume: “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2007; è curatrice degli atti del convegno su “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, 2010. Ha organizzato e partecipato a diverse mostre e convegni per Istituti di cultura ed Università.


Annio Gioacchino Stasi

Tra i fondatori di “Omero” prima scuola di scrittura in Italia. Conduce dal 1994 “Il Laboratorio di scrittura creativa” presso “La sapienza” di Roma. Autore insieme a Tullio De Mauro e Pietro Pedace dei due volumi di “Teoria e pratica della scrittura creativa” Controluce, 2006-2009, insieme a Mery Tortolini de “Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo”,  e “Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”,  Ibiskos Editrice Risolo, 2007-  2010. Per il cinema  ha sceneggiato insieme ad Andrea Porporati “Il dolce e l'amaro” (2007) in concorso alla 64 mostra del Festival del cinema di Venezia, e “Ombre di luce” (2011).



Bibliocaffè Letterario
via Ostiense, 95 00154 Roma
info: 0645460710
bibliocaffe(at)bibliotechediroma(dot)it              Ingresso libero




"La conquista del presente": al Caffè Letterario il laboratorio di scrittura creativa di M. Tortolini e A. G. Stasi.




La conquista del presente


laboratorio di scrittura creativa
di Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi


Riprendiamo il lavoro sulla scrittura, le immagini e il racconto, da costruire insieme. Stiamo mantenendo un filo di rapporto con i tanti che in questi anni hanno immaginato con noi storie di un presente invisibile. Sono storie che hanno lasciato tracce che ritornano nella mente. Come una nebbia di voci che piano piano trova l'intonazione giusta e che consente alla mano di tracciare la linea di una storia lunga, per noi diciotto anni. Centinaia, migliaia di volti che  mutando nel tempo mantengono vive le domande sul perché sia così importante ritrovare insieme il senso della narrazione. Ci presentiamo così a chi ancora non ci conosce, con un'immagine, per provare insieme a tessere la trama di un nuovo inizio, per proseguire per chi vorrà un cammino  già fatto insieme. Proveremo a raccontare il presente, quello inafferrabile che va oltre la cronaca e il rumore di fondo che a volte ci rende insensibili, per ritrovarci nel racconto di una specie narrante che non vuole chiudere lo sguardo sulla realtà.


A. G. Stasi     M. Tortolini



Il laboratorio di immagine e scrittura creativa


Il laboratorio condotto da Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini è una sperimentazione linguistico-artistica sui rapporti tra le immagini e la scrittura. Nei diciotto anni in cui si è sviluppata questa ricerca presso l'Università “La Sapienza” di Roma” (su invito di Tullio De Mauro) è stata messa a punto una originale metodologia didattica sulla stimolazione in stato  di veglia di immagini inconsce non oniriche che consentono il recupero e l'elaborazione di una  capacità individuale e collettiva di espressione mediante la scrittura. Sono stati pubblicati sull'esperienza tre volumi di taglio saggistico e il resoconto del primo dei due   convegni  “Immaginazione e metodo  nelle scienze umane. Didattica e Formazione”  nato a partire dalle riflessioni prodotte all'interno del laboratorio. Nel 2010 è stato realizzato  il lungometraggio “Ombre di luce” (nelle sale  il 28 marzo 2011- selezionato al Laura Film Festival di Morando Morandini) che mostra narrativamente il laboratorio nel suo svolgersi durante le contestazioni del movimento studentesco dell'Onda. Nei volumi sul laboratorio hanno scritto: Tullio De Mauro, Marino Sinibaldi, Remo Bodei, Massimo Fagioli, Francesca Sanvitale, Valerio  Magrelli, Marco Bellocchio, Lidia Ravera, Paolo Valesio, Giuseppe O. Longo, Monica Storini, Claudio Zambianchi, Marcella Frangipane, Francesco Pitocco, Filippo La Porta ed altri.



Bibliografia sul laboratorio

-    Teoria e pratica della scrittura creativa I, Controluce Edizioni, maggio 1996, a cura di Tullio De Mauro, Pietro Pedace e Annio Gioacchino Stasi,  (resoconto dei primi due anni di attività del Laboratorio, il volume contiene saggi e interventi di Emilio Garroni, Filippo la Porta, Paolo Valesio, Lidia Ravera, Marco Bellocchio, Tullio De Mauro nonché testi degli studenti e due saggi di A.G. Stasi e Pietro Pedace);
-    Teoria a e pratica della scrittura creativa. Lettura e Scrittura II, Controluce Edizioni, a cura di Tullio De Mauro, Annio Gioacchino Stasi e Pietro Pedace, (sono presenti nel libro, oltre i saggi dei curatori, incontri e interventi di Remo Bodei, Massimo Fagioli, Sandra Giuliani, Valerio Magrelli, Marino Sinibaldi, Francesca Sanvitale, Tullio De Mauro);
-    Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli 2007 di Mery Tortolini e Annio Gioacchino Stasi (presentato alla fiera della Media e Piccola Editoria di Roma nel 2007, il libro, oltre ad evidenziare in diversi saggi gli aspetti metodologici e teorici di questa ricerca, raccoglie interviste ed incontri con studiosi e artisti, tra i quali: Tullio De Mauro, Marcella Frangipane, Paolo Valesio, Dario Evola, Marco Bellocchio, Francesca Bernardini, Giuseppe O. Longo, si tratta di convegni ed incontri realizzati dai conduttori del corso. In allegato il volume contiene, inoltre, un CD rom che evidenzia i risultati di questi ultimi dieci anni di lavoro con una sistematica raccolta delle immagini e dei testi prodotti dagli studenti, nonché una intervista e brani degli spettacoli realizzati, messi in scena e filmati ogni anno dai partecipanti al laboratorio.
-    Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione, I a cura di Annio G. Stasi e Mery Tortolini, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, giugno 2010. Atti del primo convegno sul citato tema con interventi dei due curatori e di: Dario Evola, Marcella Frangipane, Roberto Nicolai, Emanuela Piemontese, Francesco Pitocco, Monica Storini, Claudio Zambianchi.
-    Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione, II a cura di Annio G. Stasi e Mery Tortolini, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli, maggio 2013. Atti del secondo convegno; interventi di Roberto Nicolai, Emanuela Piemontese, Elisabetta Mondello, Francesco Pitocco, Claudio Zambianchi, Dario Evola, Andrea Cucchiarelli, Marcella Frangipane, Annalina Ferrante. 

Lungometraggi
-   Ombre di luce, regia Massimo D'Orzi, soggetto e sceneggiatura Annio G. Stasi, montaggio Paola Traverso, Musiche Stefania Tallini, i quadri all'interno del film sono dell'artista Mery Tortolini. Il Gigante Produzione (2011).

info:  www.laboratorioscrittura.